Autostrade per l'Italia risponde alle accuse di tariffe troppo elevate e investimenti esigui avanzate dal vice premier Luigi Di Maio con una nota che mette nero su bianco i numeri, confrontati con quelli di Paesi comparabili all'Italia come Francia e Spagna.
Sono quasi 324.000 i veicoli diesel che BMW ha deciso di richiamare in Europa per un difetto sul modulo di ricircolo dei gas di scarico che potrebbe provocare lo sprigionarsi delle fiamme.
La Nissan Leaf è la vettura elettrica più venduta in Europa, dopo esserlo già stato sia in Italia che a livello mondiale. Oltre 18.000 esemplari sono stati immatricolati nel Vecchio Continente tra gennaio e giugno 2018.
Le vignette autostradali sono obbligatorie per viaggiare sulle autostrade in alcuni paesi d'Europa: dove servono nelle principali mete turistiche, dove si possono acquistare e quanto costano.
Bollo auto europeo - La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha avviato l'iter burocratico per uniformare ed unificare il pagamento del bollo auto in tutta Europa. Non dipenderà più dalla cilindrata, ma dai chilometri percorsi e dal livello di inquinamento della vettura.
Hyundai Ioniq Electric - Con un costo di gestione di 0,02 euro per chilometro la Hyundai Ioniq Electric è in vetta alla classifica dei 66.650 modelli europei testati dal portale Sust-It che ne ha valutato l'efficienza energetica.
Auto elettriche - I dati Acea parlano di una crescita importante delle immatricolazioni delle vetture a zero emissioni in Europa, nel corso dei primi tre mesi del 2018. Più contenuta la salita in Italia, mentre c'è una discesa significativa per quanto riguarda il diesel.
Auto elettriche - Le campagne e gli incentivi per le auto ibride ed elettriche hanno avuto un effetto sul numero di immatricolazioni del 2017 nel Vecchio Continente: sono cresciute di quasi il 40% rispetto al 2006, anche se restano comunque una quota piuttosto bassa rispetto al parco auto complessivo.
L'azienda finlandese ha ottenuto l'approvazione dal Gruppo BMW sullo pneumatico WR D4, proposto come equipaggiamento originale del SUV compatto X1. Inoltre, con le importanti collaborazioni strette con le case automobilistiche, è decisa a rafforzare la sua posizione in Europa centrale.
Mercato auto Europa settembre 2017 - Il mercato automobilistico europeo subisce la prima frenata, -2% a settembre 2017, dopo un anno di rialzi. Mentre l'Itala va in controtendenza, con un incremento dell'8,1%, si registrano perdite significative nei mercati di Regno Unito e Germania. Tuttavia il saldo annuale in Europa è positivo: +3,6%.
Il gruppo bancario olandese ING ha ammonito l'Europa, sostenendo che se non riuscirà a trasformare radicalmente la produzione i veicoli, eliminando quelli a combustibile, perderà la sfida contro i rivali asiatici e americani. La sfida è ai limiti del possibile anche per i governi più lungimiranti.
Tramite la SEAT DriveApp per Apple CarPlay e MirrorLink, già disponibili nell’App Store e nel Google Play Store, tutti i nuovi clienti potranno accedere, sia dall’auto che da remoto, ai dati relativi allo stato della vettura, rendendo così più facile l’esperienza di guida.
Comportamenti alla guida - Una ricerca europea lanciata quattro anni fa sugli automobilisti europei elegge gli italiani come i guidatori meno responsabili secondo i "colleghi" europei. Gli svedesi invece sono ritenuti i conducenti più responsabili del Vecchio Continente.
Dopo aver effettuato numerosi test in Giappone e negli Stati Uniti, Nissan ha sperimentato per la prima volta la tecnologia della guida autonoma in Europa e più precisamente sulle trafficate strade londinesi ottenendo ottimi riscontri.
I test su strada serviranno come base per anticipare l’ingresso di della tecnologia a guida autonoma su veicoli Nissan di serie in quanto sia la nuova versione di Qashqai che la nuova Leaf saranno dotate di tale tecnologia.
Car sharing del futuro - Thomas Beermann, CEO di car2go Europa, traccia la strada che il servizio di car sharing seguirà nei prossimi anni. Il futuro della "mobilità condivisa" sarà caratterizzato da veicoli elettrici, dotati di guida autonoma e interconnessi tra loro.
Mercato auto Europa marzo 2016 - Continua il momento positivo del mercato automobilistico europeo anche se la crescita si fa più contenuta rispetto agli ultimi due mesi. A marzo il mercato auto del Vecchio Continente è cresciuto del 5,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Chi fa decisamente meglio del mercato è Fiat-Chrysler che fa registrare un incremento del 13,3%.
Mercato auto Europa febbraio 2016 - Il mercato automobilistico europeo continua a viaggiare in saldo positivo con il mese di febbraio che fa registrare un incremento complessivo del 14 % delle immatricolazioni nel Vecchio Continente. L'Italia trascina tutti, mentre tra i costruttori spiccano le performance del Gruppo FCA che chiude il secondo mese del 2016 con un +22,4% delle immatricolazioni e con la quota di mercato cresciuta da 6,9 a 7,4%.