Le autorità statunitensi contestano a Pamio di "aver diretto i colleghi nello sviluppo e nell’implementazione di funzioni software per barare nei test di omologazione."
Il Governo Francese sta lavorando ad una progressiva diminuzione dei veicoli equipaggiati con motori termici diesel e benzina al fine di perseguire la sola strada dell'elettrico per la mobilità del futuro. Questa misura rientra nel piano "Make the planet great again" varato dal neo Presidente Emmanuel Macron.
KBA, agenzia federale dell’automobile tedesca, e Alexander Dobrindt, Ministro dei Trasporti tedesco, hanno puntato il dito contro Porsche ed il suo V6 3.0 diesel che, a quanto pare, potrebbe avere irregolarità nelle emissioni inquinanti.
Uno dei principali dubbi che hanno i potenziali acquirenti di auto riguarda il motore. È meglio rivolgersi alle vetture a benzina o è più conveniente il gasolio? Per poter scegliere con cognizione di causa occorre sapere bene quale differenza corra tra queste due tecnologie e se avete qualche dubbio, siamo pronti ad aiutarvi
Alfa Romeo Stelvio - Alfa Romeo allarga la gamma dello Stelvio con l'introduzione dell'inedita variante diesel 2.2 da 180 CV con trazione integrale Q4 e cambio automatico a 8 rapporti, ordinabile da 49.800 euro. Debuttano anche due nuove tinte per gli esterni: Blu Misano e Marrone Basalto, oltre al Pack Interior Sport. Doppio porte aperte il 13-14 e il 27-28 maggio.
Rincari prezzi carburante - In prossimità delle vacanze pasquali si registrano nuovi rincari per il prezzo dei carburanti. Il prezzo medio nazionale praticato al self, secondo "Quotidiano Energia", è di 1,533 euro/litro per la benzina e di 1,384 euro/litro per il diesel.
FCA emissioni motori diesel - Nel report annuale depositato alla Sec, la società di controllo della Borsa statunitense, Fiat Chrysler conferma le indagini di EPA e Giustizia americana sulle emissioni dei suoi motori diesel. Nel documento riportati anche gli emolumenti percepiti nel 2016 dai vertici di FCA
Dieselgate FCA - Per il Gruppo FCA i guai d'Oltralpe potrebbe farsi sempre più seri. Il governo francese ha chiamato in causa la magistratura sulla vicenda delle emissioni NOx di alcuni modelli diesel del costruttore italo-americano che, nonostante rigetti al mittente ogni tipo di accusa, rischia l'apertura di un'inchiesta giudiziaria.
Volkswagen Golf - Nella prossima generazione della best-seller la motorizzazione diesel potrebbe lasciar spazio all'ibrido, con un motore elettrico di piccole dimensioni che andrà ad affiancarne uno endotermico, in questo caso il nuovo 1.5 TSI, che di recente ha debuttato nel facelift MY 2017.
Porsche Cayenne S Platinum Edition - La Porsche Cayenne S e Cayenne S Diesel arricchiscono la serie Platinum Edition. Le due nuove esclusive versioni del SUV premium di Stoccarda sono proposte sul mercato italiano rispettivamente a 91.256 euro e 94.306 euro.
Nissan Juke - La seconda generazione del crossover potrebbe non adottare l'unità diesel, lasciando spazio alle sole unità a benzina e, probabilmente, a una variante ibrida, a sua volta ripresa dalla Mitsubishi Outlander PHEV. Inoltre, aspettiamoci un look rinnovato, con uno stile che non si distaccherà troppo dalla prima generazione.
Nissan Patrol - Dopo più di due anni d'intenso restauro ad opera degli uomini del Nissan Technical Center Europe di Barcellona, il SUV è tornato sulle dune del Deserto del Sahara, dove nel 1987 conquistò il nono posto assoluto alla Parigi-Dakar, prima auto diesel a centrare la top ten.
Novità per il Suv del marchio giapponese: oltre ad essere dotato del nuovo motore 2.0 diesel da 177 cv, la X-Trail potrà vantare anche il cambio automatico Xtronic CVT abbinato alla trasmissione 4WD. Ordinabilità aperta già da oggi in tutte le concessionarie Nissan.
Audi dieselgate - Secondo il quotidiano tedesco Bild, il California Air Resources Board avrebbe individuato un nuovo dispositivo irregolare "trucca-emissioni" su alcuni modelli Audi che comprenderebbero A6, A8 e Q5, che funzionerebbe "riconoscendo" il contesto d'utilizzo dell'auto tra banco di prova e guida su strada.
Bentley Bentayga diesel - Al Salone di Parigi debutta la Bentley Bentayga con motore diesel. Sotto il cofano della nuova versione del SUV c'è il motore tri-turbodiesel V8 di 4.0 litri da 435 CV e 900 Nm di coppia massima. Quello che è il primo modello della storia di Bentley alimentato a gasolio sarà proposto in Italia al prezzo di 178.730 euro.