Si allarga la rete dei Tesla Supercharger , le stazioni di ricarica veloce dedicate alle vetture elettriche del marchio californiano, capaci di ricaricare interamente la batteria in meno di un'ora. Tutte le nuove torrette saranno dotate delle tecnologia di ultima generazione, ma resta da capire se saranno i nuovissimi Supercharger V3.
Un test drive in anteprima tra le strade di Francoforte: così Kia ha voluto presentarci la sua nuova e-Soul che arriva alla terza generazione, sempre più green e sempre più tecnologica. Se da una parte il design “boxy” rimane invariato, dall’altra Kia riesce a distinguersi per un motore elettrico performante in velocità e autonomia
La Kia e-Soul è la nuova elettrica del marchio coreano, con un'autonomia fino a 452 chilometri. Ha un design distintivo e due versioni, mid-range e long-range, con una commercializzazione nella seconda metà del 2019.
Le colonnine Tesla Supercharged copriranno "il 100% dell'Europa" nel corso del 2019. Così Elon Musk ha annunciato il piano dell'azienda per aumentare sensibilmente la presenza della ricarica veloce nel Vecchio Continente.
La casa di Elon Musk metterà a pagamento le ricariche Supercharger per tutti i nuovi clienti Tesla che ordineranno la loro nuova vettura dopo il 15 Gennaio 2017 o che la riceveranno oltre il 15 Aprile 2017. In ogni caso Tesla concederà a tutti il bonus annuale di 400 kWh. In Italia tariffe di 25 centesimi di euro per ogni kWh.
Nel 2021 i nuovi modelli saranno basati sulla piattaforma Giorgio dell'Alfa Romeo Giulia. Oltre al rinnovamento della Dodge Challenger, si attende il verdetto riguardo il futuro della Dodge Charger e delle Chrysler 300, quest'ultima potrebbe uscire definitivamente dal listino mettendo fine al progetto realizzato in precedenza con la Daimler.