Porsche 918 Spyder - Tra i piani della casa di Zuffenhausen non è prevista, per ora, l'erede dell'hypercar lanciata in 918 esemplari nel 2013. A confermarlo il CEO Oliver Blume, che ha accolto con favore l'arrivo di nuovi competitors in tale segmento.
Nuova Porsche 911 GT3 - La nuova Porsche 911 GT3 alza la voce e fa sentire le sonorità che fuoriescono dai nuovi terminali di scarico emesse dal nuovo motore boxer sei cilindri aspirato 4.0 litri che sviluppa 500 CV di potenza e che si accompagna al ritorno del cambio manuale a 6 rapporti.
Grazie al programma Strategy 2025 si potranno tagliare i costi di produzione del 15% ed ottenere risparmi per 100 milioni di euro l'anno. In tal contesto saranno fondamentali le future sinergie di scala tra Porsche, Bentley e Bugatti che si andranno ad instaurare a partire dal 2018.
Il marchio di Stoccarda ha chiuso il 2016 raggiungendo i risultati migliori di sempre nella sua storia. I vertici Porsche, Oliver Blume e Lutz Meschke, spiegano le ragioni di questo incredibile successo.
Al volante della prima Ferrari a quattro posti con motore V8, "Iceman" apprezza la pura sportività e l'estrema versatilità dell'ultima GT nata a Maranello.
Volkswagen Polo - Immagini indiscrete provenienti dal Sudafrica mostrerebbero la sesta generazione dell'utilitaria di Wolfsburg, offrendo una prima visione del nuovo design. Sarà presentata il prossimo giugno, mentre a settembre apparirà al Salone di Francoforte.
Grazie ad una ulteriore dieta drastica, l'iconica sportiva inglese riesce a tener fede in maniera encomiabile al celebre motto del fondatore Colin Chapman che usava ripetere "to go faster, add lightness". Il risultato sono prestazioni ancora migliori rispetto a quelle già ottime vantate dal precedente modello.
Mercedes-AMG GT - La Mercedes-AMG GT, nuova berlina-coupé a quattro porte del marchio tedesco, è stata immortalata in alcune foto spia durante i primi test stradali che confermano la rapidità con la quale il concept che ha debuttato a Ginevra si trasformerà in modello di serie.
Renault - La casa francese annuncia nuove motorizzazioni sovralimentate per entrambi i modelli, già disponibili alle ordinazioni in Francia e successivamente in altri mercati europei. Inoltre, inclusi nuovi equipaggiamenti.
Mazda CX-5 2017 - A Ginevra fa il suo debutto in Europa la seconda generazione della Mazda CX-5, il SUV di medie dimensioni sul quale la Casa giapponese punta molto per far crescere i propri volumi di vendita nel Vecchio Continente.
McLaren 720S - Dotata del nuovo motore V8 biturbo 4.0 litri da 720 CV la McLaren 720S è la nuova creatura di Woking che debutta a Ginevra promettendo prestazioni mozzafiato. Erede della 650S, la nuova supercar inglese ha forme sinuose e dotazione tecnica d'eccellenza.
La futura ZSX potrebbe andare a colmare il vuoto lasciato dalla S2000 e creare un giusto ponte tra le attuali NSX e Civic Type R. Design ardito, potenza elevata e peso contenuto potrebbero essere i segni distintivi della nuova sportiva giapponese.
Nuova Seat Ibiza - A Ginevra Seat presenta in anteprima la nuova generazione della Ibiza, il popolare modello di vettura compatta del brand spagnolo che si evolve sia dal punto di vista estetico, con un design più tagliente, che da quello tecnologico. La nuova Ibiza è anche più versatile e spaziosa, con un bagagliaio da 355 litri.
BMW Serie 4 2017 - BMW aggiorna la Serie 4 e lo fa con un leggero facelift di metà carriera che debutta in anteprima al Salone di Ginevra 2017. Il restyling rinnova le versioni Coupé, Cabrio e Gran Coupé della Serie 4 con alcuni ritocchi estetici che ammodernano il fascino delle tre bavaresi.
Volkswagen Golf 2017 - La nuova Volkswagen Golf arriva sul mercato italiano con due porte aperte di lancio nei prossimi fine settimana (18-19 e 25-26 marzo), nei quali si potranno scoprire le numerose evoluzioni tecnologiche della bestseller tedesca, a partire dai comandi gestuali che permettono di controllare l'infotainment.
Tesla Autopilot - C'e chi gli dava del pazzo e chi del visionario. Fatto sta che le idee primordiali del celebre Elon Musk stanno iniziando a concretizzarsi tassello dopo tassello. Ora, il sistema di guida autonoma di Tesla potrebbe agevolare grazie ad un corposo sconto sul premio assicurativo.
Lexus GS - Come riportato dal numero di gennaio della rivista giapponese MAG-X, la quinta generazione potrebbe non essere mai prodotta a causa di un possibile scarso interesse da parte della Toyota, riconducibile anche al lancio della nuova LS, evitando così la sovrapposizione dei propulsori V6.
Opel - Dopo il recente acquisto da parte della compagnia francese per la cifra di 2.3 miliardi di dollari, Opel continuerà a sviluppare i propri piani come se nulla fosse successo, potendo vantare una gestione separata rispetto a quella di PSA.
Aston Martin Valkyrie - A Ginevra tra le supercar più estreme c'è la Aston Martin Valkyrie, ovvero l'auto nata dalla collaborazione tra Aston Martin e Red Bull, dotata di tecnologia ibrida da 1.000 CV. Attesa per il 2019, la Aston Martin Valkyrie sarà prodotta a tiratura limitata da 150 esemplari.
Volkswagen Polo - L'utilitaria festeggerà l'arrivo della sesta generazione nel mese di giugno, mentre a settembre sarà una delle protagoniste al Salone di Francoforte. Crescerà nelle dimensioni, compresa l'abitabilità, grazie alla piattaforma MQB A0, la quale ha debuttato sulla quinta generazione Seat Ibiza. La gamma motorizzazioni si rinnoverà con l'entry level, il 1.0 TSI, che sarà offerto in quattro step di potenza. Infine, previsto anche un aggiornamento del 1.6 TDI.