Anfia, Federauto e Unrae chiedono un tavolo immediato al Ministero dei Trasporti per emanare una serie di provvedimenti urgenti utili a scongiurare il collasso del settore automotive e dell'autotrasporto italiano a causa dell'emergenza sanitaria per il coronavirus.
Il Milano Monza Open-Air Motor Show 2020 ospiterà comunque la grande sfilata intitolata Gran Premio Parco Valentino, tenendo così un legame con la Regione Piemonte e le città che fino allo scorso anno erano il palcoscenico dell’originale progetto di Andrea Levy
Un'importantissima riunione prenderà parte questa mattina a Roma, 5 febbraio 2020, dove un insieme di esperti del settore energetico, automobilistico e ambientale si riunirà con la sindaca Virginia Raggi per parlare della questione inquinamento e blocchi del traffico.
I costruttori europei dell'automotive si uniscono per richiedere a gran voce che la Brexit, ovvero l'uscita dal Regno Unito dell'Unione Europa avvenga solo a seguito di un accordo. Una Brexit "no deal" avrebbe conseguenze pesantissime per tutta l'industria automobilistica del Vecchio Continente.
In occasione della presentazione di Parco Valentino 2019 diversi rappresentati di associazioni e costruttori hanno affrontato un dibattito su bonus e malus della nuova tassa sull'automobile, la cosiddetta ecotassa.
L'Ecotassa fa parte della Manovra finanziaria del Governo e colpirà le vetture con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km. Restano fuori le citycar, ma non mancano numerose vetture a larga diffusione.
SUV mercato italiano - Un'auto su tre vendute in Italia è un SUV: è questo uno dei dati di maggior interesse che emerge dai numeri relativi al mercato automobilistico di novembre 2017. Dall'inizio dell'anno il segmento dei SUV è cresciuto del 21% con una quota del 29%.
Formula SAE Italy & Formula Electric Italy - All'Autodromo Riccardo Paletti di Varano dè Melegari 80 team universitari formati da oltre 2.600 studenti provenienti da 22 Paesi del mondo si sono sfidati nell'evento organizzato da ANFIA nel quale hanno preso parte sia a prove statiche che dinamiche con i prototipi di monoposto realizzati secondo specifiche regolamentari.
BMW - Le vetture della casa bavarese sono ormai le più ricercate tra i ladri su commissione, che smontano qualunque pezzo su richiesta, creando danni ingentissimi ai malcapitati proprietari delle auto saccheggiate. E mentre la casa sembra fare orecchie da mercante, i proprietari optano per scegliere un altro brand.
Alfa Romeo Stelvio - Dallo stabilimento FCA di Cassino arriva la prima foto dell'Alfa Romeo Stelvio "normale" che sarà presentata al Salone di Ginevra del prossimo marzo. Così come sulla Giulia, anche la Stelvio entry-level non avrà una serie di dettagli sportivi, come prese d'aria maggiorate e cerchi da 19 pollici, che caratterizzano la versione Quadrifoglio.
Nuove assunzioni FCA - I vertici di FCA hanno annunciato che a partire dal prossimo anno Fiat-Chrysler nello stabilimento di Cassino assumerà 1.800 nuovi lavoratori entro il 2018. I nuovi assunti serviranno a far fronte all'incremento della produzione a pieno regime con gli ingressi dei due nuovi modelli di Alfa Romeo: la Giulia e lo Stelvio.
Si è tenuta presso la sede di Toyota Italia a Roma la nuova edizione de La Capitale Automobile Service, giunta ormai alla quarta edizione. Tra interventi e presentazioni, filtra finalmente un certo ottimismo nei confronti della crescita del mercato dell'auto italiano
Il mercato italiano delle auto continua la sua costante ripresa, registrando un record di +18,65% nelle immatricolazioni a dicembre che ha contribuito al complessivo annuale del +15,75%
Motor Show di Bologna 2016 - Dopo la decisione di fermarsi un anno, il Motor Show di Bologna tornerà nel 2016 con un format tutto nuovo e con una serie di novità, preannunciate dal presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli, durante la presentazione del progetto. Appuntamento con il nuovo Motor Show dal 3 all'11 dicembre 2016.