Due autostrade lombarde, la Bre.Be.Mi. e la Pedemontana, sono interessate dagli aumenti delle tariffe dei pedaggi autostradali che sono scattati con l'inizio del 2020.
Autostrada Pedemontana - Definito un protocollo d'intesa e dallo scorso 1 giugno le violazioni e la contestazione dei mancati pagamenti viene effettuato dalla Polizia Stradale. Le multe vanno da 85 e 338 euro.
Autostrada Pedemontana Lombarda - Per la procura di Milano sussisterebbe la mancanza del requisito di continuità aziendale e un conseguente stato d'insolvenza. Il presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda d'Andrea: "Sorpresi dalla richiesta, ma certi della nostra condotta regolare e fiduciosi di dimostrarlo davanti al giudice".
Riprendono i lavori della SS76 Ancona-Perugia, con la riapertura del cantiere alla presenza del premier Conte e del ministro Toninelli. "Tra un anno voglio tornare a Borgo Tufico da Presidente del Consiglio per l'inaugurazione".
Dal prossimo 1° gennaio 2017 su buona parte della rete autostradale scatteranno gli aumenti: i pedaggi subiranno una maggiorazione dello 0,77% rispetto ai valori del 2016.
Autostrade e treni - Il 2016 inizia con un deciso aumento dei prezzi per quanto riguarda i trasporti nazionali. A subirne le coseguenze maggiori sono i treni e le autostrade, in particolare quelle del Nord Italia
Dal 15 novembre al 15 aprile sarà obbligatorio equipaggiare l'auto con specifici pneumatici invernali o in alternativa montare le catene. Il periodo relativo all'obbligo sarà a discrezione delle singole città e gli appositi cartelli indicheranno le strade interessate
Il nuovo tratto autostradale che collegherà Milano a Brescia, passando per Bergamo, sarà lungo 62 chilometri. La grande opera, che era stata promessa prima dell'inizio dell'Expo del 2015, manterrà dunque le tempistiche di costruzione. Restano tuttavia aperte grosse lacune sulla viabilità e sulla disponibilità dei servizi