I seggiolini anti-abbandono in auto sono obbligatori dallo scorso 7 novembre ed ora entrano in vigore anche le sanzioni (fino a 333 euro) per chi non si è adeguato, dopo il rinvio della fine del 2019
La legge di Riforma della riscossione degli enti locali contenuta in manovra, che prevede la possibilità di pignoramento del conto corrente o del quinto dello stipendio per tasse non pagate, per il momento esclude le multe stradali.
La battaglia contro l'utilizzo del cellulare alla guida propone una nuova tecnologia in Australia: delle telecamere high-tech in grado di rilevare un automobilista con in mano lo smartphone. Saranno attive dal dicembre.
Il Giudice di Pace di Roma, accogliendo il ricorso di un'automobilista, ha dichiarato illegittimi i verbali, annullandoli insieme alla relative sanzioni, comminati con i Tutor per i quali non viene fornita la prova di omologazione e taratura, l'unica a poter escludere malfunzionamenti del dispositivo.
Un automobilista in viaggio con la famiglia è stato multato a Vibo Valentia per aver caricato la propria auto ben oltre i limiti stabiliti dalle norme del Codice della Strada.
La multa per chi viaggia senza cintura di sicurezza raddoppia. Il nuovo Codice della Strada punirà non solo il passeggero che ha commesso l'infrazione, ma anche il conducente del veicolo, ritenuto responsabile.
I giudici della Cassazione hanno stabilito che si può fare ricorso per contestare le multe elevate con autovelox fissi, senza fermo, installati su strade non a scorrimento.
Le multe stradali diventano più care a causa degli aumenti delle spese di notifica, derivanti dal rincaro del 40% deciso da Poste Italiane sulla tariffa di spedizione delle raccomandate con peso inferiore ai 20 grammi.
L'autovelox di Viale Fulvio Testi a Milano non è omologato ed il Giudice di Pace ha accolto il ricorso di un automobilista, cancellando le otto multe ricevute. La sentenza potrebbe dare il via ad una serie di contestazioni.
Le multe per le auto con targa estera arrivano anche a Milano: la scorsa settimana, infatti, è arrivata la prima sanzione per un italiano al volante di una vettura romena. Ma il fenomeno è in continua espansione.
Le multe legate al Codice della Strada sono aumentate del 2,2%, a partire dallo scorso primo gennaio, con lo scatto automatico biennale. Ecco come sono cambiati gli importi delle sanzioni per le varie infrazioni.
L'anno nuovo porterà l'aumento delle multe, dopo la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Le sanzioni stradali cresceranno del 2,2%, i dubbi e le critiche da parte di Asaps e Codacons.
L'associazione sostenitori e amici della polizia stradale ricorda il possibile incremento biennale degli importi legati alle sanzioni del Codice della Strada
Il testo giunto all'esame, in giornata, prevede la possibile modifica dell'articolo 12 del Codice della Strada. Si fa riferimento anche al personale ispettivo del trasporto pubblico