Alfa Romeo Giulia Veloce - Alfa Romeo annuncia l'arrivo della Giulia Veloce, la nuova versione sportiva con trazione integrale permanente Q4 che farà il suo debutto a Parigi tra pochi giorni. Da subito ordinabile, la Giulia Veloce è disponibile con due motorizzazione: il 2.0 benzina da 280 CV e il 2.2 diesel da 210 CV. Nel 2017 la gamma della berlina si arricchirà della Giulia AE con consumi di 4,2 l/100 km e 99 g/km di CO2.
Skoda Kodiaq Coupé - La Skoda Kodiaq è stata trasformata in un SUV-Coupè in questo render che attribuisce ulteriore sportività alla mole del nuovo crossover del marchio ceco. Difficile che Skoda abbia intenzione di realizzare concretamente una versione coupé del Kodiaq.
Mini Challenge Series - Il monomarca diventerà una delle serie di contorno del campionato britannico GT (British GT) a partire dalla stagione 2017. La serie è composta in prima linea dal modello John Cooper Works nella classe JCW oltre alle Cooper S, Cooper e Open 180.
Mercedes-AMG GLC 63 - La Mercedes-AMG GLC 63 è stata catturata in mezzo al traffico in Germania dove sta portando a termine lo sviluppo in vista del lancio previsto tra qualche mese.
Nuova MINI Countryman – Giunte in redazione ulteriori fotografie di un modello di prova della futura Countryman, che appare più affinato ma sempre abbastanza coperto
Audi RS5 Coupé - Dopo il lancio delle nuove Audi A5 ed S5 in tanti si proiettano su come si rinnoverà la sportivissima RS5 Coupé, il cui debutto dovrebbe avvenire nel 2017. Oltre ai ritocchi al look, immaginato da questo render, sono attese diverse novità tecniche a partire dal propulsore.
Al Festival della Velocità di Goodwood compaiono due vetture sportive della McLaren: la F1 GTR e la P1 GTR. Quest'ultima è stata rivestita con la livrea del Team Goh con la quale la F1 GTR corse nel Japan Grand Touring Car (attuale Super GT) nella stagione 1996.
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Verde - Dopo il tanto atteso lancio in Italia con tutte le caratteristiche della gamma, all'odierno Festival della Velocità di Goodwood la berlina sportiva ha messo ufficialmente piede in terra britannica, ufficializzando l'entrata nel medesimo mercato.
MINI Countryman - Dalle prime foto "ufficiose" emerse sul web la nuova MINI Countryman prepara un'importante novità con il debutto della versione E con alimentazione ibrida plug-in.
A causa della tardiva registrazione dopo la commercializzazione, i brevetti originali della Land Rover sono stati ritirati dalla Cina. Rifiutati anche i patentini della Landwind X7 per via della somiglianza con il Range Rover Evoque.