Audi: ripartono gli stabilimenti europei, verso una nuova normalità
Con nuove misure di sicurezza e di distanziamento
Audi pensa alla ripartenza, dopo lo stop per il coronavirus. La casa dei quattro anelli riprenderà gradualmente la produzione negli stabilimenti europei, con l’obiettivo di “tornare alla normalità” entro la fine del mese. Il tutto sempre con la possibilità di lavorare in smart working per chi potrà farlo, così come rispettando le linee guida e le normative nazionali emanate dai singoli Paesi.
Il marchio tedesco aveva sospeso le attività lo scorso mese di marzo ed ora ha deciso di compiere il primo passo verso la normalità: “Gestiremo la ripresa come un evento paneuropeo – le parole di Peter Kössler, Membro del Board per la produzione di Audi AG – L’attenzione è rivolta ai collaboratori, ai quali deve essere garantito un ambiente di lavoro sicuro. Team di esperti Audi, in collaborazione con i responsabili di reparto e i consigli di fabbrica, hanno adattato i processi produttivi con l’obiettivo precipuo di tutelare la salute”,
Un riavvio con la sicurezza come priorità
Ovviamente sarà una normalità diversa, rispetto a quella precedente all’inizio della situazione di emergenza. In primis, ci sarà l’obbligo di utilizzare protezioni che coprano bocca e naso nelle aree dove non è possibile mantenere un distanziamento minimo di 1,5 metri. Nelle situazioni critiche, l’azienda ha adottato delle barriere fisiche.
Ad esempio nel reparto di pre-assemblaggio delle portiere, dove due operai si trovano ad agire simultaneamente sulla medesima rastrelliera di trasporto, i dipendenti stessi hanno collaborato nell’ideazione di uno schermo trasparente in plastica che separi le rispettive aree d’azione.
Il tutto vale anche per gli ambienti comuni, come le aree ricreative o le mense, passando per i parcheggi e per le zone di trasferimento del personale. Alla ripresa dell’attività produttiva, riceveranno istruzioni dettagliate dai responsabili di linea e saranno costantemente aggiornati mediante gli organi d’informazione interni, spaziando dalla piattaforma web agli avvisi cartacei.
Seguici qui