Doppio furto in due giorni a Monza con i ladri che hanno preso d'assalto due vetture parcheggiate in strada rubando i cerchi da una ed il cruscotto e i fari dall'altra.
Operazione Safety Car 2 - Centouno arresti in tutta Italia, 352 denunce in stato di libertà, 618 veicoli rubati restituiti ai legittimi proprietari: questo il bilancio di questa operazione con la partecipazione di 9.416 equipaggi delle forze dell'ordine e con l'utilizzo del sistema Mercurio.
Furti d'auto a Milano - I carabinieri hanno arrestato 14 persone facenti parte di un organizzazione a delinquere che negli ultimi mesi ha messo a segno nel milanese almeno 150 furti d'auto. Le vetture rubate venivano smontate e poi demolite, con i vari componenti rivenduti sul mercato nero dei pezzi di ricambio.
Il mercato delle macchine usate è diffuso, ma c'è il rischio di trovarsi con un veicolo oggetto di furto. Per scoprire se una macchina è stata rubata esiste NewCrimnet, servizio gestito dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale
Furto auto con chiave elettronica - Dall'Inghilterra arrivano le immagini, diffuse dalla polizia britannica, di un altro furto di una vettura, questa volta una Mercedes, dotata di chiave elettronica con il solito metodo di cattura del segnale digitale e deviazione dello stesso verso l'auto che apre così le porte.
BMW rubata gadget dark web - A Londra sono state rubate diverse auto grazie a un particolare dispositivo tecnologico, acquistabile nel dark web, che cattura il segnale del portachiavi di nuova generazione amplificandolo e facendo sbloccare le portiere dell'auto. Le immagini mostrano come avviene il furto di una BMW.
Furti auto a Milano e Torino - Sono 27 le persone arrestate dalla Polizia tra Italia, Belgio e Spagna per traffico internazionale di auto rubate. I furti avvenivano a Milano e Torino con le auto destinate a essere poi spedite in Nigeria e Marocco.
Secondo l'ultimo rapporto dell'ASAPS le diffusissime vetture del Gruppo FCA sono state tra le più rubate a Roma nel 2015 (in particolare a causa della loro ampia diffusione), ma anche altri marchi sono soggetti, spesso traditi dall'eccessiva tecnologia che ha spinto i criminali a diventare più efficienti
I furti d'auto in Italia rimangono sostanzialmente in equilibrio nel 2012, anche se si può registrare una diminuzione leggera dello 0,36%. Molto bene Belluno, Aosta e Sondrio, mentre le città più colpite sono Roma, Napoli e Milano