La multa per chi venisse colto in “flagranza di reato” è di 84 euro, che viene ridotta a 58 euro qualora venga pagata entro cinque giorni dall’atto di contestazione
Nonostante le temperature non siano ancora particolarmente rigide, per chi viaggia su strade e autostrade da oltre due settimane ormai è scattato l'obbligo di equipaggiarsi per la stagione invernale. E' importante quindi conoscere gli obblighi imposti dalla legge e come si comportano le diverse mescole sul manto stradale
Dal 15 novembre al 15 aprile sarà obbligatorio equipaggiare l'auto con specifici pneumatici invernali o in alternativa montare le catene. Il periodo relativo all'obbligo sarà a discrezione delle singole città e gli appositi cartelli indicheranno le strade interessate
Dal 15 novembre scatta l’obbligo dei pneumatici invernali e quindi bisogna essere attrezzati in caso di nevicate o ghiaccio sui manti stradali indicati dall’ordinanza emessa dal proprio ente locale. In tanti stanno scegliendo il "made in China" per le proprie gomme da neve. Prezzi più bassi, ma la qualità che si perde è giustificabile?
Pirelli - Le gomme della casa milanese erano talmente ansiose di essere presenti al Salone di Ginevra di quest'anno, che hanno deciso di andarci per conto loro...
Jaguar Winter Tutorial - La Casa automobilistica britannica ci propone tre veri e propri tutorial fornendo utili consigli e accorgimenti per gli automobilisti ogni qual volta si trovano ad affrontare condizioni stradali tipicamente invernali caratterizzate da neve, ghiaccio e basse temperature.
Pneumatici invernali nota Assogomma Federpneus - Le associazioni dei produttori di gomme hanno diffuso una nota per chiarire i dubbi interpretativi sorti in seguito all'ultima circolare ministeriale in materia di utilizzo degli pneumatici invernali durante la stagione più fredda.
È arrivato di nuovo il giorno nel quale cambiare i nostri pneumatici con quelli invernali. È in gioco la sicurezza della nostra famiglia e di quella altrui, ma è bene informarsi perché ogni comune può avere regolamenti e scadenze diverse
Assogomma test pneumatici invernali - Sui fondi stradali innevati del Passo dello Stelvio Assogomma ha effettuato diversi test con alcuni modelli auto che hanno dimostrato ancora una volta i benefici in termini di guidabilità, sicurezza e prestazioni degli pneumatici invernali rispetto a quelli estivi.
Pneumatici invernali Pirelli - Gli pneumatici invernali Pirelli consentono di affrontare le strade ghiacciate dell'inverno potendo contare su una maggiore sicurezza rispetto a quella che si avrebbe con le gomme estive. A migliorare sono soprattutto aderenza, tenuta di strada e spazio di frenata.
Bridgestone Blizzak - Anche la casa giapponese si sta preparando alla stagione invernale, che tra poche settimane imporrà le gomme adatte alle auto di molti dei maggiori mercati mondiali (Europa in primis)
Il 15 aprile è l'ultimo giorno di validità della norma che prevedeva l'uso delle gomme invernali oppure la presenza a bordo dell'auto delle catene da neve. Tempo di procedere nuovamente alla sostituzione con le gomme estive
Una recente indagine condotta dal Politecnico di Torino sulle 5 vetture più vendute in Italia nei loro rispettivi segmenti dimostra che l'utilizzo di pneumatici invernali comporta un risparmio in termini di costi di esercizio per l'automobilista. Infatti il cambio di gomme nelle stagioni fredde preserva quelle estive che non si rovinano
Le nuove gomme invernali Michelin Pilot Alpin e Latitude Alpin sono state messe alla prova sulle strade fredde e coperte di neve della Lettonia, montandole su Porsche, Audi, Mercedes e Range Rover