Alfa Romeo Giulia Coupé – Una immagine elaborata dai nostri designer prova ad anticipare le forme di una potenziale variante coupé della berlina sportiva di Arese
La guardi, e già viene meno il fiato. Sali a bordo, premi il tasto start, e l'urlo del V10 aspirato porta i battiti a 9000 giri/min. Emozioni a fiumi, che grazie alla trazione integrale raggiungono livelli prestazionali sbalorditivi. La Huracán va come il vento, ovunque. Anche nel misto stretto, dove bastona la sorella maggiore Aventador.
Servizio fotografico: LINGEGNERE
Roland Gumpert, grazie ad alcuni stakeholders, è tornato a creare sportive di razza. Ha ribattezzato la sua casa Apollo Automobil e tra poco sapremo tutto (o quasi) sul nuovo modello.
Gumpert – La casa di Altenburg, secondo quanto emerso sul web, sarebbe stata rilevata da clienti associati a una compagnia di Hong Kong. Potrebbe essere di nuovo presente al prossimo Salone svizzero
Ferrari rubata a Milano - Dopo aver ritrovato la Ferrari California rubata in centro a Milano lo scorso 2 dicembre, che era stata nascosta in un parcheggio sotterraneo in zona Ticinese, la Polizia ha arrestato i due autori del furto, entrambi con precedenti e specializzati nel furto di auto di lusso e supercar.
Lamborghini Murcielago vs Ford Mustang – Due specialisti del traverso e due potenti vetture, sviluppate per esaltare quest'arte, protagoniste di spettacolari evoluzioni su alcuni tratti montuosi nell'aria di Niigata, in Giappone
Nel 2008 Ferruccio Covini ha sfidato le convenzioni e ha creato una vettura che forse nessuno pensava potesse esistere: la supercar Covini CW6 a sei ruote! Ora, forse, è arrivato il momento dell'evoluzione
Ford EcoSport Titanium S - La famiglia della Ford EcoSport accoglie un nuovo membro: l'elegante versione Titanium S. Elementi scuri in contrasto sugli esterni rendono il look del SUV compatto più esclusivo, mentre sotto il cofano debutta il motore benzina tre cilindri EcoBoost 1.0 da 140 CV. Già ordinabile al prezzo base di 22.000 euro.
Car of the Year 2016 - Sono stati annunciati i nomi dei sette modelli finalisti che si contenderanno il premio di Car of the Year 2016. La sfida sarà tra Audi Audi A4, BMW Serie 7, Jaguar XE, Mazda MX-5, Opel Astra, Skoda Superb e Volvo XC90. Il premio sarà assegnato alla vigilia del Salone di Ginevra 2016.
Genesis G90 – Dopo i precedenti avvistamenti, Hyundai mostra la prima vettura del nuovo brand d'alta gamma: la Genesis G90. Un'ammiraglia dalle dimensioni importanti e un'abitacolo studiato per esaltarne il comfort
Renault Megane MY 2016 - Renault s'appresta a lanciare sul mercato la nuova Mégane, quarta generazione della berlina francese. Più grande e più moderna rispetto a prima, propone diverse motorizzazioni oltre alla versione sportiva GT che al debutto commerciale si presenta con il motore benzina Energy TCe da 205 CV.
Tata Zica - Il costruttore indiano presenta la sua nuova "Zippy Car", vettura compatta che rinnova l'offerta di Tata nel segmento delle utilitarie sul mercato indiano. La Tata Zica potrebbe debuttare con una gamma motori composta da un tre cilindri benzina 1.2 litri e da un diesel 1.05 litri.
Infiniti Q60 Coupé - In vista dell'atteso debutto al Salone di Detroit del prossimo gennaio la Infiniti Q60 Coupé di serie è stata immortalata in una serie di scatti rubati che l'hanno sorpresa sul probabile set fotografico ufficiale. La nuova coupè due porte del marchio giapponese conferma il look elegante del concept.
BMW M2 Coupe - La BMW M2 Coupé s'appresta a debuttare sul mercato italiano aprendo gli ordini e annunciando il prezzo: 62.400 euro. La compatta bavarese assicura sportività e prestazioni di rilievo grazie al potente motore sei cilindri 3.0 litri da 370 CV e 465 Nm di coppia, abbinato al sistema di trazione posteriore.
Un appassionato polacco, proprietario di un'originale Trabant 601, in seguito all'incidente della sua Audi TT ha deciso di riciclare ciò che poteva della sua coupé sportiva e di installare tutto sulla storica "auto del popolo" della Germania Est. Questo è quello che ha ottenuto
Volkswagen - Il Ceo di Volkswagen, Mueller, ha dichiarato che il costo per la riparazione dei motori coinvolti nel Dieselgate non sarà esorbitante come inizialmente previsto. Ma, intanto, lo scandalo si allarga e coinvolge altri 85.000 veicoli Audi