Pirelli monta le sue gomme su un terzo delle auto elettriche presenti al Salone di Monaco 2021
P Zero, Cinturato e Scorpion protagoniste
Sono quasi una su tre (29%) le auto elettriche presenti al Salone di Monaco 2021 che hanno scelto i pneumatici Pirelli ed in particolare quelli delle linee P Zero e Scorpion. Presenti su alcuni modelli di auto anche con la tecnologia Elect dedicata ai veicoli a zero o a basse emissioni, completano la serie di pneumatici Pirelli in esposizione all’IAA Mobility anche i nuovi Pirelli Cinturato P7 sulle vetture ibride BMW 320e e BMW Serie 3.
Le tante auto gommate Pirelli all’IAA Mobility
I Pirelli P Zero Elect sono stati scelti per equipaggiare modelli come Porsche Taycan, Ford Mustang Mach-E GT, Polestar 1, BMW iX oltre alla nuova Mercedes EQE, tutte esposte in alcune piazze della città di Monaco. Gli stessi pneumatici della P lunga sono montati anche sulle concept car Audi Grandsphere e Mercedes EQG, a cui si aggiungono le nuove Mercedes EQB e Ford Mustang Mach-E 4X. I modelli della famiglia Scorpion di Pirelli, pneumatici progettati per SUV e crossover, equipaggia altre novità esposte a Monaco, fra cui Volkswagen ID.4 GTX e ID.5 GTX, Volvo XC90 plug-in ibrida, Jaguar EV400 AWD e il concept Mercedes EQCc 400 4Matic AMG Line.
Elect: più autonomia, silenzio e grip
Per quanto riguarda i pneumatici Pirelli Elect, si tratta di gomme caratterizzate da un pacchetto di tecnologie specifico per auto elettriche e ibride plug-in: bassa resistenza al rotolamento per incrementare l’autonomia, basso rumore di rotolamento per garantire un ottimo comfort, grip immediato per le sollecitazioni della trasmissione in fase di partenza e struttura adatta per supportare il peso del veicolo a batterie.
Primi pneumatici con certificazione FSC
Altra novità in anteprima al Salone di Monaco sono i primi pneumatici al mondo certificati Forese Stewardship Council (FSC), i Pirelli P Zero che contengono gomma naturale e rayon certificati FSC montati sulla nuova BMW iX5 Hydrogen e sulla BMW X5 xDrive45e Plug-In Hybrid. La certificazione di gestione forestale FSC conferma che le piantagioni sono gestite in modo da preservare la diversità biologica e apportare benefici alla vita delle comunità locali e dei lavoratori, assicurando al contempo la sostenibilità economica.
Seguici qui