Maserati Grecale 2022: quanto costa, quando esce e c’è già il configuratore

Ecco tutto quello che dovete sapere sulla nuova Maserati Grecale

Maserati Grecale. prezzo, uscita motori in gamma e la prossima versione elettrica al 100%
Maserati Grecale 2022: quanto costa, quando esce e c’è già il configuratore

La Maserati Grecale è il nuovo SUV di segmento D del Tridente che sta cercando di far innamorare i fan italiani, affezionati ai SUV più sportivi e lussuosi. Il tridente mostra una “vettura a ruote alte”  più agile e sportiva rispetto alla sorella più grande Levante.

QUANTO E’ GRANDE?

Guardandola esteticamente abbiamo dimensioni non troppo dissimili da Levante: 4,85 metri di lunghezza, 1,95 metri di larghezza, 1,68 metri di altezza e un passo da 2,9 metri.

FORME MUSCOLOSE E SPORTIVE

Esteticamente, però, la Grecale (qui trovi la nostra prova, anche in video) è più sportiva, compatta, dinamica con forme nette ed eleganti. Guardandola negli occhi si nota il gruppo ottico inedito e più ovalizzato, il cofano nerboruto, la griglia del radiatore con listelli verticali oltre al trittico di generose prese d’aria, nella parte più inferiore del viso.

Il lato è scevro di nervature ma sinuoso e liscio, se escludiamo una leggera increspatura nella parte inferiore della portiera. Il lato-b è sportivo, col lunotto che scende verso la coda e si fonde nello spoiler. Dietro, il gruppo ottico ha forme meno tondeggianti e più nette con le luci che si toccano grazie alla lama cromata posteriore, che trova il suo posto sotto il nome “Grecale“. In fondo, come ogni sportiva che si rispetti, ecco l’accenno di diffusore e il quadruplo terminale di scarico.

ABITACOLO SPAZIOSO ED ELEGANTE

L’abitacolo della Maserati Grecale è elegante e spazioso, caratterizzato da materiali di ottima qualità con l’aggiunta di pelle pregiata per la selleria, Alcantara e persino legno; per il volante e per il tunnel centrale.

IL COMFORT DI BORDO DELLA MASERATI GRECALE

Le sedute sono ampie e confortevoli e alla guida c’è un’ottima visibilità. Dietro, i nostri ospiti possono godere di ampio spazio per spalle gambe e testa, nonostante il tettuccio che si inclina verso il lato-b. I nostri passeggeri possono sfruttare le bocchette orientabili posteriori, gestirne i flussi e la temperatura. Da segnalare la presenza del sistema sonoro, in optional, assolutamente premium; un sistema Sonus Faber con 21 altoparlanti e potenza superiore ai 1.000 watt

TANTA TECNOLOGIA COL DOPPIO SCHERMO

La Maserati Grecale dispone di due elementi del sistema di infotainment, con i monitor posti verticalmente al centro della plancia. I pulsanti fisici sono rimasti solo sul volante e permettono di controllare le funzioni più utilizzate alla guida. Il resto delle funzioni sono tutte comandabili dal doppio display centrale grazie al touch reattivo.

Per quel che riguarda i monitor presenti sulla plancia, quello superiore da 12,3 pollici include le funzioni più classiche, come il navigatore e il mirroring con lo smartphone, mentre quello inferiore da 8,8 pollici si occupa di gestire il clima automatico.

Presente al centro della plancia il selettore della marcia (P, N, R e D/M). Il colpo d’occhio viene completato dalla presenza di un display digitale con una diagonale da 12,3 pollici e un sistema Head-up Display,  chiaro e facile da leggere. Dimenticatevi l’orologio analogico rotondo, centrale, simbolo di Maserati sulla sommità della plancia. Ora anche quello che diventato digitale.

MOTORI IN GAMMA E CONFIGURATORE

I motori a disposizione per la Maserati Grecale sono tre: in attesa della Grecale Folgore che arriverà il prossimo anno e sarà completamente elettrica. Ogni motore è associato ad una specifica versione, cominciando dalla Grecale GT con un motore 2.000 mild-hybrid a benzina, dotato di sistema elettrico a 48 Volt e compressore elettrico e-Booster. La potenza massima è di 300 CV, con 450 Nm di coppia. Scopri qui configuratore.

La Grecale Trofeo ha a disposizione il motore V6 Nettuno, già conosciuto sulla MC20, ma con alcune differenze inedite aggiunte per il nuovo SUV del Tridente. Il V6 è capace di disattivare un’intera bancata dei cilindri, così da essere più efficiente, e la sua potenza massima è di ben 530 CV. La Grecale Modena è dotata dello stesso 2.000 mild-hybrid della GT, ma aumenta la potenza a 330 CV.

QUANTO COSTA LA MASERATI GRECALE?

La Maserati Grecale arriverà sul mercato a partire dal prossimo giugno e il suo listino partirà da 74.470 € per la versione GT. La Modena partirà da 85.200 €, mentre la Trofeo toccherà i 114.950 €.

SCHEDA TECNICA MASERATI GRECALE

Dimensioni: 4,85 m lunghezza x 1,95 m larghezza x 1,67 m altezza x 2,9 m passo

Motore: 2.000 mild-hybrid da 300 e 330 CV, V6 Nettuno da 530 CV

Trazione: integrale

Cambio: automatico a 8 rapporti

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,8’’ (Trofeo)

Velocità massima: 285 km/h (Trofeo)

Allestimenti: GT, Modena, Trofeo

Bagagliaio: 570 litri (Trofeo)

Consumi: 8,7-9,2 litri/100 km (GT)

Prezzo: Da 74.470 € (GT)

Classe: Euro 6d

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)