Tata - A quanto pare gli indiani di Tata Motors avrebbero grandi progetti per il futuro del marchio: una versione turbo sarebbe in fase di sviluppo, ma c'è dell'altro
BMW i8 - La BMW i8 sbarca in anteprima in Veneto nell'affascinante cornice della Diesel Farm. La nuova sportiva dell'Elica alimentata da un sistema ibrido plug-in si pone l'ambizione di ridefinire il rapporto tra prestazioni sportive e mobilità sostenibile.
Piano Industriale Fiat Chrysler Automobiles - Da Detroit Sergio Marchionne e i vertici del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles hanno presentato il nuovo piano industriale che prevede soprattutto il rilancio del marchio Alfa Romeo che nei prossimi anni sarà spinto con un ingente investimento da 5 miliardi di euro.
Hyundai i10 2014 - Altro importante riconoscimento internazionale per la nuova Hyundai i10 che si porta a casa l'Autobest 2014, un premio che conferma le qualità di una vettura che punta a conquistare sempre più spazio sui mercati del Vecchio Continente.
Renault-Dongfeng - Le autorità cinesi hanno dato il loro consenso per la creazione di una co-impresa tra Renault e Dongfeng. Basata a Wuhan, avrà diritto ad un investimento di 932 milioni di euro per un obiettivo di produzione annua pari a 150.000 veicoli
È nato ufficialmente il Milano Auto Show 2014, il grande salone dell'auto che torna nel capoluogo meneghino dopo esserne stato assente sin dagli anni '30 del secolo scorso. Una grande sfida che parte dall'iniziativa di Alfredo Cazzola, fondatore del Motor Show di Bologna
Deloitte - Secondo il IV Osservatorio dell'Auto Elettrica di Deloitte più dell'85% degli italiani ha ridotto l'utilizzo della propria autovettura a causa dell'aumento dei prezzi del carburante. Nonostante questo però la maggior parte degli automobilisti continua a ritenere che l'auto personale sia il miglior mezzo di trasporto
Mercato auto settembre 2013 - Ancora una flessione del già disastrato mercato automobilistico italiano che a settembre fa registrare un calo del 2,9% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Il cumulato dei primi nove mesi del 2013 è in flessione dell'8,3%. Nordio, Presidente dell'UNRAE, ribadisce la propria preoccupazione per il settore.
Le auto elettriche e le bici sono sempre più importanti nella mobilità cittadina. Lo confermano alcuni recenti dati che attestano come le società di noleggio preferiscano sempre più la mobilità a emissioni zero, mentre nella nostra capitale le bici ottengono sempre più successo
Il Motor Show 2012 e il mercato automobilistico si trovano ad affrontare una crisi molto dura, come poche altre volte è successo nel corso degli anni. Per fare un po' di chiarezza, abbiamo intervistato Jacques Bousquet, presidente dell'UNRAE, chiedendogli cosa pensasse del Motor Show stesso e della situazione dell'auto in Italia
C'è da battere la concorrenza di Mahindra & Mahindra, intanto il fondo di Bonomi ha già pronto il partner tecnico: si tratta di Daimler che fornirebbe le meccaniche sostituendo Ford.
La crisi del mercato dell'auto non accenna ancora a fermarsi e, secondo le parole del presidente dell'UNRAE, anche nel 2013 non ci si deve aspettare un miglioramento, anche a causa dell'instabilità pre-elettorale
Lo stabilimento Fiat di Pomigliano paga l'attuale crisi dell'auto e la dirigenza decide così di chiudere per una decina di giorni dopo le vacanze estive per ritrovare l'equilibrio tra domanda e offerta
La crisi dell'auto è tutt'altro che finita, come dimostrano i due provvedimenti presi da Mitsubishi e Peugeot, che però dal punto di vista dei dipendenti avranno senza dubbio un impatto profondamente diverso
La crisi dell'auto non accenna a cambiare tendenza e così Fiat avrebbe deciso di tagliare almeno 500 milioni di euro di investimenti in Europa, mettendo però a serio rischio i progetti riguardo alcune nuove gamme
Con quest'operazione (che non è ancora stata portata a termine) nascerà una nuova società, per semplificare le attività di Fiat Industrial S.p.A. e di CNH e per allettare nuovi investitori
Le auto con motore a combustione interna avrebbero le ore contate. Lo afferma l'economista americano Jeremy Rifkin, che prevede anche un boom dei veicoli ad energia alternativa entro pochissimi anni
Il Gruppo Hyundai-Kia è pronto a spendere oltre 12 miliardi di dollari nel corso del 2012, anche e soprattutto per riuscire a vendere almeno sette milioni di vetture nei dodici mesi che abbiamo di fronte: queste le previsioni dei manager del quarto gruppo automobilistico mondiale
Le auto da record italiane non sono solo Ferrari e Maserati, ma anche progetti come la Gus Gus Streamliner, attualmente detentrice del primato di velocità nazionale