Ferrari FXX K - La Ferrari FXX K costerà 2.5 milioni di euro (tasse escluse) e verrà prodotta in meno di 40 unità, che sono già state tutte vendute. Il bolide da 1.050 CV del Cavallino offre uno 0-100 km/h inferiore ai 3 secondi, mentre sulla pista di Fiorano ha fatto registrare un tempo sul giro inferiore di 5 secondi rispetto alla LaFerrari.
Nissan Leaf Taxi Super prodotto dell'anno 2014 - Grazie alla fornitura di taxi elettrici nella capitale Nissan Italia si è aggiudicata il premio "Super prodotto dell'anno", riconoscimento assegnato dal Codacons all'azienda che negli ultimi 12 mesi si è distinta per l'attenzione verso i consumatori e l'ambiente.
Rinnovata la joint venture, Peugeot rilancia la sfida nel mercato delle citycar con la nuova 108, che va ad affacciarsi insieme alle sorelle Citroen C1 e Toyota Aygo in un mercato in cui l'offerta di modelli è praticamente smisurata. Per conquistare clienti punta innanzitutto sullo stile, capace di piacere un pò a tutti, dalla ragazzina neopatentata all'uomo di mezza età. Davvero d'effetto anche il sistema d'infotaninment, che può vantare un grosso schermo touch da 7", una rarità per questa tipologia di vettura. Molto bello anche il tetto apribile in tela, disponibile in opzione, che la trasforma quasi in una cabrio.
Piccola fuori ma grande dentro questa citycar promette di accogliere cinque occupanti con ampio spazio, offrendo la piacevolezza di una guida vera grazie al cambio manuale rialzato ed al prestante motore 1.0, il tutto mantenendo bassi i consumi e le emissioni di anidride carbonica.
Deriva da una concept, la Shanghai, piaciuta così tanto da diventare modello di serie in pochi mesi. Un altro crossover potrebbe dire qualcuno, ma Subaru lo fa a modo suo: motori boxer, anche nella declinazione diesel e quello della Casa delle Pleiadi è ancora l’unico al mondo su auto di serie, e trazione integrale permanente. Aspetto esterno piacevolmente sportivo, per un’auto che regala grandi soddisfazioni dietro al volante. Peccato solo per alcuni dettagli di interni ed infotainment, che hanno il sapore retrò e ricordano vetture di una decina di anni fa.
Un mix di motori convincenti, buon handling e uno stile sia inconfondibile che originale. Fiat con la 500X si butta nel mondo dei crossover e potrebbe avere per le mani qualcosa di davvero interessante questa volta.
Abbiamo testato la rinfrescata versione della citycar nipponica che ora presenta un nuovo propulsore a benzina e si affida ad una trazione integrale per muoversi con agilità sia nel traffico cittadino che nelle gite fuori porta. Con questo Suzuki si "oppone" al movimento delle Crossover offrendo un mezzo dotato di un equipaggiamento sopra la media e tanto spazio per i passeggeri.
La Opel Corsa inaugurerà a partire dal prossimo gennaio la sua quinta generazione. L'abbiamo potuta provare in anteprima a Francoforte e dobbiamo dire che il primo impatto è stato più che buono. Design piacevole, interni comodi e completi, ma soprattutto un volante incredibilmente preciso e i nuovi motori tre cilindri da 1.000 cc
Un'occasione unica. Una telefonata inaspettata. L'opportunità per Gianluca Mauriello, il nostro storico test driver, di debuttare nel Campionato Italiano Turismo Endurance a bordo dell'affascinante Peugeot RCZ R. Questo è il racconto di un'avventura straordinaria, di un weekend passato, per la prima volta in assoluto, dentro nel vero cuore delle corse e del motorsport. Inside the Race
Fiat 500L - Con un nuovo spot TV che ne sottolinea versatilità e comfort per tutta la famiglia la Fiat 500L prepara il porte aperte del prossimo week-end. Disponibile in tre allestimenti e con un variegata gamma di motorizzazioni, la 500L punta sullo stile dell'iconico modello del Lingotto arricchito da tanto spazio in più.
