La seconda generazione della Smart ForFour riesce in quello in cui la prima generazione aveva fallito: essere una vera Smart nonostante le due portiere ed i due posti in più. A fronte delle maggiori dimensioni la linea, la guida, l'agilità in città, restano quelli di sempre. Con il piccolo 0.9 litri, tre cilindri, turbocompresso, c'è poi un brio del tutto inedito.
KIA Stinger - Dopo la presentazione della GT Concept al Salone di Francoforte 2011, la casa sudcoreana è in procinto di annunciare la berlina top di gamma a trazione posteriore. Parte degli elementi sono di derivazione del brand di lusso Hyundai: Genesis.
Con questa 5 porte presentata ufficialmente a Ginevra lo scorso Marzo, Suzuki lancia il suo primo modello mild-hybrid, ossia un'unità ibrida che supporta il normale motore a combustione, in questo caso il parsimonioso ma altrettanto brioso 1.2 DualJet. Con una versione davvero accessoriata, tanto spazio per i passeggeri ed un livello di qualità elevato la Baleno SHVS è pronta ad attraversare le nostre strade, anche le ZTL dove molte auto non possono andare.
Ferrari 488 Spider - Migliora, e di parecchio, le già incredibili prestazioni della 458. 100 cavalli ed il 40% di coppia in più, accompagnati da accorgimenti unici che azzerano il turbo-lag e convincono della scelta di passare al turbo anche il più irriducibile dei puristi
Servizio fotografico: LINGEGNERE
Video: Lorenzo V. E. Bellini
Tantissime rivoluzioni: trazione anteriore o integrale, motore in posizione trasversale, ed un occhio di rigardo per la praticità, con 7 posti e sedili modulabili. Finalmente, però, avere esigenze di spazio non significa dover rinunciare alla sportività ed alla bella guida. Dietro al volante, difatti, la Serie 2 Gran Tourer si dimostra una vera BMW
Omicidio stradale - L'aula di Palazzo Madama ha approvato il ddl che introduce il reato di omicidio stradale, introducendo pene più severe per chi uccide o provoca lesioni guidando in stato di ebbrezza, sotto effetto di droghe o con condotte pericolose. L'ASAPS e le associazioni dei familiari delle vittime della strada aspettavano da tempo questo momento.
Una macchina che chiede poco ed in compenso da offrire ha tanto, che si è rinnovata nella linea, negli interni e nella meccanica per piacere di più al pubblico ma senza per questo stravolgere la sua essenza. La Dacia Sandero Stepway è rialzata di 10 cm rispetto al modello base e con la trazione interiore promette di percorrere anche sentieri sterrati non troppo impegnativi, ma nella nostra prova si è dimostrata adatta anche agli asfalti di tutti i giorni. Con il 1.5 diesel da 90 CV non ha uno sprint eccezionale, ma con la modalità ECO sa certamente portare lontano.
Una delle alternative più interessanti alle “solite” tedesche si rinnova alzando il tiro, dopo il buon successo della prima generazione. Eleganza e design non le mancavano, ma ora, con quasi 2 quintali in meno, promette una guida più dinamica e consumi migliori
Non segue la moda del downsizing ed i consumi le danno ragione. Brilla anche in accelerazione, e nell'abitacolo, che sfoggia un aspetto ed accessori da vettura di categoria superiore. Pecca solo nel comfort in autostrada, dove l'isolamento acustico non è eccelso.
Un emendamento proposto da Forza Italia è stato approvato e ha così rimandato al Senato la proposta di legge riguardante l'omicidio stradale. Pomo della discordia è l'obbligatorietà o meno di procedere all'arresto di chi viene trovato in flagranza di reato per omicidio stradale sotto effetto di alcol o stupefacenti
La ruota sul baule le dava un look avventuroso, ma ora è più corta di ben 26 centimetri (si può comunque avere come optional). Oltre a questo il vantaggio in termini di praticità le arriva anche da numerosi aggiornamenti e migliorie
Incidente Palermo Carabinieri Polizia - La scorsa notte a Palermo si sono scontrate un'auto dei Carabinieri e una della Polizia. Il violento impatto ha provocato tre feriti tra gli uomini in divisa, due poliziotti e un carabiniere, nessuno dei quali è in pericolo di vita.
La guardi, e già viene meno il fiato. Sali a bordo, premi il tasto start, e l'urlo del V10 aspirato porta i battiti a 9000 giri/min. Emozioni a fiumi, che grazie alla trazione integrale raggiungono livelli prestazionali sbalorditivi. La Huracán va come il vento, ovunque. Anche nel misto stretto, dove bastona la sorella maggiore Aventador.
Servizio fotografico: LINGEGNERE
Svizzera - Il nuovo codice della strada entrato in vigore ieri in Svizzera avrà l'obiettivo di migliorare il flusso del traffico. Novità anche per le piste ciclabili
Non c'è nulla di più esclusivo. Non c'è nulla di più raffinato. Ma rispetto al passato, oltre all'apparenza, c'è anche la sostanza, fatta di una meccanica con i fiocchi e di tantissima tecnologia. Un sogno per pochissimi eletti..
Servizio fotografico: LINGEGNERE.
Si ringrazia il Golf Club Ambrosiano per averci concesso i suoi spazi per immortalare la vettura
Guida senza patente - L'ASAPS espone tutte le proprie preoccupazioni sulla depenalizzazione della guida senza patente che presto non sarà più reato, ma costituirà solo illecito amministrativo. Le sola sanzione, senza il procedimento penale, per chi guida senza patente è un passo indietro nel percorso di miglioramento della sicurezza stradale.
Non solo supercar. A volte, anche su un'auto comune, basta un semplice terminale per ottenere una tonalità di scarico più sportiva ed accattivante. Lo scopriamo inseme con il test del terminale omologato Power Motive, installato su una Audi TT 2.0 TFSI 8j