Le limitazioni al traffico in Lombardia sono state revocate, dopo un miglioramento della qualità dell'aria nei giorni scorsi. E c'è una bocciatura per il blocco del traffico della scorsa domenica a Milano
Lombardia Move-In è il nuovo servizio studiato dalla Regione Lombardia per ridurre le emissioni, consentendo una circolazione limitata ai veicoli più inquinanti. Come funziona, come aderire ed i prezzi del servizio.
Il progetto MoVe-In concede deroghe a tutti quei soggetti che decideranno di installare la scatola nera sulla propria vettura per monitorare il chilometraggio annuo. Previsti anche incentivi alla rottamazione.
Questa mattina è partita Area B Milano, la nuova ZTL del capoluogo lombardo, che copre il 72% del territorio comunale. Tutti i divieti, chi può circolare, orari, bonus giornalieri e mappa di questa area voluta dal sindaco Sala.
Area B è pronta ad entrare in vigore a Milano, a partire da lunedì prossimo. Da quel giorno le auto benzina Euro 0 e quelle diesel fino ad Euro 3 non potranno circolare nella ZTL: i bonus, le deroghe ed i divieti progressivi.
Il 25 febbraio porterà alcuni cambiamenti anche per Area C Milano: viene eliminato l'accesso libero anticipato del giovedì e ci sono nuovi divieti riguardanti i veicoli bifuel diesel, le moto e le vetture Euro 4 diesel.
Tra meno di un mese scatterà Area B Milano con progressivi divieti per l'ingresso all'interno del capoluogo lombardo per i veicoli. Ma alcuni di essi non saranno mai interessati a questo stop: ecco l'elenco ufficiale.
Il prossimo 25 febbraio entrerà in vigore Area B Milano, la nuova ZTL del capoluogo lombardo. Una serie di divieti progressivi all'ingresso in città che, per il 2030, copriranno quasi tutte le auto a motore termico.
Il blocco del traffico è tornato protagonista nelle città italiane: numerosi provvedimenti sono stati presi a Torino, Firenze e Roma, dopo quelli di inizio anno a Milano. In Piemonte lo stop riguarda anche i diesel Euro 5.
La Regione Lombardia ha pubblicato i divieti di circolazione per il periodo invernale (1 ottobre-31 marzo) per le auto più inquinanti: ecco tutti gli stop, le deroghe e le sanzioni previste.
Continua la lotta alle auto ed all'inquinamento da parte del Comune di Milano: a partire dall'1 ottobre 2019, infatti, anche i proprietari dei veicoli ibridi dovranno pagare il ticket d'ingresso. Ma ci sono delle eccezioni.