guida auto senza una ruota

Auto

Peugeot RCZ R, prova su strada 2014

Un’auto senza la trazione posteriore in grado di farvi divertire, in strada ed in pista come poche? Si può eccome, la RCZ R ne è un esempio tra i migliori. Eterne discussioni con i “tester da bar”, quelli che di esperienza ne hanno poca, ma sparano sentenze basandosi su preconcetti vecchi come la storia dell’auto, non riusciranno mai a fargli capire quanto la tecnica e la tecnologia siano in grado di far diventare una millesei a trazione anteriore, e senza nemmeno l’ausilio di un cambio sequenziale elettronico, più divertente ed appagante a tratti anche di una Porsche a trazione posteriore. Un telaio perfetto, abbinato ad un propulsore con una potenza specifica di 170 cavalli litro dalle doti di elasticità inaspettate, ne fanno una delle auto migliori che si possano comprare a questa cifra, forse la migliore oggi. Stupisce anche per la capacità di carico, fino a 760 litri, per i consumi ridoti e per l’ottima visibilità posteriore, a dispetto dell’aspetto esterno.
Primo Piano

Opel Insignia 2.0 Ctdi EcoFlex: prova su strada

Recentemente rinnovata, la berlina tedesca ha tutte le carte in regola per guardare a testa alta tutte le sue conterranee blasonate e non. Alla bella linea di sempre, per altro leggermente ritoccata, si aggiunge ora un'ulteriore iniezione di tecnologia, tra sistema IntelliLink e nuova strumentazione digitale. Tra l'altro, con il motore 2.0 CDTI dotato di tecnologia EcoFlex, risulta anche la best in class per consumi ed emissioni.Questo, però, senza penalizzare il piacere di guida.
Notizie

Honda Civic Tourer, prova su strada

Honda CIvic Tourer - Presentata lo scorso anno al salone di Francoforte, la Tourer segna il rientro di Honda nel segmento delle SW. Destinata al solo mercato europeo, dove le famigliari sono particolarmente apprezzate, è disponibile unicamente con il propulsore 1.6 diesel da 120 cavalli. Lunga ben 24 centimetri in più della 2 volumi, ma con il passo invariato. Sale quindi lo spazio per i bagagli, grazie ad interessanti novità introdotte dai suoi progettisti, come il serbatoio che passa dalla zona posteriore a quella sotto i sedili anteriori, lasciando spazio ad un generoso doppio fondo nel baule, oltre ai sedili posteriori, che possono alternativamente scomparire nel pianale della vettura, o la cui seduta può essere ripiegata verso lo schienale, liberando uno spazio per caricare oggetti ingombranti. La abbiamo provata per voi portandola lungo la Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene.
Notizie

Peugeot Partner Tepee 4×4 Dangel, prova su strada

Un’auto per tutta la settimana, ideale per il lavoro nei giorni feriali, comoda per la famiglia nei week end, oltre che una 4x4 vera, dotata di giunto viscoso e realizzata in collaborazione con un’azienda specializzata, la francese Dangel, che in questo settore è una certezza. Sorprende per il rollio ridotto, malgrado un’altezza da terra molto elevata. Il look è quello di un mezzo commerciale leggermente “imborghesito”, ma alla guida le comodità e la dotazione sono quelle di una vettura di buon livello.
Notizie

Mercedes Classe S Coupé 500 4Matic, primo contatto

Mercedes Classe S Coupé - Abbiamo guidato la nuova versione coupé della Classe S Mercedes. Un’auto elegante e confortevole, che da sempre è però anche un concentrato di innovazione e tecnologia, con soluzioni che arriveranno sulle auto “normali” solo tra alcuni anni. Peccato che la più eclatante della nuova nata sia la gestione del Curve Tilting, disponibile solamente per le versioni a due ruote motrici, ancora non disponibili in Italia. Si tratta di un sistema che gestisce le sospensioni della vettura, leggendo i dati provenienti dai sensori, dal GPS e dalle telecamere sul parabrezza, in modo da evitare il rollio in curva, contrastandolo con un’azione esattamente opposta, che solleva il lato esterno rispetto alla curva che si percorre. La vettura si inclina quindi come una moto, a velocità comprese tra i 15 ed 180 Km/h, a tutto vantaggio della tenuta di strada e del comfort a bordo.
Primo Piano

Peugeot 3008 HYbrid4: prova su strada

Peugeot 3008 HYbrid4 Motore turbodiesel, motore elettrico, e già che ci siamo trazione integrale ottenuta sfruttando la propulsione elettrica, che fornisce la potenza alle ruote posteriori. Il tutto per un totale di 200cv, ma soprattutto ben 500Nm di coppia, un valore da 3,0 turbodiesel. Ma ovviamente l'ibrido serve anche, o forse principalmente, a ridurre i consumi: infatti la 3008 HYbrid4 nel ciclo urbano promette di accontentarsi di appena 3.7 litri di gasolio per 100km.
Notizie

