Toyota, in occasione del CES 2020, introduce i progetti per la costruzione di una “città ecosistema”, connessa e alimentata da celle a combustibile a idrogeno
La Toyota GR Yaris, versione sportiva ispirata al rally delle compatta giapponese che è sviluppata dalla divisione Toyota Gazoo Racing, sarà svelata in anteprima a gennaio prossimo al Tokyo Auto Salon.
La prima Toyota Supra Launch Edition, speciale esemplare one-off con livrea Phantom Matte Grey e specchietti rossi, è stata consegnata al suo proprietario.
Toyota Supra con telaio numero 20201 abbandona l'impianto austriaco di Graz inaugurando così la commercializzazione della nuova coupé sportiva giapponese.
Ferrari è il marchio più forte e influente del pianeta. A stabilirlo è la società di consulenza Brand Finance che ha stilato l'annuale classifica dei marchi col maggior valore economico.
Toyota accelera sulle auto elettriche e ad idrogeno, con la realizzazione di una nuova divisione con 200 ingegneri proprio per lo sviluppo e la ricerca su queste tecnologie. Ma con l'ibrido sempre in primo piano.
In casa Toyota si celebra la vittoria di Tanak che con la sua Yaris WRC ha vinto il Rally di Finlandia che si è corso nello scorso week-end. Il successo ha permesso al team giapponese di portarsi a ridosso del secondo posto nella classifica costruttori.
Toyota farà da supporto al CIO ed al comitato organizzatore per la Olimpiadi di Tokyo 2020, che avranno inizio tra due anni nella città giapponese. Un programma di mobilità per tutti e sostenibile.
Una probabile Hypercar di Toyota potrebbe essere stata velatamente annunciata dal presidente di Gazoo Racing Shigeki Tomoyama, che rivela come la tecnologia ibrida, al servizio della guida sportiva, potrebbe arrivare anche sulla strada direttamente ereditata dalle gare endurance.
Toyota e-Palette Concept - Al CES 2018 Toyota presenta e-Palette Concept, la nuova piattaforma di mobilità del futuro che poggia sull'integrazione di flotte di veicoli autonomi ed elettrici. Il progetto del costruttore giapponese vedrà coinvolte diverse prestigiose aziende partner. Primi test all'inizio del prossimo decennio.
Accordo tra Toyota e Mazda – Siglato lo scorso 4 agosto un patto di collaborazione, in chiave industriale e a livello azionario, tra il colosso di Toyota e la casa di Hiroshima
Dopo la LC 500 e della LC 500h sarà il turno della LC F, la versione più potente e prestazionale di tutte. Non è ancora chiaro quando arriverà sul mercato, ma in questi giorni è stato fatto il primo passo in tal senso visto che Lexus ha registrato il marchio LC F in Europa.
Toyota - Dopo la FT-1 Concept del 2014, il Presidente Akio Toyoda concesse maggior libertà ai progettisti, con i primi frutti visibili sull'ultima Prius e sull'ottava generazione della berlina Camry. Grazie ai materiali di ultima concezione, la lavorazione delle vetture offre un design innovativo e con pieghe e curve senza che vi sia una frammentazione dei bordi.
Toyota Daihatsu - Entro agosto Toyota rileverà il 48,8% delle azioni di Daihatsu, che si aggiungeranno al 51,2% già in possesso della Casa giapponese, diventando così una controllata del colosso automobilistico nipponico. I due marchi resteranno autonomi, ma condivideranno in particolare lo sviluppo delle vetture più piccole.
La Toyota C-HR Concept vista a Francoforte 2015 avrà una versione di produzione che tenterà di lanciare il marchio nipponico nell'Olimpo del segmento dei crossover. Il suo motore sarà un nuova generazione di propulsori ibridi