SEAT Ateca, Arona e Tarraco: in VIDEO tutto quello che dovete sapere sui SUV
SEAT Ateca, Arona e Tarraco: le differenze tra i vari SUV
SUV: ecco i SEAT Urban Vehicles
SEAT ha completato la sua gamma SUV e dopo il lancio di SEAT Ateca e SEAT Arona, l’arrivo di SEAT Tarraco ha sancito il completamento della famiglia dei SEAT Urban Vehicles. Ora SEAT ha un tridente pronto per affrontare la città (e non solo) in ogni situazione. Per esempio, la SEAT Arona ha dimensioni compatte e l’agilità di una city car, utile per svicolare anche nelle più piccole stradine, poi c’è SEAT Ateca che unisce un design moderno, grande abitabilità e spazio e, infine, c’è SEAT Tarraco, che mixa la tecnologia alla possibilità di avere sette posti a bordo per portare la famiglia, compresa la suocera, sempre al seguito. Abbiamo quindi tre SUV, dalle diverse dimensioni e dalle diverse caratteristiche. Ma ora partiamo con rigoroso ordine alfabetico e andiamole a conoscere bene insieme.
SEAT Arona
La SEAT Arona è un po’ la sorella maggiore della famosa utilitaria spagnola, la Ibiza, ma con misure maggiorate. Con i sui 4,14 m di lunghezza, 1,78 m di larghezza e 1,55 m di altezza, la Arona è più alta di 11 cm e dista 3,8 cm in più della Ibiza da terra.
Le linee sono tipiche di SEAT, così nette e spigolose e danno alla vettura un piglio sportivo e moderno. Gli interni sono curati ma composte solo da plastiche rigide mentre l’abitacolo permettere di stare comodi se si è in quattro persone (è presente il quinto posto ma è piccolo e scomodo). Il baule è ampio è ha una capienza che va da 400 litri fino a 1280 litri.
Su strada, è stabile e maneggevole mentre in frenata da una grande sensazione di sicurezza, con il pedale del freno corposo e modulabile. Tra tutti i motori disponibili (scopri qui la SEAT Arona TGI a metano) è da preferire il tre cilindri 1.0 TSI che risponde bene già dai minimi regimi, ha un buon allungo ma è anche rumoroso. Di contro i diesel si comportano bene ma sono un po’ vuoti ai bassi regimi. La trasmissione? Sia il manuale che l’automatico a doppia frizione DSG (qui, scopri di più sul cambio automatico DSG) sono fluidi e rapidi, senza impuntamenti di sorta nemmeno nelle situazioni più concitate.
Secondo le stime di SEAT, la Arona è acquistata per il 75% da uomini ed è molto gettonata come seconda auto di famiglia. Inoltre, il SUV più piccolo di casa SEAT è utilizzato prevalentemente per gli spostamenti casa-lavoro con una media di più di 13.000 chilometri percorsi all’anno.
Per portarsi a casa la SEAT Arona, il prezzo di partenza è di 14.900 euro con una rata di 159 euro al mese per l’allestimento top, 129 euro per quello di base. Qui il configuratore.
SEAT Ateca
SEAT Tarraco
Seguici qui