La Toyota Mirai avrà la forma di una berlina a quattro porte con un design piuttosto controverso, e cosa ancora più importante, Toyota ha garantito che sarà un "veicolo innovativo".
Honda FCV Concept - La Honda FCV Concept fa il suo debutto in Giappone mostrando nuove tecnologie che hanno incrementato efficienza e prestazioni del veicolo a celle a combustibile rispetto ai precedenti prototipi di Honda. Andrà in produzione tra meno di un anno e mezzo.
Jaguar EV-Type - L'elettrico torna ad essere di attualità in Casa Jaguar: con il nome EV-Type il Giaguaro intende forse introdurre una rivoluzione in famiglia
Il Nissan Juke finalmente è disponibile con il motore a GPL, che promette di offrire autonomia, bassi consumi e impatto ambientale limitato. Senza dimenticare che il GPL costa sempre un euro circa in meno rispetto a benzina e diesel
In occasione delle Olimpiadi 2016, Nissan ha presentato un progetto di stile basato sulla Nissan Micra (March in Sudamerica) caratterizzato da un colore molto importante: oro, come la medaglia più preziosa
Hyundai ix35 Fuel Cell - Al Salone di Parigi Hyundai non è solo la nuova i20, ma è anche tanto altro, dalla ix35 Fuel Cell ai nuovi motori, come ci ha raccontato Carlo Sabbatini, PR Manager di Hyundi Italia, intervistato alla kermesse automobilistica francese.
Toyota C-HR e FCS Concept - Toyota ha presentato a Parigi due concept car, la C-HR e la FCS. La prima sarà il crossover della casa giapponese nel segmento C, la seconda costerà 7 milioni di yen e per ora mostrerà solo il suo design esterno.
Hyundai Sonata - Per lo show del tuning più atteso dell'anno, il marchio coreano ha in preparazione qualcosa di davvero cattivo, un mostro sviluppato in collaborazione con Bisimoto Engineering
AlphaCity arriva in Italia. Si tratta del nuovo servizio di car sharing di BMW pensato appositamente per le aziende, grazie al quale vengono promessi risparmi davvero notevoli, sia per le grandi che per le piccole compagnie
Recentemente rinnovata, la berlina tedesca ha tutte le carte in regola per guardare a testa alta tutte le sue conterranee blasonate e non. Alla bella linea di sempre, per altro leggermente ritoccata, si aggiunge ora un'ulteriore iniezione di tecnologia, tra sistema IntelliLink e nuova strumentazione digitale. Tra l'altro, con il motore 2.0 CDTI dotato di tecnologia EcoFlex, risulta anche la best in class per consumi ed emissioni.Questo, però, senza penalizzare il piacere di guida.
SEAT Leon Cupra e Leon ST TGI prezzi - Il marchio spagnolo ha comunicato il listino prezzi della nuova Leon Cupra e della Leon ST TGI. La potente versione da 280 CV è proposta in due versioni (SC e 5 porte) a partire da 32.200 euro, mentre la station wagon a metano/benzina ha un listino che parte da 21.980 euro.
Renault Koleos Cambia lo stile, ma la qualità principale rimane sempre la comodità insieme all'essere attrezzato, a differenza di moltissimi concorrenti, anche per affrontare qualche percorso in fuoristrada. Per il resto cresce anche la dotazione tecnologica, sia come infotainment che come sicurezza attiva.
Kia Venga Crossover - Kia presenta la Venga Crossover, nuova versione in edizione limitata a 200 unità che aggiunge tratti tipici da crossover alla monovolume sudcroeana. Proposta con due motorizzazioni, 1.4 litri ECO-GPL e 1.4 litri diesel entrambi da 90 CV, la speciale versione della Venga costa 19.700 euro.
SEAT Mii by Mango - La SEAT Mii Mango è la nuova versione top di gamma della city car spagnola pensata per le giovani donne dinamiche. Ricca di equipaggiamenti per comfort e sicurezza, la Mii Mango è proposta con due motorizzazioni, una a benzina e una a metano, a prezzi rispettivamente di 12.440 e 14.990 euro.
Mitsubishi Outlander MY 2014 - Il nuovo Mitsubishi Outlander si propone sul mercato italiano con un listino prezzi che parte da 27.950 euro e arriva fino a 34.000 euro. Reso più moderno nel design e con nuovi tessuti per gli interni, il SUV giapponese è disponibile col 2.0 litri benzina e col 2.2 litri turbodiesel.
Dopo averne provata la versione diesel alcuni mesi fa, eccovi l’ibrida, con lo stesso motore a gasolio, a cui si va ad aggiungere la propulsione elettrica, con ulteriori 37 cavalli, scaricati a terra però dalle due ruote posteriori, facendola diventare, di fatto, a trazione integrale. Diverso il cambio, anche se è sempre un automatico a 6 rapporti, simili le prestazioni. Il beneficio dell’ibrido è evidente nella guida cittadina ed in specifiche situazioni, ma vale la differenza sul prezzo di listino? Scopriamolo insieme con la nostra prova su strada.
Rifornimento metano e GPL - Grazie a due nuovi decreti firmati dai ministri Guidi e Alfano chi ha un'auto a metano o GPL adesso potrà fare il pieno anche in modalità self-service, 24 ore su 24. Novità che rimuove un limite alla diffusione delle vetture a carburanti alternativi.
MINI Cooper T - Abbiamo qui la rivoluzione del secolo? MINI ha pensato ad un nuovo tipo di alimentazione per abbattere definitivamente i consumi e le emissioni di CO2