L’abbiamo provata di nuovo, con il quarto allestimento per il crossover compatto, che si colloca subito sotto il Tekna, con un pacchetto che punta sul NissanConnect 2.0 e sulla tecnologia.
Subaru BRZ Series.Yellow - Subaru lancia la BRZ Series.Yellow, speciale versione a tiratura limitata che si distingue per la verniciatura degli esterni in giallo. A spingere l'esclusiva coupé giapponese c'è il motore boxer 2.0 litri da 205 CV dell'ultimo model year della BRZ.
Nuovo Peugeot Expert – La casa del Leone propone il suo mezzo rivolto ai professionisti, realizzato su una nuova piattaforma e dotato di caratteristiche versatili
Abarth 595 e 124 Spider – Il marchio dello Scorpione torna su una decappottabile di grande fascino e dinamismo, proponendo anche una gamma 595 dalla spiccata personalità
Nuove Fiat 124 Spider e 500S – A bordo della nuova roadster della casa torinese e un'occhiata alla nuova caratterizzazione più sportiva della piccola citycar
Dal 2.2 scende a 2 litri e guadagna la classe Euro 6 ed un sorprendente dato dichiarato si 4.9 l/100 Km nel ciclo combinato. Disponibile in due step di potenza, 150 e 180 cavalli, lo abbiamo provato con il fantastico ZF a 9 rapporti
Servizio fotografico, riprese e montaggio video: Mariano Tedesco
Con questa 5 porte presentata ufficialmente a Ginevra lo scorso Marzo, Suzuki lancia il suo primo modello mild-hybrid, ossia un'unità ibrida che supporta il normale motore a combustione, in questo caso il parsimonioso ma altrettanto brioso 1.2 DualJet. Con una versione davvero accessoriata, tanto spazio per i passeggeri ed un livello di qualità elevato la Baleno SHVS è pronta ad attraversare le nostre strade, anche le ZTL dove molte auto non possono andare.
Il mercato dei SUV pare non conoscere crisi e la lotta tra i vari modelli è sempre aperta. Tuttavia Peugeot ha individuato quei campi in cui nessuno si è ancora addentrato, ossia interni di livello e piacere di guida come quello di una berlina, se non di più. Grazie al nuovo pianale, all'i-Cockpit ed ad una serie di concentrati tecnologici e meccanici 3008 si propone come vertice del suo segmento, innalzando di fatto l'asticella per quanto concerne il piacere di guida e la praticità.
La nuova Alfa Romeo Giulia sin dal primo momento è stata considerata la vera risposta italiana al dominio delle tedesche nel segmento delle berline premium. L’abbiamo aspettata praticamente per un anno dopo il lancio della scorsa estate, ma ora abbiamo potuto metterci al volante sia della super performante Quadrifoglio Verde che della “normale” (che normale non è per niente) 2.200 turbodiesel e finalmente lo possiamo dire: la Giulia è una realtà! Alfa Romeo è tornata!
Introdotto per la prima volta sul modello 208, Peugeot i-Cockpit torna a far parlare di sé offrendo una nuova configurazione del posto di guida del futuro. Tecnologia avanzata, nuove linee e materiali di qualità che garantiscono un'esperienza sensoriale in grado di fondere reale e virtuale per il massimo piacere di guida
Nuovo Peugeot i-Cockpit - Peugeot svela la nuova generazione di i-Cockpit mostrandoci la configurazione della zona anteriore dell'abitacolo dei suoi prossimi modelli. Volante ancora più ridotto, strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici e tablet touch capacitivo da 8 pollici sulla plancia per l'infotainment, così si presenta il nuovo i-Cockpit del Leone.
L'Activeon CX Gold rappresenta al momento la top di gamma della casa. Un'action cab che, seppur non toccando i livelli dei prodotti premium, garantisce ugualmente una qualità di ripresa eccellente in Full HD, un'ottima gestione della luce e, soprattutto, un prezzo interessante
Si blaterava, spesso, che la Cayman avesse del potenziale inespresso per non infastidire la 911. Bene, la GT4 è tutto quello che avreste sempre voluto da una Cayman. Anzi, più di quanto si potesse desiderare.
La Suzuki Baleno ha fatto ufficialmente il suo debutto sul mercato europeo. Si tratta della prima ibrida che la casa giapponese commercializza anche nel Vecchio Continente e promette di essere davvero interessante. Può essere equipaggiata con un 1.200 benzina da 90 CV che poi è la base anche per l'ibrido, mentre prima dell'estate debutterà anche un 1.000 tre cilindri. Il suo punto di forza, però, è lo spazio, con una fila posteriore di sedili incredibilmente larga e un bagagliaio best in class. L'abbiamo provata in anteprima sulle strade intorno al lago di Garda
La nuova Mercedes Classe E si presenta sul mercato non solo con il design e l'eleganza di sempre, ma soprattutto con un carico di tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, che eravamo abituati a vedere solamente sulle ammiraglie. Abbiamo potuto provare la nuova berlina di lusso di Stoccarda sulle strade di Lisbona fino ad arrivare sullo storico circuito dell'Estoril e queste sono le nostre prime impressioni a caldo
Motore concepito e costruito in Italia per il fuoristrada americano, look che taglia in parte con il passato e si ripropone con forti tocchi moderni. L’abbiamo provata con l’ultima arrivata delle motorizzazioni ed il 9 marce ZF.
Subaru MY 2016 Con un mercato che è tornato col segno positivo, soprattutto nel mondo dei SUV dove la Casa delle Pleiadi ha scommesso forte, ecco arrivare le rinnovate versioni della crossover XV e della punta di diamante Forester. Per entrambe i punti di forza a livello meccanico sono i motori boxer benzina e diesel, la trazione integrale permanente Symettrical AWD ed il cambio Lineartonic, nel design piccoli ritocchi fuori ne evidenzino lo stile e dentro il comfort .
Una macchina che chiede poco ed in compenso da offrire ha tanto, che si è rinnovata nella linea, negli interni e nella meccanica per piacere di più al pubblico ma senza per questo stravolgere la sua essenza. La Dacia Sandero Stepway è rialzata di 10 cm rispetto al modello base e con la trazione interiore promette di percorrere anche sentieri sterrati non troppo impegnativi, ma nella nostra prova si è dimostrata adatta anche agli asfalti di tutti i giorni. Con il 1.5 diesel da 90 CV non ha uno sprint eccezionale, ma con la modalità ECO sa certamente portare lontano.
Piccola, scattante, inglese. Dopo questi tre suggerimenti la prima cosa che viene subito in mente è la Mini, una delle prime citycar e l'unica in grado di rimanere in produzione per così tanto tempo. Rimanendo sostanzialmente la stessa, ripercorreremo la storia che l'ha portata ad affermarsi nel panorama mondiale sino al 2000 e vedremo che impronta ha lasciato in Italia ancora oggi.
Una delle alternative più interessanti alle “solite” tedesche si rinnova alzando il tiro, dopo il buon successo della prima generazione. Eleganza e design non le mancavano, ma ora, con quasi 2 quintali in meno, promette una guida più dinamica e consumi migliori