Ford B-Max 1.0 100 CV EcoBoost, prova su strada

Ford B-Max - Un motore che non ha bisogno di presentazioni: il mille tre cilindri si conferma per le sue doti ed in questo caso è abbinato ad una vettura che fa della praticità il suo principale pregio. Compatta, con soli 408 cm di lunghezza, è in grado di offrire una accessibilità senza paragoni, grazie alle innovative porte posteriori scorrevoli ed all’assenza del montante centrale. Si viaggia abbastanza comodi anche in cinque e, all’occorrenza, il piano di carico diventa lungo fino a 2,3 metri. Curata nel design ed anche nei materiali, la piccola monovolume parte da circa 17.000 €
Notizie

Porsche 911 Carrera Targa 2014, primo contatto

911 Carrera Targa - Torna la Carrera maggiormente carismatica e ricca di storia, con il Rollbar grigio e quella scritta Targa che fece la sua prima apparizione quasi 50 anni fa. La capote resta fedele nell'aspetto, ma nasconde un tetto rigido in magnesio. Disponibile sono con trazione integrale, costa poco meno della Cabrio.
Notizie

Renault Clio RS 200 EDC: prova su strada e pista

Renault Clio RS Tra il passaggio al motore turbo, l'assenza di un cambio manuale, e la carrozzeria disponibile soltanto a 5 porte il timore che la Clio RS si fosse trasformata da "piccola selvaggia" in una semplice "compatta pepata" era più che fondato, ma in realtà è bastato guidarla, su strada ed in pista, per scoprire che quelle caratteristiche che tanto ci avevano fatto innamorare della vecchia versione sono rimaste pressoché intatte. Ma vi è di più, perché allo stesso tempo la nuova Clio Rs guadagna anche in termini di comfort, e non meno importante, in termini di consumo.
Notizie

Ford Fiesta ST, prova su strada

Ford Fiesta ST - Abbiamo testato quella che per noi è certamente una delle più emozionanti della sua categoria: forse sarà per quel sapore di auto grintosa come non se ne vedono più, senza troppi fronzoli e congegni elettronici, come cambi sequenziali automatici o sistemi di launch control. Lei punta decisamente alla sostanza ed è capace di regale un piacere di guida degno di auto di tutt’altra fascia di prezzo
Notizie

Citroën DS4 2.0 HDi 160, prova su strada

La media di casa DS, realizzata sulla base della C4, compie 3 anni, ma vederla dal vivo è sempre una piacevole sorpresa. La casa del Double Chevron ha infatti proposto una vettura sicuramente di impatto, grazie alle sue linee muscolose ed eleganti, marchio di fabbrica dei modelli DS, in questo caso con l’aggiunta di un’altezza da terra elevata, quasi da SUV. La abbiamo provata con il propulsore a gasolio più potente, il 2.0 da 163 cavalli.
Notizie

Ford EcoSport, primo contatto

Ford EcoSport - Abbiamo provato sulle strade di Milano il piccolo SUV della casa dell'Ovale e abbiamo scoperto un veicolo con delle potenzialità davvero interessanti, soprattutto dal punto di vista dello spazio e della comodità
Primo Piano

Jeep Grand Cherokee Summit, prova su strada

La Jeep Grand Cherokee, alla sua quarta generazione e oggetto di un recente restyling, rappresenta un punto di passaggio. Era stata sviluppata prima della crisi, ma è arrivata nei concessionari quando ormai il Gruppo FCA era già diventato realtà. Se ne giova soprattutto dal punto di vista motoristico, perché il 3.0 a gasolio è della ferrarese VM Motori, ed è un vero gioiellino, abbinato ad un cambio automatico ad 8 rapporti, consente prestazioni brillanti, ma con consumi notevolmente ridotti rispetto al passato. L’abbiamo provata per voi su strada ed iniziamo a raccontarvi come va sull’asfalto, ma presto sulle pagine di Motorionline troverete un approfondimento anche per gli appassionati del fuoristrada, perché la Grand Cherokee è un SUV vero, non solo sulla carta.
Notizie

Jeep Cherokee MY 2014, primo contatto

Jeep Cherokee MY 2014 - La nuova generazione della Cherokee arriverà il prossimo weekend nei concessionari. Noi l'abbiamo provata in anteprima e abbiamo potuto scoprire una vettura di pregio, molto piacevole e comoda, ma che può affrontare senza paura i percorsi off-road
Anticipazioni

BMW X4, il SUV estroverso e grintoso

BMW X4 - La nuova BMW X4 si propone rilanciando l'immagine dell'Elica con una configurazione di natura ibrida a metà tra crossover e coupé. L'ultima nata a Monaco di Baviera offre di serie il cambio automatico Steptronic a 8 velocità da sfruttare con le sei potenti motorizzazioni, di cui tre a benzina e tre diesel.
Notizie

Mercedes GLA: prima prova su strada

Mercedes GLA Non solo estetica ma anche tanta sostanza per la GLA, vettura con cui Mercedes entra in grande stile, per la prima volta in assoluto, nel settore delle crossover. Con l'assetto sportivo la GLA riesce ad essere davvero divertente da guidare, mentre se privilegiate il comfort le versioni "normali" sapranno accontentarvi adeguatamente, pur senza rinunciare ad una guida comunque sempre piacevole. Bene anche consumi e dotazioni, già dalla versione d'ingresso.