Salone di Ginevra: ecco le novità auto, prezzi, date e biglietti
Salone di Ginevra: ecco le ultime informazioni sulle novità auto, come raggiungere la fiera e i biglietti
Il mondo dell’auto è pronto a mostrare al mondo le sue ultime novità di prodotto e, quindi, quale location migliore per piccoli e grandi Costruttori Automotive per mostrare le ultime macchine prodotte se non il Salone di Ginevra? Preparatevi a fare una scorpacciata di news, di foto e video live provenienti direttamente dalla kermesse svizzera, quindi allacciate le cinture di sicurezza e preparatevi a scoprite le ultime novità auto. Se invece volete visitare la Fiera continuate a leggere l’articolo per scoprire il prezzo dei biglietti, come raggiungere la Fiera, il Palexpo di Ginevra, e le sue date.
Salone di Ginevra 2020
Il Geneva International Motor Show è giunto all’edizione numero 90 e aprirà i battenti dal 5 al 20 marzo senza però contare l’apertura riservata alla stampa e a noi di Motorionline (pronti come sempre a farvi sapere le ultime news auto) prevista dal 3 marzo. Da segnalare che il 4 marzo, invece, sarà il giorno dedicato ai VIP. No, non ci sara Belen Rodriguez o Chiara Ferragni. Il VIP day ospiterà dirigenti e personalità del mondo delle quattro ruote pronti a scattare le foto social dagli stand. Gli orari? Il Salone, dal 5 al 20 marzo, aprirà dalle 10 alle 20 dal lunedì al venerdì, mentre nelle giornate di sabato e domenica l’apertura è anticipata dalle 9 alle 19.
Biglietti: prezzi, date e orari
Il biglietto d’ingresso, acquistabile dal sito web ufficiale, intero, ha un costo di 16 CHF (circa 15 euro), mentre per i bambini fino a 6 anni si scende a 9 CHF. C’è anche la possibilità di visitare il salone solamente la sera, dalle 16 alla chiusura, con prezzo del biglietto pari a 8 CHF (ridotto 4.50 CHF). È disponibile anche un biglietto per i gruppi da almeno 20 persone, con un prezzo di 11 CHF a persona. Per entrare il 4 marzo, nel VIP Day, la cifra sale a 200 CHF (250 CHF a partire dal 1° febbraio). I biglietti acquistati allo sportello in fiera costeranno 5 CHF in più.
Come arrivare al Salone di Ginevra 2020
Il salone dell’auto più famoso del mondo si svolge al Palexpo posizionato a pochi metri dall’aeroporto di Ginevra. Se però non vi piace prendere l’aereo potrete sempre raggiungere la Fiera, dall’Italia, facilmente col treno, visto che il Padiglione 7 è distante tre minuti a piedi dalla stazione ferroviaria dell’aeroporto, oppure utilizzando un’auto, passando dal Traforo del Gran San Bernardo o dal Traforo del Monte Bianco.
Auto dell’Anno 2020
Oltre alle ultime informazioni e news sul mondo dell’auto, il pomeriggio precedente l’apertura per la stampa, il Salone di Ginevra 2020 diventerà il palcoscenico per consegnare il premio di Auto dell’Anno 2020, con le finaliste che sono già state annunciate. Chi si porterà a casa l’ambito premio?
La pista interna
La grande new entry è rappresentata però dalla piccola pista di collaudo interna posizionata nel Padiglione 7 dove la stampa e i visitatori potranno provare alcune delle novità automobilistiche degli oltre 15 costruttori di auto presenti. All’interno del tracciato a forma di anello si troverà una Vip Lounge, dove il pubblico potrà rilassarsi e sfuggire dal trambusto del Salone. Sono attesi oltre 600 mila accessi nel corso dei 10 giorni di apertura, con una media di circa 60 mila persone al giorno. Nella VIP Lunghe saranno serviti cibi, bevande e finger food per recuperare le energie e stuzzicare del buon cibo mentre si vedranno le nuove vetture dei vari brand circolare attorno alla struttura.
Le novità auto 2020
Anche per il Salone di Ginevra 2020, le parole d’ordine saranno auto ibride, elettriche ed elettrificate. Ecco allora che tra le novità più succose vi possiamo anticipare le versioni ibride di Fiat Panda hybrid e Fiat 500 hybrid, entrambe già provate in strada dai nostri giornalisti. Da capire se anche la Lancia Ypsilon potrà adottare lo stesso motore ibrido mentre ci aspettiamo di vedere la Fiat 500 elettrica nello stand di FCA. Per il Marchio ci sarà anche Alfa Romeo pronta a mostrare Stelvio e Tonale e presumibilmente un nuovo SUV compatto con piattaforma B-Wide e propulsione ibrida plug-in. Tra le principali novità vi segnaliamo la nuova Kia Sorento, la Volkswagen Golf 8 GTI e probabilmente una nuova McLaren con propulsione ibrida o elettrica.
Ecco chi è assente
Tra gli assenti illustri c’è da segnalare la grande assenza di Lamborghini impegnata a sviluppare una possibile versione elettrificata della Huracan o della Aventador ma l’elenco degli assenti si allunga con DS, Citroen, Peugeot, Ford, Jaguar Land Rover, Subaru, Nissan, Mitsubishi, Volvo e Tesla.
Archivio del Salone
Seguici qui