PSA, operazione trasparenza: pubblicati i consumi reali di 1.000 versioni dei suoi modelli
Test su 58 modelli Peugeot, Citroën e DS
Il Gruppo PSA rinsalda il rapporto di fiducia con i clienti rendendo pubblici i valori relativi ai consumi di 58 modelli dei tre brand Peugeot, Citroën e DS, per un totale di oltre 1.000 versioni, misurati in condizioni di utilizzo reale. Un risultato questo derivato dal protocollo di test definito con Transport & Environment (T&E) e France Nature Environnement (FNE) e certificato dall’ente di controllo terzo Bureau Veritas.
I consumi reali delle più di 1.000 versioni dei veicoli dei marchi del Gruppo PSA sono stati calcolati sulla base di uno stesso modello, motore e cambio, integrando tre varianti: carrozzeria, livello di allestimento e misura degli pneumatici.
Peugeot, Citroën e DS danno dunque così ai loro clienti la possibilità di verificare il consumo medio del loro veicolo nell’uso reale, collegandosi al sito Internet. Per accedere alle informazioni è previsto un modulo interattivo sul qualche indicare le caratteristiche del proprio veicolo. Inoltre, è disponibile anche un configuratore che permette di stimare il consumo del veicolo in funzione delle sue abitudini di utilizzo (numero di passeggeri, carico, tipo di guida, ecc.).
Le misurazioni di PSA relative al consumo di carburante sono stata effettuate attraverso un apparecchio portatile installato sul veicolo (PEMS). I 58 modelli dei tre brand di PSA sono stati testati su strade pubbliche aperte alla circolazione (23 km in città, 40 km su strada e 30 km su autostrada) in condizioni di guida reali (uso del climatizzatore, trasporto dei bagagli e dei passeggeri, pendenze, ecc.).
A conferma della bontà del lavoro eseguito dal Gruppo PSA anche in materia di consumi ed emissioni dei propri veicoli è arrivata la conferma, per il secondo anno consecutivo, del ruolo di leadership tra i costruttori automotive nella classifica delle imprese socialmente più responsabili stilata da OEKOM, agenzia tedesca di rating non finanziario.
Con il punteggio “B”, in una scala di 12 livelli che va da A+ a D-, PSA è stata valutata positivamente in tutti i fattori chiave di performance nel settore automobilistico presi in esame da OEKOM: il consumo di carburante dei veicoli, le analisi del ciclo di vita dei prodotti, gli standard sociali e ambientali nella catena di approvvigionamento e infine lo sviluppo di motorizzazioni alternative e di soluzioni di mobilità.
Il Gruppo PSA guarda avanti e anticipa i tempi visto che le nuove motorizzazioni inedite sin da subito rispettano le future normative in materia di emissioni che entreranno in vigore nel 2020. Con tre anni d’anticipo, grazie alle nuove tecnologie applicate ai nuovi motori diesel, PSA si impegna dunque a rispettare i parametri più rigidi sulle emissioni di ossidi di azoto (NOx) dei motori in condizioni di uso reale.
Seguici qui