Bridgestone lancia il Dueler A/T 001 per sostituire il Dueler A/T 694: ottimizzate la geometria del blocco del battistrada e la resistenza della mescola per fornire prestazioni al top sia in strada che in fuoristrada. In commercio dal mese di gennaio 2017.
Geely, uno dei più grandi costruttori cinesi di automobili e dal 2010 proprietario del brand Volvo, sta sviluppando un inedito Suv dalle dimensioni compatte che potrebbe essere venduto in tutto il mondo attraverso diversi brand. La piattaforma su cui si baserebbe sarebbe la nuova CMA che, ad esempio, verrà utilizzata anche dal prossimo XC40, futuro Suv compatto di Volvo.
Bosch - Al CES di Las Vegas, la multinazionale tedesca svela la concept dalle molteplici tecnologie, fra cui il riconoscimento facciale, che prefigura la mobilità del futuro, essendo un'auto connessa in grado di condividere e comunicare con gli altri automobilisti.
Aumentata la produzione di auto negli stabilimenti italiani di FCA. Buone prospettive di produzione ed occupazione anche per il futuro grazie all'introduzione di nuovi modelli.
Toyota Concept-i - Toyota Concept-i, novità presentata al CES di Las Vegas, è il nuovo prototipo del costruttore nipponico che sfrutta l'intelligenza artificiale per sviluppare un rapporto uomo-macchina interattivo e coinvolgente. La Concept-i offre sia la modalità di guida manuale che quella completamente automatizzata.
Ferrari - Alcune foto emerse in Rete che ritraggono un misterioso modello nascosto sotto un telo rosso e fotografato nell'atelier di Maranello hanno scatenato il dibattito sull'identità della supercar. Potrebbe trattarsi di una one-off da pista basata sulla 458 Speciale ed alimentata dal motore V12 del Cavallino.
Tesla - Dopo quasi quattro anni e mezzo di presenza in Missouri, alla Casa di Palo Alto è stata revocata la licenza concessionaria per vendere nell'omonimo stato. Subito la reazione da parte dei vertici societari che chiedono al giudice di emettere una sospensione alla decisione per evitare di dover chiudere in modo immediato.
Chrysler Portal Concept - La casa statunitense presenterà la minivan elettrica al CES di Las Vegas, proponendo soluzioni innovative per il nuovo millennio. Dotata di una guida autonoma di livello 3 e di un pacco batteria da 100 kWh, l'autonomia è di 402 km.
Essere comprata nel 1981, essere usata per poco più di 7.000 km, essere abbandonata per 34 anni per poi essere ritrovata nel 2016 in un garage: è questa la storia di un glorioso esemplare di BMW M1.
L'inedita Ferrari J50 non ha solo il compito di celebrare i 50 anni di presenza sul mercato giapponese, ma ha anche il ruolo di apripista del futuro design delle vetture di Maranello.
Se dovete ancora fare un regalo di Natale, potreste fare un pensiero sul TomTom Go 6200 WiFi, un navigatore GPS di segmento alto dotato di caratteristiche davvero di altissimo profilo e che non sfigura davanti a nessun smartphone
Aston Martin Vision 8 - Grazie al rendering di Costas Phouphoullides, viene immaginata una supercar del futuro, che cerca di mantenere le forme dei modelli della Casa di Gaydon, ma proiettati al domani.
McLaren accessori MSO - McLaren lancia una serie di nuovi accessori firmati McLaren Special Operations (MSO) che arricchiscono con elementi in fibra di carbonio, derivati dalla limited edition 650S Can-Am, tre modelli Sport Series della Casa di Woking.
Hyundai Ioniq Electric - La 100% elettrica è ordinabile in tutti gli showroom italiani con gli allestimenti Comfort e Style, ad un prezzo di 36.750 euro. Grazie alla batteria con polimeri agli ioni di litio, l'autonomia massima stimata è superiore a 280 km, e con l'unità elettrica da 88 kW, la velocità massima supera i 165 km/h.
Volkswagen Arteon - La berlina muove i primi passi fra le alte temperature del Sud Africa, in attesa del debutto al Salone di Ginevra il prossimo marzo. Accanto a lei, la Tiguan Allspace e la up! GTI.
Volkswagen motori diesel TDI - La KBA, Autorità dei trasporti tedesca, ha rilasciato tutte le approvazioni necessarie che danno il via libera al completamento delle operazioni di aggiornamento dei veicoli del Gruppo Volkswagen equipaggiati con motori diesel EA189. Nelle prossime settimane i marchi del Gruppo contatteranno i proprietari delle vetture interessate.
Si avvicina alla guida autonoma, guadagna linee morbide ed una aerodinamica da record, ma anche nuove motorizzazioni. Il tutto per coccolare chi è a bordo come poche altre auto riescono a fare
109 Cv, su di una Smart, a pensarli fanno quasi impressione. Ed effettivamente, guidandola, la sensazione è di un piccolo missile da città, molto spumeggiante. Merito del motore vivace, ma anche del cambio doppia frizione, che finalmente si presta ben volentieri ad una guida allegra. Guida che, peraltro, si avvicina sempre più a quella di una vettura "tradizionale". Grazie alla carreggiata 10 cm più larga, infatti, i passa avanti rispetto alla precedente generazione sono stati enormi.