Volvo - Il nuovo SUV scandinavo va incontro ad un netto successo e, per poter rispondere alla forte domanda, il costruttore assumerà 1.300 nuovi salariati
La versione con il 3 litri a gasolio, sostanzialmente l’entry level del SUV di casa Porsche, stupisce per la qualità e per le discrete prestazioni, anche con “solo” 245 cavalli. Siamo sotto alla soglia del superbollo, ma i 550 Nm la rendono brillante oltre alle aspettative, merito anche dell’ottimo cambio automatico ad 8 rapporti
Fisker Karma - Il rivale numero uno di Tesla e della sua Model S sta per tornare sulla scena e lo farà grazie al suo investitore proveniente direttamente dalla Cina
Wiesmann - Il costruttore di auto leggere, vintage e con motori BMW M era andato in bancarotta a inizio 2014, ma per i fratelli Martin e Friedhelm Wiesmann, non è ancora detta l'ultima parola
La abbiamo provata una prima volta intorno a Milano e sulle strade della Brianza, per poi guidarla nuovamente sulle colline senesi, in occasione della visita alla Galerie Peugeot. La abbiamo trovata un’auto eccezionale, moderna per molti aspetti, con un fascino ed un’eleganza che poche altre hanno. Comoda e spaziosa, con un bagagliaio degno di una berlina, può ospitare ancora oggi 4 passeggeri per lunghi viaggi, senza grossi sacrifici rispetto ad una vettura attuale.
In occasione della visita alla Galerie Peugeot di San Gimignano abbiamo avuto l’opportunità di guidare, grazie e Peugeot Italia, cinque auto che costituiscono un percorso, con una vettura per decennio, partendo dagli anni ’50 con una 203, proseguendo con una 404 degli anni ’60, una elegante 504 Cabriolet e finendo nei più moderni anni ’80 con una coppia di 205 1.9 Gti, una di serie ed una elaborata da Gutmann, noto preparatore che all’epoca trapiantò la testa 16 valvole di una 309 creando un “mostro” da 160 CV
Skoda Rapid Spaceback - Perde la coda e guadagna un bel tetto panoramico, diventando di fatto bicolore. 430 centimetri ed un’abitabilità da record per il segmento di appartenenza. Oltre a questo la nuova Skoda Rapid Spaceback, che debutta nel 2014, è un’auto con standard di qualità eccellenti, in linea con i marchi migliori del gruppo Audi-Volkswagen, ma con un prezzo contenuto. Con la motorizzazione dell’esemplare provato i consumi sono davvero irrisori
Bertone Stile - La storica casa di design, autrice di alcune delle auto più affascinanti della storia, ha dovuto ufficialmente dichiarare fallimento dopo la sentenza del tribunale di Torino
Jaguar - Special Vehicle Operations è il reparto elitario di Jaguar: dopo la sua prima creazione, la Project 7, il brand di Coventry non ha intenzione di fermarsi nei suoi progetti unici
Fiat 500 - La piccola city car del Lingotto compie 7 anni dal suo grande ritorno e allora la casa decide di festeggiarla come si deve, puntando tutto sulla felicità dei "Cinquecentisti"
Toyota - Confermata la sportiva Toyota-BMW: la coupé potrebbe essere open-top, la futura GT86 non avrà una variante a quattro porte, ma una sportivetta entry-level non è da escludere
Sergio Marchionne ha molta fiducia in Alfa Romeo, al punto da considerarla superiore potenzialmente a marchi come BMW. Lancia, invece, sembra ormai destinata a ridimensionarsi in maniera sensibile
Renault Clio RS Tra il passaggio al motore turbo, l'assenza di un cambio manuale, e la carrozzeria disponibile soltanto a 5 porte il timore che la Clio RS si fosse trasformata da "piccola selvaggia" in una semplice "compatta pepata" era più che fondato, ma in realtà è bastato guidarla, su strada ed in pista, per scoprire che quelle caratteristiche che tanto ci avevano fatto innamorare della vecchia versione sono rimaste pressoché intatte. Ma vi è di più, perché allo stesso tempo la nuova Clio Rs guadagna anche in termini di comfort, e non meno importante, in termini di consumo.
Lamborghini - Le ultime informazioni che riguardano il SUV Lamborghini sono di natura motoristica: il crossover emiliano potrebbe essere mosso da un V8 biturbo di origine Audi
Mercedes potrebbe decidere di produrre un nuovo crossover dalle forme sportive basandosi sulla GLA. La conferma arriverebbe proprio dal capo del dipartimento di Ricerca & Sviluppo di Stoccarda
La Jeep Grand Cherokee, alla sua quarta generazione e oggetto di un recente restyling, rappresenta un punto di passaggio. Era stata sviluppata prima della crisi, ma è arrivata nei concessionari quando ormai il Gruppo FCA era già diventato realtà. Se ne giova soprattutto dal punto di vista motoristico, perché il 3.0 a gasolio è della ferrarese VM Motori, ed è un vero gioiellino, abbinato ad un cambio automatico ad 8 rapporti, consente prestazioni brillanti, ma con consumi notevolmente ridotti rispetto al passato. L’abbiamo provata per voi su strada ed iniziamo a raccontarvi come va sull’asfalto, ma presto sulle pagine di Motorionline troverete un approfondimento anche per gli appassionati del fuoristrada, perché la Grand Cherokee è un SUV vero, non solo sulla carta.
Motor Show 2014 - La prossima edizione del salone bolognese si terrà ufficialmente dal 6 al 14 dicembre prossimi a brevissima distanza dal rivale Milano Auto Show. Possibile che questo non finisca per creare problemi?
OPEL ZAFIRA TOURER Nella monovolume tedesca 7 posti e tanto spazio si sposano alla perfezione con il nuovo motore, progettato e costruito in uno dei poli d'eccellenza tutti italiani: la GM Powertain che ha sede a Torino. Il motore, di cubatura ridotta, sviluppa una potenza record per la categoria, ma offre anche dei consumi particolarmente ridotti.
Fiat 500L Living - Se la 500L è tutta un’altra auto rispetto alla 500, da cui prende il nome e con cui condivide lo stile, ma non molto d’altro, la nuova arrivata nella gamma si fa ancor più grande della L, mantenendone quasi completamente inalterata la meccanica, ma con la possibilità di ospitare fino a 7 persone, colmando in parte un buco lasciato dall’uscita di produzione della Multipla