Nuova Lancia Delta si farà e arriverà nel 2026: l’annuncio di Luca Napolitano
Sarà esclusivamente elettrica
La nuova Lancia Delta nel 2026. No, questa volta non si tratta di speranzose ipotesi di appassionati o di ambiziosi progetti render di qualche creativo designer, ma della conferma dei programmi futuri del marchio da parte di Luca Napolitano, CEO di Lancia, arrivata tramite un’intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera.
Solo in versione elettrica
Chi s’aspettava però una vettura in grado di rievocare in tutto e per tutto il nostalgico spirito del passato rimarrà probabilmente deluso nell’apprendere che la nuova Lancia Delta sarà realizzata esclusivamente con motore elettrico.
In ogni caso questo non frena l’entusiasmo nelle parole che Luca Napolitano ha scelto per annunciare il ritorno della Lancia Delta: “La Delta la vogliono tutti e non può mancare nei nostri piani. Tornerà e sarà una vera Delta, e ovviamente sarà elettrica”.
Processo di transizione passando dalla nuova Ypsilon
In linea con la strategia d’elettrificazione che riguarderà tutti i brand di Stellantis, anche il marchio Lancia prepara dunque l’ampliamento della gamma puntando alle motorizzazioni green. Prima dell’arrivo della nuova Delta, nel 2024, sarà la volta della nuova Lancia Ypsilon, che dovrebbe essere costruita su piattaforma CMP, proponendosi dunque sia in versione benzina che elettrica, sulla stessa lunghezza d’onda che oggi viene cavalcata dalla “cugina” francese Peugeot 208. Ypsilon, il cui destino è stato finora legato esclusivamente al mercato italiano, che ha bisogno di rinnovarsi e di scrivere un nuovo capitolo della sua storia cercando di allargare il proprio raggio d’azione oltre i confini nazionali.
Ambizioni da brand premium internazionale
Dopo la nuova Ypsilon, che sarà l’ultima Lancia con motore endotermico, si lavorerà quindi alla nuova Delta che, nel 2026, dovrebbe poter sfruttare anche il progresso tecnologico che nei prossimi anni è atteso nel campo delle batterie, in particolare quelle allo stato solido, con la possibilità che la vettura garantisca livelli d’autonomia maggiori rispetto a quello offerto dalle elettriche attualmente sul mercato. Oltre alla tecnologia, per il futuro rilancio di Lancia sarà fondamentale “ricostruire” una rete di vendita internazionale, condividendo gli spazio con i marchi Alfa Romeo e DS, considerati dai vertici di Stellantis sullo stesso livello di Lancia.
Seguici qui