#5COSEDASAPERE SU CONTINENTAL: batterie per le auto di ultima generazione [Ep.2]

Tecnologie EFB e AGM: cosa sono e perché sono importanti

In questa seconda puntata del nostro 5 Cose da Sapere su Continental, vogliamo concentrarci su un prodotto in particolare. A dir poco fondamentale per le nostre auto. Parliamo delle batterie, un settore dove la casa di Hannover può presentare dei prodotti non solo di buona qualità, ma anche dotati di tecnologie particolari in modo da adattarsi ai sistemi di cui sono dotate le vetture hi-tech del giorno d’oggi.

La tecnologia Start & Stop

Si fa presto a dire “batterie”, ma ormai questo componente delle nostre auto, come sappiamo, non deve più alimentare solamente le componenti meccaniche della vettura, ma anche tantissima elettronica e sistemi digitali, come forse mai si era visto nel mondo automotive. Una delle tecnologie che richiede più lavoro per le batterie, infatti, è anche una delle più diffuse, ovvero lo Start & Stop. Grazie a questo sistema, l’auto è in grado di spegnere quasi il motore quando la vettura si ferma, ad esempio ad un semaforo, per poi farlo ripartire alla prima pressione dell’acceleratore. Un sistema che comporta dei benefici in termini di consumi ed emissioni nocive, ma che per forza di cose richiede uno sforzo particolare alla batteria. Ecco allora che entrano in gioco le tecnologie EFB e AGM.

Cosa sono le batterie EFB e AGM?

Le batterie EFB (Enhanced Flooded Battery), ad esempio, sono particolarmente indicate per le auto con tecnologia Start & Stop. Sono infatti arricchite al loro interno da inserti in fibra di vetro, che permettono la ricarica e lo scaricamento con bassa resistenza e alta velocità. Si tratta di un sistema ideale per questa tecnologia nella sua incarnazione più semplice, in quanto quelli di alta gamma richiedono qualcosa di più raffinato. In questo caso abbiamo le batterie Continental AGM (Absorbent Glass Mat Battery), che sono dotate di panni assorbenti in fibra di vetro. Queste permettono una stabilità di ciclo fino a tre volte superiore rispetto alle batterie convenzionali e possono assorbire sopravoltaggi elevati durante le frenate, con un diretto effetto positivo sulle capacità di recupero dell’energia frenante.

Aspetti decisivi per la salute della propria auto e persino per il rispetto dell’ambiente.

TUTTE LE PUNTATE DI #5COSEDASAPERE SU CONTINENTAL

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati