Renault Italia inaugura il nuovo Centro di Distribuzione Europeo a Castel San Giovanni
Servirà i mercati di Italia e Svizzera
È stato inaugurato a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, il nuovo Centro di Distribuzione Europeo del Gruppo Renault Italia. Si tratta di un polo logistico che si occuperà della distribuzione dei pezzi di ricambio per tutti i marchi del gruppo, quindi sono comprese anche Dacia e Alpine. Si estende per un totale di 29.000 metri quadrati e va a sostituire il vecchio stabilimento di San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, creato 50 anni fa e ormai non più in grado di essere all’altezza delle nuove esigenze del mercato. In particolare, il nuovo stabilimento di Castel San Giovanni presenta un’altezza di ben 12 metri, il che gli consente una maggiore capacità di stoccaggio e di gestione prima nemmeno immaginabile.
Energia pulita
Lo stabilimento Renault di Castel San Giovanni è stato inaugurato ufficialmente proprio oggi, dopo appena un anno dalla posa delle prime fondamenta e circa sei mesi di lavorazione. L’obiettivo del gruppo è quello di essere più efficienti e veloci nella gestione dei componenti e dei pezzi di ricambio, ma non solo. Com’è immaginabile, il centro è stato costruito secondo tutti i crismi dell’ecosostenibilità. Il tetto, infatti, è composto da numerosi pannelli fotovoltaici, che forniscono fino al 40% del fabbisogno generale dell’azienda, la quale ha, secondo i calcoli della casa, la ‘fame di energia’ di 1.100 famiglie in un anno. Anche per il 60% rimanente, comunque, Renault ha fatto in modo che venissero usati solamente sistemi alimentati a corrente elettrica, andando quindi ad eliminare il bisogno di gas. Lo stoccaggio è completamente gestito da un sistema digitale collegato a dei pad forniti ai dipendenti, che non solo comunica le ordinazioni da spedire, ma segnala anche dove vanno stoccati i materiali e i colli. Attraverso un algoritmo, anche la posizione sugli scaffali viene gestita per garantire la massima efficienza.
Sicurezza e benessere
Il Gruppo Renault ha tenuto anche a sottolineare l’attenzione alla sicurezza e al benessere dei suoi dipendenti. Il polo ha infatti ottenuto la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method, un metodo di valutazione per verificare la sostenibilità degli edifici sia dal punto di vista energetico che ambientale) di livello ‘Excellent’, intersecando sistemi di sicurezza di ultima generazione con un parco muletti nuovo di fabbrica e un’attenzione notevole al comfort e al benessere di chi ci deve lavorare. “Il polo logistico rifornisce le reti di vendita e assistenza di Italia e Svizzera e riveste un ruolo fondamentale nella nostra strategia Aftersolution che abbraccia l’intero universo dei servizi post-vendita – ha dichiarato su LinkedIn l’a.d. di Renault Italia Raffaele Fusilli – Infatti, siamo da sempre una marca human-centric e il nostro obiettivo è rendere più rapida e innovativa l’esperienza dei clienti, attraverso servizi all’avanguardia, digitali e custom-made. In questo contesto si colloca il nuovo polo di distribuzione: sarà il cuore che pulsa al centro della rete Renault, trasferendo in modo ancora più efficiente ciò che serve al momento in cui serve. Per regalare al cliente più soddisfazione e più tempo di qualità”.
Seguici qui