Grazie ai quattro motori elettrici che sviluppano 1.360 cv e ad un'aerodinamica curatissima, la Nio EP9 ha stabilito il record del mondo per vetture elettriche al Nurburgring girando in 7'5" e diventando così la vettura elettrica più veloce del mondo.
La NextEV presenta la sua prima hypercar elettrica: la Nio EP9 è dotata di quattro motori elettrici per un totale di 1.360 cv. E' in grado di sviluppare 2,5 G di accelerazione laterale e 3,3 G in frenata. E' riuscita a girare al Nurburgring in 7'5".
Maserati Alfieri - Inizialmente prevista nel 2018, il progetto sembrerebbe essere slittato al prossimo decennio. Confermata invece la produzione delle nuove GranTurismo e GranCabrio.
Facilità d'uso fai da te, risultato di livello professionale. E'ciò che promette l'innovativa Cera Last Touch di MaFra. Ricca di Carnauba, regala alla vettura lucentezza e riflessi senza eguali, con un sensazionale effetto seta sulla carrozzeria. Abbiamo voluto metterla alla prova su una vettura davvero speciale: un'Alfa Gt Junior 1300.
La Lamborghini ha siglato un accordo con l'azienda tessile Mitsubishi Rayon, leader nel settore acrilico, per sviluppare ulteriormente la tecnologia della fibra di carbonio.
Rolls-Royce Bengala Automotive Vitesse AuDessus - Bengala Automotive e Vitesse AuDessus lanciano un nuovo pacchetto di personalizzazione in fibra di carbonio realizzato su misura per i modelli dell'attuale gamma Rolls-Royce.
Porsche Rennsport Reunion V – Un singolo giro del circuito di Laguna Seca, visto dall'abitacolo di diversi modelli marchiati Porsche dagli Anni Cinquanta sino al periodo più recente, cogliendo il suono e la forza prestazionale di un marchio leggendario
Jaguar XE riciclo dell'alluminio - Jaguar Land Rover celebra il traguardo del recupero di 50.000 tonnellate di alluminio che nel periodo 2015-2016 è stato riciclato e reintrodotto nel processo produttivo, trovando applicazione nei modelli XE, XF e F-PACE e consentendo di ridurre notevolmente l'impatto ambientale della produzione.
Una delle alternative più interessanti alle “solite” tedesche si rinnova alzando il tiro, dopo il buon successo della prima generazione. Eleganza e design non le mancavano, ma ora, con quasi 2 quintali in meno, promette una guida più dinamica e consumi migliori
Jaguar F-Type British Design Edition - Jaguar lancia la F-Type British Design Edition, serie speciale caratterizzata da novità estetiche distintive che esaltano lo spirito "british" della vettura sportiva del Giaguaro. Sotto il cofano monta il motore V6 3.0 litri da 380 CV, disponibile con cambio manuale a 6 marce o con l'automatico Quickshift a 8 velocità.
Pininfarina Mahindra - Con una breve clip Pininfarina, storico marchio del design automobilistico italiano, inaugura la sua nuova era pronta a rinascere e a cogliere nuove opportunità grazie alla cessione dell'azienda di Cambiano alla Casa indiana Mahindra.
Porsche Rennsport Reunion V – La casa tedesca ha proposto sul web due video riguardanti un'evento tenuto tra il 25 e il 27 settembre sul tracciato del Mazda Raceway Laguna Seca, dove sono stati riuniti esemplari della storia sportiva della casa di ieri e oggi
Ferrari F12tdf - Il tuner americano Vitesse AuDessus, specializzato in elaborazioni estetiche delle supercar, propone un abito in fibra di carbonio realizzato su misura per la Ferrari F12tdf. Con la personalizzazione, reversibile, la super sportiva di Maranello si alleggerisce ulteriormente con il peso che scende a 1.256 chilogrammi.
Mercedes Vans -Tra tutti gli artigiani 2.0 che, fino al 31 gennaio 2016, candideranno le proprie idee attraverso il sito artingenio.net, i tre progetti ritenuti più interessanti avranno il sostegno di Mercedes e di Confartigianato, promotori del concorso "Artigenio - L'Italia che dà forma alle idee"