Citroen ha messo in prima pagina la piccola citycar elettrica Ami per il mese di marzo 2020. Ma il video ufficiale del Double Chevron parla anche delle vendite di Berlingo e delle iniziative per la C3 e la C5 Aircross
La gamma "C-Series" lanciata da Citroen si arricchisce di un nuovo modello, la C4 Cactus. Una versione che esalta comfort e carattere deciso, con personalizzazioni stilistiche e ricco equipaggiamento.
Dopo la 508 e la 208, è ora il turno della nuova Peugeot 2008 2020 aggiornarsi secondo i rinnovati canoni stilistici del Leone, che aggiorna anche l’allestimento degli interni e, soprattutto, fa debuttare diverse motorizzazioni molto interessanti, tra cui anche l’attesissimo elettrico
Il Gruppo PSA presenterà le versioni a zero emissioni di Peugeot Expert, Citroen Jumpy e Opel Vivaro nel corso del prossimo anno, con una doppia autonomia. Ed entro la fine del 2021 tutta la gamma sarà elettrificata.
Linda Jackson, CEO di Citroën, ci ha parlato durante il Salone di Parigi del futuro del brand del Double Chevron, che di recente sta conoscendo una nuova giovinezza. Questo futuro comprende tantissime novità: dall’elettrificazione alla guida autonoma, senza dimenticare la tradizione e una futura erede della C5 nel campo delle grandi berline, che potrebbe arrivare anche in Europa
Opel Corsa - La nuova generazione della best seller del marchio tedesco arriverà nel 2019 e sarà prodotta nello stabilimento di Saragozza, da cui uscirà, un anno più tardi, anche la variante completamente elettrica. Sarà il primo modello 100% elettrico Opel prodotto in Europa.
Linda Jackson - La CEO di Citroen ha incontrato la stampa italiana in occasione dello IAA 2017. Molti gli argomenti discussi, tra cui la nuova gamma di C3, con Aircross, e naturalmente il futuro del marchio.
La casa del Double Chevron attira il pubblico del Salone di Ginevra 2017 con la sua inedita idea di Suv compatto pronto a dar vita all'offensiva Citroen in un segmento in grande spolvero.
La Citroën C3 è arrivata al mezzo milione di unità prodotte e lo ha fatto in Francia, nello stabilimento di Poissy. In territorio transalpino Citroën porterà avanti il suo progetto di riduzione costante dei gas serra, ma si dimentica di certo l'importanza di un mercato importante come lo è quello italiano