Volvo accelera sulla guida autonoma ed annuncia la nascita di una nuova società, nata dalla suddivisione di Zenuity: una parte si concentrerà sul software senza conducente, l'altra sui sistemi di assistenza alla guida
Alla Camera è ripresa la discussione sulla riforma del Codice della Strada che potrebbe introdurre l'innalzamento dei limiti di velocità a 150 km/h su alcuni tratti autostradali, sanzioni più dure per chi usa il telefonino alla guida e il divieto di fumare in auto.
Il nuovo Codice della strada ha ripreso l'iter burocratico per farlo entrare in vigore. Tante novità in vista: dagli scooter 125 in autostrada alle multe più salate, ma ci sono aggiornamenti anche per biciclette e scuole.
Mazda CX-30: ecco gli aiuti alla guida (cosiddetti ADAS) comprendenti il sistema di mantenimento della corsia, il sistema che riconosce i segnali stradali, il sistema che rileva la stanchezza del conducente, il Cruise Control Adattivo, la frenata automatica d'emergenza anche in autostrada e il sistema che monitora gli angoli ciechi quando usciamo dal parcheggio
Un prototipo a guida autonoma dell'elettrica Jaguar I-Pace ha dato dimostrazione a Dubai del progresso delle tecnologie della Casa britannica nel campo della guida automatizzata.
L'uomo alla guida, fuggito dopo essere stato fermato una prima volta, è stato inseguito nuovamente e multato con una sanzione complessiva di 400 euro e la decurtazione di 11 punti della patente di guida.
Un prototipo della Peugeot 3008 della flotta del programma AVA "Autonomous Vehicle for All" è stato impegnato nei test di due nuove situazioni di guida complesse condotte da Groupe PSA sull'autostrada francese.
DS3 Crossback 2019; ecco l'articolo speciale sugli aiuti alla guida, gli ADAS per i più tecnici. Il DS Drive Assist comprende Cruise Control Adattivo, sistema di monitoraggio della corsia e il parcheggio automatico, ed è abbinato alle versioni con cambio automatico della nuova DS3 Crossback
Alleanza Daimler-BMW sullo sviluppo della guida autonoma: i due costruttori tedeschi si uniscono con l'obiettivo primario di raggiungere il livello 4 e poterlo implementare sulle vetture di serie a partire dal 2024.
Grazie allo sviluppo lungo le curve del "Ring", l'inferno verde, la Hyundai i30 N Performance rientra tra le trazioni anteriori più a loro agio che ci sia mai capitato di provare su pista. A convincere è il motore, ma forse ancor di più il telaio. Grazie all'elettronica, poi, oltre che arma da trackday, riesce ad essere al tempo stesso fruibilissima nella guida di ogni giorno.
Nissan ed i sistemi di assistenza alla guida: un sondaggio vede i genitori con i bambini piccoli i più favorevoli a queste tecnologie, come il ProPilot. Ora è disponibile su Leaf, Qashqai e, tra poco, anche su X-Trail.
Il vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, ha affermato: "Vogliamo portare in Autodromo a Monza il campionato di auto a guida autonoma Roborace".
La guida autonoma arriva anche in Italia con l'autorizzazione del ministero dei Trasporti concessa per la sperimentazione nelle città di Torino e Parma alle vetture dell'azienda parmense VisLab.