Citroën - Il futuro del marchio con i due Chevrons si delinea: in programma si parla già, tra l'altro, di nuovi modelli sportivi influenzati direttamente dal mondo del WTCC
La certezza della trazione integrale Subaru è qui abbinata ad un’auto tra le più versatili e pratiche che si possano scegliere. Tanto spazio all’interno, con una dotazione tecnologica all’altezza, ma senza rinunciare alla filosofia votata alla sostanza ed alla semplicità della casa delle Pleiadi, unite ad un ottimo propulsore a gasolio, abbastanza parco, ma soprattutto sempre all’altezza grazie anche ad uno dei pochi cambi CVT in grado di convincere.
Tutto comincia dall’acquisto di un’auto usata che sembra perfetta, ma nasconde uno di quei difetti complicati anche solo da individuare. Grazie alle persone di Motul EVO il timore di non venirne a capo si è tramutato nella gradevole sensazione di essere finalmente finiti nelle mani giuste. Il colpo da novanta è stata la diagnosi effettuata al telefono.
La Mercedes CLK GTR è spinta da un motore 12 cilindri da 6,9 litri con 621 CV (456 kW) e fino a 731 Nm di coppia, che le permette di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi.
Volkswage Passat GTE Polizei - La Polizia tedesca dà il benvenuto alla Volkswagen Passat GTE, la nuova ibrida di Wolfsburg che assicura 218 CV ed emissioni di CO2 di 45 g/km, che presidierà le due isole dell'arcipelago di Helgoland.
Jeep Renegade Rolling Stones - Una nuova Jeep Renegade che porta le firme di Mick Jagger, Keith Richards, Ronnie Wood e Charlie Watt, componenti della storica band, è stata venduta all'asta per 46.000 dollari con l'intero ricavato devoluto all'associazione Community Links che si occupa di lotta all'esclusione sociale.
I consumi sono una delle caratteristiche più importanti di un’auto, soprattutto in tempi di crisi. Così sempre più successo stanno riscuotendo soluzioni che consentono di ridurre di molto il costo chilometrico per il carburante. Lo abbiamo potuto testare a più riprese in passato, con il GPL si risparmia un 25-30% rispetto al gasolio, ma è il metano a stravincere il confronto dell’economicità. La Seat Leon TGI ci ha infatti sorpreso con dei valori sbalorditivi, ma i suoi pregi non sono solo questi. Una ottima auto, ben curata e dal look riuscito, con prestazioni sopra le aspettative.
Lamborghini Aventador LP 700-4 Pirelli Edition - Lamborghini presenta la Aventador Pirelli Edition, versione speciale della supercar del Toro dedicata al produttore di pneumatici che da oltre 50 anni equipaggia con le proprie gomme tutti i modelli prodotti dalla Casa di Sant'Agata Bolognese.
In un momento non semplice sia per l'economia in generale, che per il mercato automobilistico, la nuova formula del rinnovato Motor Show di Bologna ha fatto centro con un bilancio finale di pubblico più che positivo.
Skoda Superb 2016 - Fari simil-Audi A8 e dimensioni generose: la prossima Superb viene mostrata parzialmente per la prima volta e debutterà a febbraio dell'anno prossimo
Test in alta quota delle rinnovate gomme invernali Michelin Alpine 5, insieme alle più sportive Pilot Alpine. Le abbiamo provate alla guida della nuova monovolume di Stoccarda, che presenta uno stile ringiovanito e più dinamico, insieme ad un comportamento stradale sorpendentemente piacevole per una vettura di questa tipologia.
Volkswagen Polo R - La city car di Wolfsburg non avrà più di 192 CV: il modello sportivo R è stato smentito e quindi per la Polo la sportività non andrà oltre
BMW - Le roadster piccole e medie sembrano essere il futuro del brand con l'Elica: BMW starebbe pensando di far risuscitare nomi che hanno fatto la storia delle scoperte
Tre sketch, realizzati da uno dei più promettenti nomi nuovi del design automobilistico, esclusiva di Motorionline. Un'auto attesa da anni, che segnerà una svolta storica per uno dei marchi italiani più amati: Alfa Romeo. Parliamo della nuova Giulia. Il nostro Daniele Pelligra ha provato ad immaginare come potrebbe essere e ci ha consegnato tre diverse proposte. Sarete voi a votare la migliore, che verrà consegnata dallo stesso Pelligra a Sergio Marchionne al prossimo Salone di Ginevra
La Jaguar F-Type è una delle vetture più affascinanti che si possano trovare a listino. Ha doti che portano ad un naturale confronto anche con auto dal prezzo decisamente più elevato, ed è in grado di regalare emozioni forti, nel caso della “S” anche grazie ad una valvola sullo scarico che sembra essere direttamente collegata con la porzione di cervello che ci fa sentire felici. Quando abbiamo provato la sorella convertibile l’abbiamo trovata praticamente perfetta, tanti pregi e pochissimi difetti. Tra i principali il più evidente era la ridotta capacità del bagagliaio, in cui difficilmente si riesce a stivare anche solo lo stretto indispensabile per un week end. La configurazione coupé regala invece alla F-Type una capacità di carico decisamente più interessante, oltre ad aprire il campo all’eterna sfida tra versioni chiuse ed aperte, con chi sostiene che l’eleganza di una coupé sia irraggiungibile e chi invece non rinuncerebbe mai al piacere della guida a cielo aperto.