General Motors ridimensiona ulteriormente la propria presenza geografica dicendo addio ai mercati di Australia e Nuova Zelanda, ponendo dunque fine al marchio Holden.
L’Antitrust ha elevato una mega multa da 678 milioni di euro a numerosissime società finanziarie legate al mondo delle case auto. Secondo le accuse, le società si sarebbero scambiate informazioni per orientare i prezzi del mercato di finanziamenti e leasing per almeno una quindicina di anni
General Motors annuncia che chiudere 5 fabbriche in Nord America, tagliando 14.800 posti di lavoro e provocando la dura reazione di Donald Trump che minaccia di tagliare tutti i fondi governativi a GM, compresi quelle per le auto elettriche.
GM Cruise AV - Il prossimo anno General Motors lancerà sul mercato la Cruise AV, una nuova auto a guida totalmente autonoma che fa a meno di guidatore, volante e pedali. La vettura, costruita su base della Chevrolet Bolt, affiderà il proprio funzionamento a un modulo di sistemi di rilevamento montati sul tetto.
Chevrolet crossover elettrico - Mary Barra, CEO di General Motors, annuncia l'arrivo di un nuovo crossover ad alimentazione elettrica di Chevrolet. Il nuovo modello, che sarà realizzato sulla base della Bolt, s'ispira esteticamente alla FNR-X Concept. Potrebbe montare la stessa motorizzazione da 200 CV della Bolt.
GMC SUV compatto - Nei piani del marchio americano GMC, di proprietà di General Motors, prende corpo l'ipotesi della realizzazione di un nuovo SUV di dimensioni compatte che farebbe da modello d'ingresso nella gamma del brand.
Le autorità vigilanti sul mercato europeo hanno approvato l'acquisizione del brand tedesco da parte del Gruppo francese sulla base di un'operazione di 2,2 miliardi di euro che darà vita ad un colosso di circa 4,3 milioni di vetture.
General Motors - Entro la fine dell'anno il marchio Chevrolet abbandonerà i mercati indiani e sudafricani a causa delle scarse vendite e scarsi rendimenti negli investimenti che bloccherebbero la crescita a livello globale.
La sinergia tra il Gruppo PSA ed Opel potrebbe dare i primi frutti già nei prossimi anni col marchio del fulmine che dovrebbe dare alla luce entro il 2020 un Suv dalle dimensioni extra large che condividerà il pianale con l'attuale Peugeot 5008.
Opel Gruppo PSA - Con un comunicato congiunto il Gruppo PSA e General Motors rendono noti tutti i dettagli dell'accordo che sancisce l'ingresso dei marchi Opel e Vauxhall nella galassia del costruttore francese che, dopo questa operazione, diventa il secondo gruppo automobilistico europeo.
Il matrimonio tra il gruppo PSA ed Opel darà vita ad un colosso da quasi 4,3 milioni di vetture. A livello commerciale, Opel avrà un obiettivo di raggiungere un margine operativo del 2% sulle vendite entro il 2020 e del 6% entro il 2026, mentre il gruppo PSA dovrà arrivare ad un margine operativo superiore al 4,5% nel biennio 2016-2018.
I francesi hanno acquisito il brand tedesco da General Motors che lo possedeva dal lontano 1929. Grazie a questa acquisizione, PSA diventerà il secondo gruppo automobilistico in Europa dietro solo al gruppo Volkswagen e davanti al gruppo Renault e al gruppo FCA.
Peugeot compra Opel - Dopo l'accelerata delle ultime ore, la trattativa tra PSA e General Motors per l'acquisizione di Opel da parte dei francesi potrebbe arrivare ad un accordo definitivo nei prossimi giorni. L'annuncio dell'operazione forse già lunedì 6 marzo.
Il Gruppo PSA ha compiuto un passo molto importante verso la possibile acquisizione di Opel dal gruppo GM. Dopo un incontro tra Carlos Tavares e i rappresentanti dei sindacati, sembrerebbe filtrare ottimismo
General Motors - L'azienda statunitense inizierà un massiccio programma di test nel 2018 con migliaia di prototipi della Chevrolet Bolt per proseguire verso lo sviluppo della tecnologia della guida autonoma.
Fusione General Motors FCA - L'agenzia Bloomberg riporta la secca smentita del CEO di General Motors, Mary Barra, sulle nuove voci relative ad una possibile fusione tra il costruttore americano e Fiat-Chrysler.
Peugeot Opel - Il Gruppo PSA sta trattando con General Motors la possibile acquisizione del ramo europeo del costruttore americano che comprende i marchi Opel e Vauxhall. La Casa francese ha confermato la trattativa in corso, ma al momento non c'è alcuna certezza sul suo esito positivo. Intanto in Borsa le azioni PSA guadagnano fino al 6%.