L'Automobile Club Milano ha voluto specificare poche e semplici regole sulla pagina Facebook proprietaria al fine di fare chiarezza sui comportamenti e le poche norme da seguire.
Il 2020 inaugurerà un nuovo decennio per il mondo delle prestazioni, in cui le tecnologie del mondo delle competizioni arriveranno di prepotenza su strada, rendendo sempre più potenti e performanti tutte le hypercar.
Peugeot 3008 2020: ancora il SUV best seller per il Leone francese. Ecco la guida all'acquisto con motori, prezzi, listino, configuratore e allestimenti
L'Audi e-tron si aggiorna con una serie di novità, disponibili per la versione 55 quattro, che fanno salire l'autonomia a 436 chilometri su ciclo WLTP, senza variazione di prezzo.
La Kia Futuron Concept è il nuovo SUV-Coupé con motore 100% elettrico e tecnologie di guida autonoma di Livello 4 che prefigura i futuri veicoli elettrici del marchio sudcoreano.
Grazie allo sviluppo lungo le curve del "Ring", l'inferno verde, la Hyundai i30 N Performance rientra tra le trazioni anteriori più a loro agio che ci sia mai capitato di provare su pista. A convincere è il motore, ma forse ancor di più il telaio. Grazie all'elettronica, poi, oltre che arma da trackday, riesce ad essere al tempo stesso fruibilissima nella guida di ogni giorno.
Tarquini si è concesso ai nostri microfoni durante l'ultimo Rally Italia Sardegna, appuntamento a cui ha presenziato come ospite Hyundai Motorsport, toccando diversi argomenti tra cui la sua avventura nel mondiale turismo e l'avvicinamento dei giovani verso il motorsport
FORD FOCUS ACTIVE - Il nuovo crossover Ford presenta un look esterno ben caratterizzato, con assetto rialzato e una configurazione del telaio ottimizzata, per offrire maggiore sicurezza e maneggevolezza, anche nel caso di strade sconnesse, sia sui percorsi urbani sia su quelli autostradali.
Il sistema Peugeot Grip Control è nato nel 2009 e da allora ha iniziato a diffondersi su gran parte della gamma del Leone francese. Dalla 2008 alla 3008, dalla 5008 ai commerciali Rifter e Traveller. Tutte queste vetture possono contare su una trazione degna di una 4x4, senza però avere la trazione integrale. Com’è possibile? Lo abbiamo scoperto sulle nevi (purtroppo un po’ sciolte) di Courmayeur
Benvenuti ad un nuovo appuntamento con il nostro #5CosedaSapere, questa volta più accurato che mai. Questo perché la protagonista assoluta, per una volta, non sarà una sola auto, ma l'intera gamma a trazione integrale della Suzuki. Benvenuti nell'avventuroso mondo della Suzuki AllGrip
Si rinnova la BMW i3 con l'introduzione di nuove batterie, in grado di aumentare l'autonoma di circa il 30%, rispetto al modello precedente. Qualche aggiornamento anche estetico e viene introdotto un pacchetto sportivo.
Non a tutti piace aggredire la strada e stare sempre concentrati nelle guida, a coordinare i giri motore con l'andamento dell'asfalto e con la danza del piede destro tra acceleratore e freno, mentre il sinistro si deve occupare dell'ormai (per molti) desueta frizione. In quest'ottica, la MX-5, con il cambio automatico, diventa perfetta per godersi le belle passeggiate con il vento che accarezza i capelli, in totale relax. All'occorrenza, però, il comportamento in curva resta quello godurioso di sempre.
Audi RS3 Sportback Prestazioni e sound pazzeschi, ma servono le strade giuste per riuscire a godersela davvero. In compenso sa adattarsi perfettamente ad un tranquillo utilizzo quotidiano. Prezzi a partire da 54 mila euro