I dati relativi alle immatricolazioni in Europa nel mese di febbraio fanno registrare una contrazione del 7,2%, con cali che coinvolgono tutti e cinque i principali mercati del Vecchio Continente.
Il mercato europeo automobilistico vivrà una leggera flessione nel 2019, questo è quanto ha previsto l'Associazione Europea di Costruttori di automobili: l'incertezza legata alla Brexit e le condizioni del mercato sono i motivi.
Il mercato europeo è rimasto stabile nel corso del 2018, pur pagando una serie di quattro mesi finale con il segno fortemente negativo. Ed anche per il 2019 le previsioni sono piuttosto simili.
Il mercato auto in Europa prosegue il suo momento difficile: l'ingresso delle nuove norme con il ciclo WLTP ha portato il terzo mese consecutivo di segno negativo, anche se dall'inizio dell'anno l'andamento è simile al 2017.
Ad ottobre 2018 il mercato auto europeo rallenta al sua flessione che è più contenuta rispetto al mese precedente. In calo i principali Paesi europei. Tra i costruttori male Volkwagen e FCA, bene BMW e Jaguar Land Rover.
Un mese di settembre con un pesantissimo ribasso nel mercato auto in Europa: -23,4% nelle immatricolazioni, rispetto al 2017, a causa delle nuove norme WLTP. Crollano tutti i paesi principali e pochi segni '+' per le case.
Mercato auto Europa FCA febbraio 2018 - Le performance di vendita sul mercato europeo continuano a regalare sorrisi al Gruppo FCA che raccoglie le principali soddisfazioni dall'incremento, a ritmo sostenuto, delle immatricolazioni dei brand Alfa Romeo e Jeep.
Lo scorso mese di Ottobre il mercato europeo dell'auto è giunto oltre la soglia di 1,2 milioni di nuove immatricolazioni e ha fatto segnare un +5,9% rispetto allo stesso mese del 2016. Nei primi dieci mesi dell'anno 2017 sono state immatricolate in Europa 13,2 milioni di vetture con il mercato che ha registrato un +3,8%.
Mercato auto Europa settembre 2017 - Il mercato automobilistico europeo subisce la prima frenata, -2% a settembre 2017, dopo un anno di rialzi. Mentre l'Itala va in controtendenza, con un incremento dell'8,1%, si registrano perdite significative nei mercati di Regno Unito e Germania. Tuttavia il saldo annuale in Europa è positivo: +3,6%.
Tutta colpa del ponte pasquale (il 25 aprile era festa solo in Italia e in Portogallo) e di una nuova tassa imposta sul mercato del Regno Unito e legata alle emissioni di CO2. Per questo motivo il mercato europeo ha subito un brusco calo del 6,8% rispetto allo scorso anno. Nonostante ciò, però, alcune case riescono a limitare i danni o, come nel caso del Gruppo FCA, ad aumentare comunque la propria quota
Mercato auto Europa marzo 2016 - Continua il momento positivo del mercato automobilistico europeo anche se la crescita si fa più contenuta rispetto agli ultimi due mesi. A marzo il mercato auto del Vecchio Continente è cresciuto del 5,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Chi fa decisamente meglio del mercato è Fiat-Chrysler che fa registrare un incremento del 13,3%.
Mercato Auto - Il mercato auto in Europa non concede segnali di stanchezza, anzi. A settembre ha fatto registrare un +9,8% trainato dalle stupefacenti vendite FCA, +15,6%, e dalla tenuta, poco attesa, da parte di Volkswagen, +8,4%