Previsioni traffico e meteo 7-9 novembre: torna un po’ di maltempo
Oggi sono in programma degli scioperi in alcune città
Siamo nel pieno del mese di novembre, il periodo di minore traffico sulla nostra rete di strade ed autostrade, vista l’assenza di festività ed una stagione dove non fa più caldo per le mete balneari e non è stata ancora aperta l’annata sciistica. Da segnalare che, nella giornata di oggi, ci sono alcuni scioperi legati ai trasporti in alcune regioni, con difficoltà quindi per gli spostamenti.
Le previsioni del traffico
Come dicevamo, non è un periodo di grandi movimenti, in attesa dell’apertura dei mercatini natalizi (alcuni dal prossimo weekend) e della stagione invernale sulle nevi. Tuttavia, non si può escludere qualche disagio nel pomeriggio/sera di oggi in uscita dalle grandi città ed in senso inverso domenica nello stesso periodo, quando però ci sarà il blocco dei mezzi pesanti dalle 9 alle 22.
La giornata odierna è caratterizzata da uno sciopero nel settore trasporti, che interessa principalmente Milano, Palermo e Latina. Nel capoluogo lombardo, il servizio pubblico sarà garantito solamente dalle 15 alle 18, dopo la fascia garantita di prima mattina. A Latina la fascia senza sciopero è tra le 13.30 e le 16.30, mentre a Palermo dalle 17.30 alle 20.30. Inoltre, in Lombardia è stato proclamato uno sciopero autostradale di quattro ore per ciascun turno di lavoro: ci potrebbero essere conseguenze a livello dei caselli e di gestione della rete.
Le previsioni meteo
Il meteo del fine settimana vedrà l’Italia un po’ divisa in due. Al Nord è previsto cielo sereno o poco nuvoloso per l’intero weekend, mentre al Centro-Sud sono in arrivo delle perturbazioni. Saranno coinvolte quasi tutte le regioni, in particolare Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata, ma potrebbe arrivare anche qualche nuvola minacciosa sull’Emilia-Romagna.
Le temperature saranno abbastanza simili a quelle dei giorni scorsi: le minime sotto i 10 gradi, mentre le massime si aggireranno tra i 12 e 15 gradi. Con eccezione delle regioni meridionali, dove saranno più alte, fino a superare quota 20 gradi sulle due isole maggiori.
Seguici qui
