Fiat Cronos - La divisione brasiliana del Lingotto ha mostrato in rete le prime immagini della versione tre volumi della hatchback Argo, con la quale condivide sia la piattaforma che, probabilmente, le motorizzazioni.
Dakar 2018 - A Parigi è stata appena presentata l'intera manifestazione motoristica, con tutte le caratteristiche su i team partecipanti e sulle tappe, che attraverseranno i 3 paesi del sud America attraverso più di 9000 km di percorsi impervi e impegnativi. Non vediamo l'ora dell'inizio della più grande manifestazione rallystica del mondo.
SsangYong Tivoli DKR - La casa coreana disputerà la Dakar col medesimo SUV, sviluppato e realizzato in Spagna, che sarà condotto fra le dune da Oscar Fuertes. Il Buggy, che rientra nella classe T1-3, si avvale di un propulsore benzina 6.2 V8 da 405 CV situato in posizione centrale-posteriore, e di due serbatoi da 400 litri complessivi.
Partendo dalla Argo, hatchback a cinque porte di segmento B lanciata lo scorso mese di Giugno e destinata esclusivamente al mercato sudamericano, Fiat ha dato vita all'inedita Cronos.
Peugeot 3008 DKR Maxi - In attesa della Dakar 2018, in programma dal 6 al 20 gennaio, Peugeot Sport ha ultimato gli sviluppi della vettura che sarà affidata agli stessi equipaggi dell'edizione 2017.
Mercedes Classe X - Mercedes lancia il nuovo spot che ha per protagonista la Classe X, con il nuovo elegante e versatile pick-up premium tedesco capace di attrarre "follower" in tutti i diversi contesti che si trova ad affrontare, dal deserto alle strade della città.
Mercedes Classe X - Mercedes ha presentato la Classe X, il primo pick-up della Stella che sarà protagonista al Salone di Francoforte e debutterà sul mercato europeo a novembre. La gamma è composta da tre versioni: Pure, Progressive e Power. Sotto il cofano si potrà scegliere tra i motori diesel a quattro e sei cilindri.
WRC, Rally di Polonia - Il pilota belga trionfa per la terza volta in stagione davanti al compagno di squadra Paddon e si avvicina al primo posto in classifica occupato da Ogier, giunto al terzo posto dopo un fine settimana in salita. Fuori dal podio Sordo, mentre Suninen centra il sesto posto al debutto con la Fiesta Plus di M-Sport.
WRC, Rally del Portogallo - Il campione del mondo in carica torna alla vittoria firmando il 40° successo in carriera. Secondo e terzo posto per le due Hyundai di Thierry Neuville e Dani Sordo. Bene Breen, quinto, confermandosi ancora una volta il migliore di casa Citroen. Nel WRC2 ennesimo trionfo Skoda con Tidemand che firma il suo quarto successo stagionale a seguito del cappottamento di Mikkelsen.
Tour de Corse, Citroën - Il Pilota Nord irlandese ottiene un bellissimo quinto posto al termine di una lunga battaglia dalla quale non si è mai sottratto, dimostrando un eccezionale apporto di carattere alla “causa”. La bandiera del Team Citroen Total Abu Dhabi sulla sua C3 WRC Plus.
WRC, Tour de Corse - Thierry Neuville riesce finalmente a centrare il primo successo stagionale dopo un inizio tutt'altro che positivo, riscattato in parte col terzo posto ottenuto in Messico. Secondo il campione in carica Sèbastien Ogier. Il francese, in difficoltà nel finale di tappa, si è posizionato davanti alla Hyundai di Dani Sordo. In WRC2 trionfa la Skoda ufficiale di Andreas Mikkelsen.
Rally del Messico, Citroen - Dopo i due ritiri di Monte Carlo e Svezia, Kris Meeke porta al trionfo la C3 WRC al Rally del Messico dopo un finale col fiato in gola. Infatti, a 2 km dal termine della Power Stage, il britannico ha rischiato di mandare tutto all'aria con un fuoristrada. Tuttavia, il consistente vantaggio ha permesso al duo di portarsi a casa la vittoria.
Peugeot - La divisione sportiva della casa del Leone e il team Hansen Motorsport rafforzano la propria partnership e preparano l'assalto al Mondiale Rallycross con l'obiettivo di conquistare sia il titolo team sia il titolo piloti. La prima prova della stagione 2017 è in programma l'1 e il 2 aprile a Barcellona.
Dakar - Le immagini e la clip che hanno caratterizzato l'edizione 2017 del celebre rally raid, svoltasi tra gli stati Paraguay, Bolivia e Argentina, con i rispettivi equipaggi che hanno affrontato le insidie delle dieci tappe che, come sempre, non sono state avare di emozioni.
Per la prima volta nella storia della Dakar, la prima auto italiana, la prima vettura Fiat, la prima utilitaria derivata dalla serie ha tagliato il traguardo finale del raid per eccellenza.
La Dakar delle Peugeot spazza via i record del passato e riscrive la pagina degli Angeli. Stephane Peterhansel e Jean-Paul Cottret, 13 vittorie, portano la 3008DKR a un successo senza precedenti. Peugeot più avanti dei sogni.
Tre 3008DKR già sul podio, manca un solo giorno alla fine. Due di queste sono separate da 5 minuti e 32 secondi. Peterhansel punta sulla tredicesima vittoria, Loeb alla prima. Nessuno dei due può considerare l’altro un nemico, ma è proprio questo privilegio che rende pure le grandi battaglie dello Sport.
Cambio al vertice. Peterhansel vince e ritorna in testa alla Dakar, Cyril Despres ritorna sul Podio, Sébastien Loeb in mezzo alla ricerca del “colpaccio”. Che oggi è un po’ più difficile. Non ci fossero le 3008DKR sarebbe una Dakar di “Serie B”.
Sébastien Loeb vince la 8a tappa e passa al comando. Peterhansel scende al secondo posto e Despres torna sul podio. Il resto è grande caos, maltempo e disagi, sventure.
Peugeot, 7^ tappa - Nuova vittoria del Campione in carica, che viene a capo di una Tappa complicata. Ottima performance di Loeb, che mantiene il contatto al secondo posto della generale, in ritardo Despres.