La Citroën DS festeggia i suoi sessant'anni a Parigi, all'interno di Rétromobile. Nello stand del marchio francese ci saranno tanti modelli che ripercorreranno la sua grande storia
Audi Q8 - Il CEO di Audi ha confermato che il marchio tedesco sta pensando ad un SUV top di gamma chiamato Q8. Il crossover di lusso dovrebbe vedersela contro la Mercedes GL ed altri SUV di fascia alta.
Mercato auto Europa 2014 - Il mercato automobilistico europeo si sta rialzando come testimonia il +5,4% delle immatricolazioni del 2014 rispetto all'anno precedente. Segnali di ripresa da quasi tutti i maggiori principali Paesi europei con il Gruppo Renault in forte crescita tra i costruttori.
Audi Fiat Q2 Q4 - Il costruttore tedesco vorrebbe utilizzare le denominazioni Q2 e Q4 in vista di un ampliamento della propria gamma di SUV e crossover, ma i due codici sono di paternità del Lingotto, con la sigla Q4 attualmente utilizzata sulle Maserati Ghibli e Quattroporte.
Marchionne alimentazione ibrida - Anche per Fiat è arrivato il momento di puntare sull'ibrido abbandonando la "prudenza" degli ultimi anni sullo sviluppo e il lancio di veicoli con alimentazione alternativa al motore a combustione. I due nuovi SUV Maserati e Alfa Romeo sono attesi anche in versione ibrida plug-in.
Sergio Marchionne, dal Salone di Detroit, ha ribadito per l'ennesima volta ciò che gli appassionati della rossa già si auguravano. Non ci sarà mai un SUV a marchio Ferrari
Alfa Romeo Giulia - Sergio Marchionne, parlando al NAIAS 2015, ha confermato che la nuova vettura di Alfa Romeo sarà una berlina, verrà lanciata nel 2015 e molto probabilmente si chiamerà Giulia. La data di lancio maggiormente indiziata è il 24 giugno, quando il Biscione festeggerà il 105° anniversario.
Mercato auto 2014 - Il mercato automobilistico italiano chiude il 2014 con un aumento del 4,2% delle immatricolazioni, crescita legata soprattutto all'incremento del noleggio. Segno positivo per le vendite di ibride ed elettriche, mentre tra i modelli più venduti dell'anno è il marchio Fiat a farla da padrone.
La nuova berlina sarà il primo degli otto nuovi modelli Alfa, di cui tre sono già in fase di sviluppo, che verranno realizzati entro il 2018. Un ampliamento dell’offerta che negli ambiziosi piani di Sergio Marchionne dovrebbe contribuire all’aumento delle vendite
Alfa Romeo - La futura spider del Biscione dovrebbe essere 100% italiana: come pianale si parla già della piattaforma Giorgio di Alfa. Nessun legame apparente quindi con la scoperta nipponica
Il nuovo motore debutterà con la berlina di medie dimensioni che l'Alfa Romeo dovrebbe presentare il giorno del 105° anniversario della propria fondazione
In un momento non semplice sia per l'economia in generale, che per il mercato automobilistico, la nuova formula del rinnovato Motor Show di Bologna ha fatto centro con un bilancio finale di pubblico più che positivo.
Tre sketch, realizzati da uno dei più promettenti nomi nuovi del design automobilistico, esclusiva di Motorionline. Un'auto attesa da anni, che segnerà una svolta storica per uno dei marchi italiani più amati: Alfa Romeo. Parliamo della nuova Giulia. Il nostro Daniele Pelligra ha provato ad immaginare come potrebbe essere e ci ha consegnato tre diverse proposte. Sarete voi a votare la migliore, che verrà consegnata dallo stesso Pelligra a Sergio Marchionne al prossimo Salone di Ginevra
Per riaccendere la passione della Motor Valley bolognese e delle 21 case automobilistiche, che nel 2014 hanno deciso di ridare vita al Motor Show, è stata scelta una sorta di ritorno alle origini
Lexus LF-LC - Una nuova sportiva sta per nascere in Casa Lexus e non sarà un semplice concept, ma un'auto di serie: a confermarlo è stato il vice presidente di Lexus Europa
Rendering X-Tomi Design - La carrozzeria pick-up è il comune denominatore con cui X-Tomi Design ha trasformato dieci auto sportive realizzando altrettanti rendering che ci propongono un look insolito su modelli Maserati, Audi, BMW, Mercedes, Lexus, Cadillac e altri ancora.
13 le case presenti in modo ufficiale, tantissimi gli anniversari importanti, come i 100 anni di Maserati, o i 30 della mitica Peugeot 205 T16 e i 40 della Volkswagen Golf e della 911 Turbo. Battuto il precedente con oltre 4.000 auto in vendita. Tra queste alcune chicche, pezzi di storia difficili da “avvistare” in altri luoghi, oppure esemplari curiosi, come una Ranger Rover appartenuta all’ex premier Silvio Berlusconi, o la A112 di Giorgio Almirante.