DS vuole tornare a far sognare tutti i suoi appassionati e, dopo essersi lasciata alle spalle i tanti festeggiamenti per il suo 60° compleanno, potrebbe annunciare a breve l'arrivo di un nuova ammiraglia, il cui nome in codice, per ora, è DS8
DS 5 MY 2015 - Lussuosa, elegante e ricca di stile, la nuova DS 5 ha scelto la Toscana, culla della bellezza e della cultura, per il suo debutto italiano. L'ammiraglia francese pone l'accento su qualità, dinamismo e innovazione.
DS è diventata ormai una casa separata da Citroën e per il suo debutto assoluto ha scelto di presentare la sua ammiraglia riveduta e corretta. Siamo così saliti a bordo della nuova DS 5, che si rifinisce e modernizza, mantenendosi però fedele al suo stile passato. Ricorderemo questo momento come storico?
Il motore 3 cilindri turbo PureTech sviluppato dal gruppo francese PSA si è portato a casa il titolo di miglior motore dell'anno. Si tratta di un propulsore particolarmente prestazionale
Il nuovo accordo raggiunto dall'Unione Europea conferma l'introduzione di un limite alle emissioni pari a 95 g/km di CO2, un valore obbligatorio per il 100% delle auto vendute in Europa a partire dal 2021
La città delle luci. Così il mondo chiamava Parigi all'inizio del secolo scorso, per le sue luci colorate, per lo sfarzo dei suoi luoghi più famosi, come l'Opera o lo stesso museo del Louvre, ma anche perché la Capitale francese era una sorta di faro, di guida verso il futuro, la capitale dell'avanguardia. Per questo DS scelse la capitale francese per far esordire il suo mitico primo modello nel 1955 ed è per questo che vi ha fatto ritorno per festeggiare i suoi 60 anni
Apre nel capoluogo lombardo il primo DS Store in Italia. Una struttura di 350 metri quadri, in via Gattamelata 41, dedicati all'elegante marchio francese
Nulla era lasciato al caso nella fabbricazione della DS e nulla è stato lasciato al caso nel suo restauro. Dopo il risanamento degli elementi della carrozzeria (tutti smontabili) si è proceduto alla verniciatura nell'originale colore Gris Nacré, ovvero grigio madreperla, per tetto e carrozzeria
Le vendite europee di DS sono trainate dalle "self-registration", una pratica usata dalle concessionarie per aumentare il parco auto destinato ai test drive. L'iconico marchio francese, rilanciato da PSA, vuole farsi appezzare dal grande pubblico e per questo verrà sempre più accostato al suo grande passato
Si è aperta a Parigi la DS Week, la speciale settimana di festeggiamenti dedicata al marchio ormai divenuto completamente indipendente da Citroën. Oltre alla speciale esibizione presso i giardini della Tuileries, è previsto un enorme raduno da 600 auto e un'affascinante sfilata lungo gli Champs-Elysées
L'edizione speciale creata da DS per festeggiare i suoi 60 anni e l'arrivo del nuovo marchio si chiama semplicemente 1955. I nuovi modelli saranno presentati molto probabilmente durante il DS WEEK che avrà luogo dal 19 al 24 maggio a Parigi
Partnership PSA Ford - L'intesa tra il Gruppo PSA e Ford, in merito alla produzione dei motori diesel, che scadrà nel 2017 potrebbe essere prolungata nei prossimi mesi. A rivelarlo è il quotidiano francese Les Echos. No comment dalla Casa del Leone.
DS Salone di Shanghai 2015 - La Cina, che rappresenta già più di un quinto delle vendite globali di DS, è un mercato fondamentale per la crescita del nuovo brand francese. Il marchio DS punta a consolidare la propria presenza nel Paese orientale con le diverse novità che saranno presentate al Salone di Shanghai, dove la nuova DS5 sarà in prima linea.
DS Wild Rubis concept - Probabilmente destinato solo all'Asia, il crossover francese di lusso andrà in produzione, ma non dovrebbe essere l'unico modello ad essere esposto allo show cinese
Anche il mondo dell'auto sarà presente al Fuorisalone della Milano Design Week. Saranno molte le case che presenteranno novità e idee non solo per il futuro della mobilità, ma anche della moda e dello stile
Un restyling di sostanza, con importanti novità per la segmento B di casa Toyota, modello più venduto sul nostro mercato. Fa la sua comparsa il motivo ad “X” sul frontale, portato al debutto dalla Aygo, che diventa un marchio di fabbrica. Le novità più corpose però riguardano la migliorata insonorizzazione, gli interni dall’aspetto e dai materiali più curati e una scocca più rigida del 20%.
La stella di Mercedes brilla intensamente ai World Car of the Year awards, aggiudicandosi tre premi dei cinque attribuiti. Riconoscimenti anche per Citroen e BMW
World Car of the Year 2015 - La Classe S batte la concorrenza della Ford Mustang e della Volkswagen Passat portandosi a casa il titolo di World Car of the Year 2015. La Mercedes-AMG GT e la Classe S Coupé vincono nelle categorie "Performance" e "Luxury". Il riconoscimento "Green" va alla BMW i8, mentre la Citroën C4 Cactus trionfa per il design.