Mercato auto dicembre 2013 - Il mercato dell'auto torna a crescere a dicembre 2013 con un lieve incremento dell'1,4%, ma questo non cancella un altro anno orribilis per il settore automobilistico che subisce una flessione del 7,1% rispetto al 2012. L'anno che è appena cominciato potrebbe finalmente essere quello dell'inversione di tendenza.
Qualche timido segnale positivo per il mercato arriva dall'Europa, dove sia il segmento generale che lo stesso Lingotto riescono a risollevarsi nelle immatricolazioni rispetto al 2012
Mercato auto - Secondo l'UNRAE, il mercato dei veicoli commerciali nello scorso mese di novembre ha registrato una lieve crescita. Infatti, le vetture immatricolate sono state 9.559, il 2.2% in più rispetto a novembre 2012
Mercato automobilistico italiano - Il mercato automobilistico italiano, nel mese di novembre 2013, subisce un'altra contrazione. Le vetture immatricolate infatti sono state 102.201, il 4.5% in meno rispetto allo stesso mese del 2012
Il mercato automobilistico in Europa inizia ad andare decisamente meglio, anche se la luce in fondo al proverbiale tunnel è ancora molto lontana. Soprattutto per l'Italia, che nei prossimi mesi è chiamata ad invertire una tendenza che sta creando disagi praticamente a tutti gli enti e i soggetti coinvolti, a partire dai clienti
Il Gruppo Fiat perde per numero di immatricolazioni anche in Europa, anche se alcuni marchi, come Alfa Romeo, Jeep e la stessa Fiat, hanno mostrato numeri importanti in alcuni mercati chiave
La crisi del mercato dell'auto registra il 41° mese di calo, ma secondo l'UNRAE nel 2014 dovrebbe avvenire un parziale miglioramento a causa di sostituzioni non più rimandabili da parte delle flotte aziendali
Mercato automobilistico italiano - Ancora brutte notizie per il mercato automobilistico italiano. Infatti, nel mese di ottobre 2013, le immatricolazioni di nuove autovetture sono state 110.841, ben il 5.58% in meno rispetto allo stesso mese nel 2012
La crisi del mercato dell'auto è destinata a toccare quota 41 mesi di nero, secondo Federauto soprattutto per colpa dell'ostinazione con cui in Italia si continua a tassare il mercato per recuperare i soldi che mancano, portando così ad un ulteriore peggioramento della situazione
Mercato auto Europa settembre 2013 - Inversione di tendenza per il mercato auto europeo che a settembre chiude con un incoraggiante crescita del 5,5%, riducendo la flessione dei primi nove mesi del 2013 ad un -4%. L'Italia fa segnare un calo del 2,9%. Segno positivo per Spagna, Regno Unito e Francia, sorprende invece la flessione della Germania.
Mercato auto settembre 2013 - Ancora una flessione del già disastrato mercato automobilistico italiano che a settembre fa registrare un calo del 2,9% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Il cumulato dei primi nove mesi del 2013 è in flessione dell'8,3%. Nordio, Presidente dell'UNRAE, ribadisce la propria preoccupazione per il settore.
Mercato auto agosto 2013 - Nemmeno il mese di agosto sfugge al momento critico del mercato dell'auto con un calo delle immatricolazioni del 6,6% rispetto ad agosto 2012. Nei primi otto mesi dell'anno la flessione delle vetture vendute è stata del 9%.
Il mercato dell'auto è in crisi per il 39° mese consecutivo, ma secondo le dichiarazioni di Massimo Nordio, presidente dell'UNRAE, esiste la possibilità di un prossimo miglioramento
Mercato auto usate - Secondo quanto riportato dal bollettino Auto-Trend di ACI nel mese di luglio l'usato delle quattro ruote è lievemente cresciuto. Nei primi sette mesi del 2013 i passaggi di proprietà, così come le radiazioni, si attestano poco sopra il +1% rispetto ai numeri dello scorso anno.
La crisi del mercato dell'auto conosce un mese di parziale respiro, nel senso che la flessione è stata meno pronunciata del solito. Secondo l'UNRAE, comunque, nel 2014 potremmo conoscere un aumento della domanda, ma su livelli ancora molto deboli
I dati Acea del mercato europeo dell'anno sono impietosi. Regno Unito a parte, il resto d'Europa sta crollando sotto i colpi della crisi e del calo delle vendite
I dati di giugno del mercato automobilistico in Italia sono, come al solito sconfortanti. Guadagnano solamente Renault, Ford e Nissan, mentre si registra un costante aumento delle auto a metano, ibride ed elettriche
Mercato auto europeo maggio 2013 - Acea ha rilasciato i dati sulle immatricolazioni avvenute in Europa lo scorso mese di maggio. In particolare, si registra un calo complessivo del 5.9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
I dati del mercato dell'auto per il mese di maggio non sono positivi, ma almeno sono meno tragici del solito. È ancora troppo presto, però, per auspicare in una ripresa, mentre le associazioni di settore continuano a chiedere un alleggerimento fiscale al Governo