Skoda Octavia G-TEC - La Skoda Octavia G-TEC arriva nelle concessionarie italiane proponendosi in doppia versione, berlina e station wagon, e puntando sui bassi consumi garantiti dall'alimentazione benzina-metano. La vettura della Casa ceca promette di percorrere 100 chilometri con soli 3,5 euro di carburante.
Peugeot Boxer - Il nuovo Boxer, giunto alla quarta generazione, è stato sviluppato congiuntamente ad Iveco ed alla sesta serie del Ducato (che avevamo avuto modo di provare in anteprima), e festeggia i suoi 20 anni di vita con importanti novità. Dal punto di vista della sicurezza, della qualità della vita a bordo e dell’efficienza delle motorizzazioni è sempre più simile ad una moderna berlina. Parliamo di un veicolo con ESP di serie, motore 2.2 HDi Fap con potenze comprese da 110 a 150 cavalli (oltre al top di gamma 3 litri con 177 CV), abbinabile allo Start&Stop e ad un sistema infotainment sostanzialmente identico a quello di un’auto. Anche a livello estetico il look è moderno, arricchito da chicche come i fari con luci diurne a Led.
Honda CIvic Tourer - Presentata lo scorso anno al salone di Francoforte, la Tourer segna il rientro di Honda nel segmento delle SW. Destinata al solo mercato europeo, dove le famigliari sono particolarmente apprezzate, è disponibile unicamente con il propulsore 1.6 diesel da 120 cavalli. Lunga ben 24 centimetri in più della 2 volumi, ma con il passo invariato. Sale quindi lo spazio per i bagagli, grazie ad interessanti novità introdotte dai suoi progettisti, come il serbatoio che passa dalla zona posteriore a quella sotto i sedili anteriori, lasciando spazio ad un generoso doppio fondo nel baule, oltre ai sedili posteriori, che possono alternativamente scomparire nel pianale della vettura, o la cui seduta può essere ripiegata verso lo schienale, liberando uno spazio per caricare oggetti ingombranti. La abbiamo provata per voi portandola lungo la Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene.
Un’auto per tutta la settimana, ideale per il lavoro nei giorni feriali, comoda per la famiglia nei week end, oltre che una 4x4 vera, dotata di giunto viscoso e realizzata in collaborazione con un’azienda specializzata, la francese Dangel, che in questo settore è una certezza. Sorprende per il rollio ridotto, malgrado un’altezza da terra molto elevata. Il look è quello di un mezzo commerciale leggermente “imborghesito”, ma alla guida le comodità e la dotazione sono quelle di una vettura di buon livello.
Hyundai Genesis 2014 - La nuova Hyundai Genesis, lussuosa ed elegante vettura di rappresentanza della Casa sudcoreana, è proposta in Italia al prezzo di 65.000 euro. Offerta nella configurazione full optional, è dotata di motore V6 3.8 litri GDI da 315 CV, trazione integrale HTRAC e cambio automatico a 8 velocità.
Ford B-Max - Un motore che non ha bisogno di presentazioni: il mille tre cilindri si conferma per le sue doti ed in questo caso è abbinato ad una vettura che fa della praticità il suo principale pregio. Compatta, con soli 408 cm di lunghezza, è in grado di offrire una accessibilità senza paragoni, grazie alle innovative porte posteriori scorrevoli ed all’assenza del montante centrale. Si viaggia abbastanza comodi anche in cinque e, all’occorrenza, il piano di carico diventa lungo fino a 2,3 metri. Curata nel design ed anche nei materiali, la piccola monovolume parte da circa 17.000 €
Toyota Aygo MY 2014 - Metteteci una X sopra. E avrete la nuova city car del marchio giapponese, che conferma (e migliora) il motore, circondandolo con una struttura pensata per seguire la filosofia J-Playful, ovvero il mondo giovanile nipponico
Volvo XC90 - La Volvo XC90 apre le portiere per mostrarci il suo moderno e tecnologico sistema d'infotainment che oltre al grande schermo touchscreen vanta l'interfaccia Volvo Sensus, head-up display, comandi vocali, sistema di navigazione QUI, applicazioni cloud-based e CarPlay di Apple.