codice della strada

Notizie

KIA Rio 1.4 CRDi Cool: a testa alta, lancia la sfida alle europee senza timore [PROVA SU STRADA]

Rinnovata da cima a fondo, la nuova KIA Rio lancia il guanto della sfida a mostri sacri come, solo per citarne alcune, Volkswagen Polo, Ford Fiesta, Peugeot 208. Lo fa con uno stile convincente, con una dotazione davvero di livello (nelle versioni top di gamma), ed un comportamento su strada che la rende vettura a tutto tondo, capace di cavarsela egregiamente in ogni circostanza. Peccato per qualche dettaglio di finitura non all'altezza del resto della vettura.
Notizie

Abarth 595 Turismo: tutta l’emozione di una supercar italiana, ma in piccolo [PROVA SU STRADA]

Rinnovata con il recente restyling, che ne ha rinfrescato estetica ed abitacolo, la Abarth 595 diventa ancora più desiderabile. Una piccola "peste", capace di stampare un sorriso nel casa ufficio di ogni giorno, ma capace anche di doti stradali inaspettate non appena l'asfalto si aggroviglia come un piatto di spaghetti all'arrabbiata. L'allestimento Turismo, peraltro, la rende perfettamente equilibrata, conciliando alla perfezione la sportività con una buona dose di lusso e raffinatezza che non guastano mai.
Notizie

Porsche 911 Turbo S: prestazioni di un altro pianeta, fruibili ogni giorno [PROVA SU STRADA]

Si fa presto a dire supercar dei sogni. Tutte bellissime sul rettilineo di Monza, lanciate a 300 km/h, ma poi "quasi" inutilizzabili su strada, così estreme da essere sfruttabili soltanto al 50% del loro potenziale. Tutto ciò, però, non accade nel caso della Porsche 911 Turbo S. Forte dei suoi 580 Cv ha prestazioni semplicemente sbalorditive, ma risulta fruibile ogni giorno, senza fatica e senza patemi d'animo, anche nel modo "reale". Sembra una contraddizione, ma è proprio questa "normalità" a renderla così speciale.
Notizie

FIAT 124 Spider: il ritorno del mitico spiderino [PROVA SU STRADA]

Grazie ad un accordo con Mazda, Fiat fa rinascere il mito della "124 Spider", indimenticata spiderina che a ridosso degli anni 70 fece furore in Italia come anche oltreoceano. Dall'antenata la nuova 124 Spider riprende alcuni elementi di stile come mascherina e frontale, che si richiamano decisamente all'originale. Il telaio, invece, è quello della Mazda Mx-5, una garanzia in termini di piacere di guida. Cambia però la meccanica, perché sotto al cofano troviamo il 1.4 Multiair del gruppo FCA. Quale sarà la migliore? Nella guida di ogni giorno la 124 Spider fa valere la maggiore coppia a più bassi regimi del motore turbocompresso, ma se guardate la sportività la Mx-5, in versione 2.0, si prende la rivincita grazie all'assetto più specialistico e, sopratutto, all'autobloccante meccanico. Certo, ci sarebbe anche la Abarth 124, che costa però 40.000€ (forse troppo), e che non ha il motore che l'avrebbe resa un mezzo "definitivo" (leggasi 1750 di 4c e Giulietta Veloce - motore peraltro montato sulla Abarth 124 da rally...)
Notizie

Honda HR-V 1.6 i-DTEC ADAS: il crossover compatto, tecnologico e parsimonioso [PROVA SU STRADA]

Honda rispolvera il nome HR-V, dopo la prima generazione del 1999, e lo fa per un crossover moderno, che presenta tutte le caratteristiche più richieste dal mercato. Dimensioni compatte, posizione di guida rialzata, abitacolo versatile ed un motore che si accontenta di poco gasolio, ma che riesce ad essere anche brillante nello spunto. Il tutto, con una dotazione di sicurezza d'avanguardia ed un prezzo tutto sommato contenuto.
Auto

Suzuki Baleno S, 112 CV di sportività urbana [PROVA SU STRADA]

Suzuki Baleno S - In poco meno di 4 metri questa vettura unisce compattezza, praticità ed un pizzico di sportività grazie al 1.0 litri BoosterJet da ben 112 cavalli. Aumenta così il piacere di guida a partire dagli scatti al semaforo, mentre rimangono invariati consumi e comfort su strada. Il tutto ad un prezzo accessibile e con una dotazione di serie molto ricca, dove spicca il cruise control adattivo.
Notizie

Smart ForTwo 0.9 Turbo Brabus Twinamic: piccolo missile da città [PROVA SU STRADA]

109 Cv, su di una Smart, a pensarli fanno quasi impressione. Ed effettivamente, guidandola, la sensazione è di un piccolo missile da città, molto spumeggiante. Merito del motore vivace, ma anche del cambio doppia frizione, che finalmente si presta ben volentieri ad una guida allegra. Guida che, peraltro, si avvicina sempre più a quella di una vettura "tradizionale". Grazie alla carreggiata 10 cm più larga, infatti, i passa avanti rispetto alla precedente generazione sono stati enormi.
Anticipazioni

Mercedes Classe A 2018: il muletto della quarta generazione alle prese con i test [VIDEO]

Mercedes Classe A 2018 - Proseguono i test della quarta generazione, la quale manterrà una linea in perfetta similitudine con la terza generazione, con delle modifiche alla parte anteriore e posteriore, attualmente nascoste dalle camuffature. Sarà basata su una nuova piattaforma, che gli farà perdere peso ed acquistare una maggiore agilità. Il debutto è previsto al Salone di Francoforte 2017.