La vettura da corsa Audi R8 LMS GT4 si rinnova con alcuni accorgimenti estetici e tecnici che rendono più personalizzabile l'utilizzo durante le gare sui circuiti.
La produzione della Ford GT potrebbe giungere al termine con il 2022, per le sue 1350 unità prevista, circa 350 in più rispetto alle 1000 inizialmente previste, ma non è questa la novità. Un'ultima versione hardcore potrebbe essere all'orizzonte, per una potenza di oltre 750 CV.
Jaguar presenta la Vision GT Coupé, la futuristica supercar virtuale elettrica che da fine novembre sarà disponibile sul videogame Gran Turismo Sport su PlayStation 4.
Il famoso chef e personaggio televisivo Gordon Ramsey ha acquistato una spettacolare Ferrari Monza SP2, la moderna barchetta due posti del Cavallino prodotta in soli 499 esemplari.
In casa Lamborghini si lavora a una nuova linea di modelli, attesa per il 2025, e l'indiziata principale è una Gran Tourer quattro porte, con layout interno 2+2 e motore completamente elettrico.
La Kia Stinger GT è la versione più potente in assoluto della vettura che ha segnato il debutto della casa coreana nel mondo delle gran turismo. Scopriamone tutti i dettagli nella nostra prova su strada, compresa di scheda tecnica, motore, sospensioni, struttura, comfort, aiuti alla guida e prezzo finale
La vociferata Alfa Romeo 6C, coupé super sportiva attesa dagli appassionati del Biscione, viene stilisticamente immaginata da un nuovo render che la definisce con forme sinuose ed atletiche.
La T.50, supercar erede della McLaren F1 creata da Gordon Murray, potrebbe essere protagonista del motorsport correndo nella nuova categoria Hypercar del World Endurance Championship.
Il Milano Monza Open-air Motor Show 2020, nuovo format dell’ormai ex Parco Valentino, è stato presentato oggi ufficialmente presso la sala conferenze di Pirelli. Come promesso Monza e l’Autodromo Nazionale saranno centrali, ma anche Milano avrà un ruolo di grande rilevanza per la promozione della mobilità elettrica
La Porsche Taycan, prima auto 100% elettrica di Zuffenhausen, svela le sue caratteristiche a Francoforte nelle parole di Pietro Innocenti, CEO di Porsche Italia.
Michael Leiters, direttore tecnico di Ferrari, ad Autocar ha parlato del SUV del Cavallino che arriverà nel 2022 e che presenterà tutta una serie di nuove sfide ingegneristiche, costruttive e di design per la Casa di Maranello.
McLaren non ha intenzione di seguire le altre case di auto sportive e non introdurrà un SUV nella propria gamma. Il product manager Tom Taylor spiega i motivi per cui è stata presa questa decisione dal marchio britannico.
La Lamborghini Sian, che significa fulmine in dialetto bolognese, si presenta in tutta la sua aggressività. Sotto il cofano monta un powertrain elettrificato che eroga complessivamente 819 CV.
La Ferrari F8 Tributo si presenta dopo il suo debutto al Salone di Ginevra di quest’anno. Si tratta l’ultima incarnazione del motore V8 della casa di Maranello, nominato senza timor di smentita come uno dei migliori mai prodotti dalla Rossa. Ora, dopo aver scoperto design, caratteristiche tecniche, performance e sound, è arrivato il momento di mettersi per la prima volta dietro al volante
Porsche, dopo aver lanciato il concetto di Suv premium sportiva con il Cayenne, lancia il guanto della sfida alle competitor che avevano occupato la nuova nicchia delle Suv-Coupè. Tetto spiovente e linea dei finestrini e montante C in pieno stile 911, per una grande sensazione di sportività a livello estetico. Ma le modifiche sono anche di natura tecnica, per rendere la Cayenne una vera Porsche anche dal punto di vista della dinamica di guida.