Renault e STMicroelectronics: partnership strategica per i microchip di elettriche e ibride dal 2026

Ulteriore passo verso la decarbonizzazione dell'industria automotive

Renault e STMicroelectronics: partnership strategica per i microchip di elettriche e ibride dal 2026

Il Gruppo Renault annuncia un importante partnership strategica con STMicroelectronics, multinazionale specializzata in microchip, per garantirsi l’approvvigionamento e la produzione di semiconduttori di potenza per i veicoli elettrici e ibridi a partire dal 2026.

Impatto notevole sul futuro dei veicoli elettrici

Le tecnologie di STMicroelectronics, che puntano a ridurre le perdite di potenze e migliorare l’efficienza, avranno un grande impatto sull’autonomia e sulla ricarica dei veicoli elettrici, che si tradurrà, sottolinea Renault, in una diminuzione del costo delle batterie, nell’aumento delle percorrenze chilometriche per ricarica, nella riduzione del tempo di ricarica e del costo per l’utente. 

Gruppo Renault e STMicroelectronics lavoreranno insieme per sviluppare soluzioni e tecnologie ad hoc per i veicoli elettrificati del costruttore francese, basandosi su semiconduttori ad ampio gap (wide band gap) e componenti come i dispositivi in carburo di silicio (SiC), transitori in nitruro di gallio (GaN), con i relativi epackages e moduli. 

Le parole dei vertici delle due aziende

Il CEO del Gruppo Renault, Luca de Meo, commenta così il nuovo accordo: “Siamo lieti di collaborare con il leader di mercato STMicroelectronics per integrare la sua elettronica di potenza avanzata e sviluppare congiuntamente tecnologie in grado di migliorare la capacità energetica delle batterie dei nostri veicoli elettrici e ibridi e le loro performance, sia su strada che in fase di ricarica. Questa partnership garantisce l’approvvigionamento futuro dei componenti chiave che contribuiranno a una significativa riduzione del 45% delle perdite energetiche e a ridurre il costo del gruppo motopropulsore elettrico del 30%. Questa collaborazione tecnologica ci aiuterà a concretizzare il nostro obiettivo ambizioso di democratizzare i veicoli elettrici rendendoli, al tempo stesso, accessibili e redditizi”. 

“ST è all’avanguardia nello sviluppo di semiconduttori di potenza avanzati che consentono all’industria della mobilità di passare alle piattaforme elettrificate. Grazie a prodotti e soluzioni più efficienti da un punto di vista energetico, basati su materiali all’avanguardia come il carburo di silicio e il nitruro di gallio, sosterremo la strategia di Renault dedicata alla prossima generazione di piattaforme elettriche e ibride” ha dichiarato Jean-Marc Chéry, presidente e direttore generale di STMicroelectronics. “ST e Renault condividono una visione comune della mobilità più sostenibile. Questa partnership segna una nuova fase nel processo di progressiva decarbonizzazione avviato dall’industria della mobilità e dalla sua supply chain”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)