Mazda ha annunciato un rallentamento della produzione, con la chiusura per un paio di settimane prevista per gli stabilimenti giapponesi di Hiroshima e Hofu, a causa degli effetti sul mercato della pandemia da coronavirus.
I dati relativi alle immatricolazioni in Europa nel mese di febbraio fanno registrare una contrazione del 7,2%, con cali che coinvolgono tutti e cinque i principali mercati del Vecchio Continente.
Mazda parla delle tecnologie di elettrificazione e, in particolare, di quelle ibride. L'ingegner Luca Capomacchia spiega le differenze tra ibrido leggero, completo e plug-in, con uno sguardo anche alle auto elettriche
Un aspirato in cui la grinta va cercata in alto, con l'ausilio dello splendido manuale. Una guida fatta di leggerezza, agilità, con la potenza scaricata sulle ruote posteriori, dove lavora un autobloccante meccanico. E poi, il piacere di viaggiare con il vento tra i capelli, il tutto senza rinunciare, tutto sommato, ai comfort ed alle dotazioni di un'auto da tutti i giorni. Al bando suv e crossover, se volete tornare a guidare con il sorriso, ogni giorno, la Mx-5 è proprio quello che fa per voi. Anzi, per tutti gli appassionati della guida.
La casa di Hiroshima rievoca la speciale Eunos Roadster S Limited del 1993, una MX-5 NA dall'estetica esclusiva, presentando la nuova MX-5 ND Eunos Edition.
L'Auto dell'Anno 2020 è la Peugeot 208. La rinnovata vettura del Leone è stata la prescelta dalla giuria, con 281 punti complessivi, ottenendo così questo prestigioso riconoscimento per la prima volta, davanti a Model 3 e Taycan
Il mercato auto in Italia ha iniziato il 2020 con una flessione, che riguarda soprattutto il settore privati. Continua il crollo per quanto riguarda il diesel, mentre la Fiat Panda resta sempre il modello con maggiori immatricolazioni
La Mazda CX-30 propone la nuova motorizzazione ibrido benzina 2.0 SkyActiv-G da 150 cavalli, con prestazioni migliorate e consumi immutati rispetto alla versione da 122 CV. Viene introdotto anche lo Smart Cargo Box
Volkswagen molto probabilmente non sarà al Salone di Parigi 2020, allungando così l'elenco di defezioni da parte delle Case automobilistiche che snobbano sempre di più appuntamenti che fino a qualche anno apparivano imperdibili.
La Mazda3 presenta il nuovo motore 2.0 Skyactiv-G 150, cioè l'ibrido benzina da 150 cavalli. Prestazioni aumentate e consumi ridotti, per un modello in arrivo da marzo con un prezzo di partenza da 24.700 euro
Euro NCAP ha reso note le "Best in Class 2019" divise in sei categorie con il trionfo di Tesla con Model X e Model 3 in testa in tre classi. Tra le altre top in sicurezza ci sono Mercedes CLA, BMW Serie 3, Subaru Forester, Audi A1 e Renault Clio.
La nuova Opel Corsa ha ottenuto il premio Autobest 2019 ed è stata nominata 'Best Buy Car of Europe 2020'. La vettura tedesca ha superato di misura la Peugeot 208, mentre al terzo posto c'è Skoda Kamiq.
Mazda CX-30: ecco gli aiuti alla guida (cosiddetti ADAS) comprendenti il sistema di mantenimento della corsia, il sistema che riconosce i segnali stradali, il sistema che rileva la stanchezza del conducente, il Cruise Control Adattivo, la frenata automatica d'emergenza anche in autostrada e il sistema che monitora gli angoli ciechi quando usciamo dal parcheggio
La Peugeot 208 Cabrio è la fantasiosa roadster ipotizzata in un nuovo render che dà vita a una versione decisamente più sportiva e libertina della compatta francese.
La Mazda RX-Vision GT3 Concept è la nuova protagonista che correrà nel videogame per PS4 Gran Turismo Sport. Basata sulla RX Vision Concept presentata nel 2015.
La Mazda CX-30 conquista le cinque stelle nei test EuroNCAP, con punteggi molto elevati, soprattutto per gli occupanti adulti. Il SUV compatto del marchio giapponese è disponibile con motori benzina e diesel.
Al Politecnico di Milano si è svolta questa mattina la conferenza “Mobilità: tecnologia ed emissioni”, che ha visto intervenire diversi importanti esponenti del mondo automotive, tra cui Roberto Pietrantonio, A.D. di Mazda Italia, Mitsuo Hitomi, ingegnere della casa di Hiroshima e mente dietro il nuovo motore SkyActiv-X, e Andrea Saccone, GM Communcations di Toyota Italia parlato del futuro, ma anche dell’approccio presente, andando oltre la demonizzazione ingiustificata delle meccaniche a gasolio