Lotus - Il piccolo costruttore inglese ha nominato da poco il nuovo CEO di Lotus: da ora in poi sarà Jean-Marc Gales a dirigere il brand di auto sportive
Citroën C-XR Concept - Il prototipo di SUV compatto è stato pensato soprattutto per il mercato cinese, ma non è escluso che da questo progetto possano nascere delle idee interessanti per il Vecchio Continente
Citroen C4 eTHP130 e DS5 2.0 BlueHDi 180 - Citroen presenta due nuove motorizzazioni su C4 e DS5. Sulla prima la novità è il motore e-THP da 130 CV che riduce le emissioni di CO2 del 23% rispetto a prima, mentre sulla seconda arriva l'altrettanto efficiente propulsore 2.0 BlueHDi da 180 CV che abbassa i consumi a 4,4 l/100 km.
Peugeot 308 - Dopo il successo della 2008 che continua di crescere, un'altra auto di gamma Peugeot ha il vento in poppa: la 308 ha già ricevuto 60.000 ordini da ottobre 2013
Citroën C4 Cactus Aventure concept - Questo prototipo molto suggestivo è ancora un concept car, ma le sue arie aggressive e il suo stile da fuoristrada promettono bene per il futuro
Toyota Aygo MY 2014 - La piccola di segmento A della casa giapponese si mostrerà per la prima volta a Ginevra e nel frattempo la casa giapponese ce la anticipa con questo teaser
Citroën C4 Cactus - Da prototipo ad auto di serie nel giro di pochi mesi. La storia di questo crossover promette di essere particolare esattamente come il suo design e le sue soluzioni
Mercato auto dicembre 2013 - Il mercato dell'auto torna a crescere a dicembre 2013 con un lieve incremento dell'1,4%, ma questo non cancella un altro anno orribilis per il settore automobilistico che subisce una flessione del 7,1% rispetto al 2012. L'anno che è appena cominciato potrebbe finalmente essere quello dell'inversione di tendenza.
Citroën DS 5LS - Debutterà la prossima settimana e, per quanto ne sappiamo fino ad ora, potrebbe quasi essere qualunque cose. Di certo sappiamo che sarà una sorta di DS5 Sedan, ma il suo design dovrebbe allontanarsi parecchio dalla top di gamma della Double Chevron
Il mercato automobilistico in Europa inizia ad andare decisamente meglio, anche se la luce in fondo al proverbiale tunnel è ancora molto lontana. Soprattutto per l'Italia, che nei prossimi mesi è chiamata ad invertire una tendenza che sta creando disagi praticamente a tutti gli enti e i soggetti coinvolti, a partire dai clienti
Mercato automobilistico italiano - Ancora brutte notizie per il mercato automobilistico italiano. Infatti, nel mese di ottobre 2013, le immatricolazioni di nuove autovetture sono state 110.841, ben il 5.58% in meno rispetto allo stesso mese nel 2012
Peugeot 6008 Concept - Dopo Citroën a Shanghai quest anno, il marchio con il Leone potrebbe approfittare del Salone di Pechino per presentare il prototipo del suo SUV top di gamma
Citroen al Salone di Francoforte 2013 - Rinnovare look, contenuti e tecnologie per essere pronta alla competizione del mercato, così Citroen si prepara alla passerella di Francoforte, tra nuovi modelli e innovazioni tecniche che tracciano il futuro della Casa automobilistica francese.
I dati di giugno del mercato automobilistico in Italia sono, come al solito sconfortanti. Guadagnano solamente Renault, Ford e Nissan, mentre si registra un costante aumento delle auto a metano, ibride ed elettriche
Peugeot 2008 - PSA Peugeot Citroën ha annunciato che creerà nuovi posti di lavoro nello stabilimento di Mulhouse per soddisfare l'incessante domanda relativa al nuovo crossover del Leone
Mercato auto europeo maggio 2013 - Acea ha rilasciato i dati sulle immatricolazioni avvenute in Europa lo scorso mese di maggio. In particolare, si registra un calo complessivo del 5.9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
PSA Peugeot-Citroen - Il benzina 1.6 Turbo a iniezione diretta del Gruppo PSA Peugeot-Citroen ha trionfato agli International Engine of the Year 2013, nella categoria dei propulsori con cilindrata compresa tra 1.4 e 1.8. Il motore premiato lo troviamo su Peugeot RCZ, 308 CC e 308 GTI, e sulle Citroen DS4 e DS5
I dati del mercato dell'auto per il mese di maggio non sono positivi, ma almeno sono meno tragici del solito. È ancora troppo presto, però, per auspicare in una ripresa, mentre le associazioni di settore continuano a chiedere un alleggerimento fiscale al Governo