Jaguar lo ha confermato da poco: la nuova XFR-S farà la sua prima apparizione mondiale in occasione del Salone di Los Angeles che si terrà alla fine di questo mese negli Stati Uniti
La Jaguar XF Sportbrake è la sintesi di tutto ciò che fa di un'auto una vera rappresentante del Giaguaro, unendo un'eleganza di altri tempi con modernità e sportività
Mentre il mondo automobilistico si sta pian piano sbarazzando del cambio manuale come hanno già fatto Ferrari, Lamborghini e McLaren, Jaguar invece preferisce tenerselo stretto
La Southern Guild of Motoring Writers ha deciso di eleggere l'auto del decennio per festeggiare i suoi 10 anni di attività. La corona di vincitrice è andata direttamente alla Jaguar XF
Sembra che la Casa inglese non sia intenzionata a fermarsi con i modelli sportivi: dopo le XKR-S e XFR, Jaguar introduce per quest'ultima lo Speed Pack. In cosa consiste? Andiamolo a scoprire
Che cosa si fa quando i nemici tedeschi spostano l'asticella sempre più in alto? Si cerca di spostarla ancora di più. Gli inglesi lo stanno per fare con una berlina sportiva mai vista in Casa Jaguar
Per rispondere alle richieste del mercato, Jaguar propone un nuovo sistema di trazione integrale nella gamma delle berline XF e XJ, abbinate al motore 3,0 litri V6 benzina sovralimentato
Il brand britannico ha deciso di proporre all'interno del proprio listino un SUV, una berlina di segmento D e due sportive inedite, che si affiancheranno nel corso dei prossimi anni ai modelli già esistenti, i quali gradualmente saranno modernizzati
La nuova Jaguar XFR-S nascerà sulla base di Jaguar XFR seguendo la stessa ricetta di Jaguar XKR-S: motore più potente, prestazioni di conseguenza più elevate, aspetto esteriore ed interno più agguerrito, telaio con caratteristiche specifiche, maggior dose di esclusività
Nuovi propulsori, che rendono la gamma più eterogenea e più interessante, una nuova trasmissione, nuovi valori di consumo ed emissioni, nuovi accessori: Jaguar XF 2013, con un lieve aggiornamento, affila gli artigli e dichiara (nuovamente) guerra alle concorrenti teutoniche
La berlina inglese si fa sempre più esclusiva grazie a questo nuovo allestimento destinato alle motorizzazioni diesel. Un modo perfetto per combinare sportività ed eleganza
La nuova F-Type, sviluppata sulla base di Jaguar C-X16, sarà equipaggiata - come confermato dalla azienda britannica alcune ore fa - anche con il noto propulsore 5.0 litri V8 sovralimentato benzina, personaggio di grande importanza nella gamma Jaguar e nella gamma Land Rover
La gamma Jaguar si allargherà facendo posto a due nuovi cuori a benzina, entrambi sovralimentati, entrambi figli del downsizing ed entrambi pensati per migliorare i valori di consumo e di emissioni senza per questo peggiorare le prestazioni dei modelli Jaguar
Non è ancora stata approvata, ma il management potrebbe vagliarla: è una vettura di piccole dimensioni che Jaguar potrebbe proporre allo stesso bacino d'utenza di MINI. Se sarà approvata, arriverà dopo il SUV Jaguar, la nuova berlina di segmento D Premium e Jaguar F-Type
Il management di Jaguar ha deciso di usare un nuovo metodo di denominazione principalmente per aiutare il mercato asiatico a ricordare i propri modelli e per fare più ordine all'interno della gamma, in vista del debutto di una nuova vettura sportiva sviluppata sulla base della concept car C-X16
Il Responsabile dello Stile del marchio britannico ha spiegato che la vettura in fase di progettazione non è un SUV (campo prediletto di Land Rover, a cui Jaguar lascia pieno spazio di manovra), bensì un crossover, cioè un veicolo più adeguato alla filosofia del Growler
Il gruppo britannico, di proprietà di Tata Motors, ha svelato al Salone di Ginevra 2012 due novità molto importanti, l'una bizzarra e non convenzionale, l'altra raffinata e campionessa di carico
La nuova Jaguar XF Sportbrake segna il ritorno del marchio nel mondo delle station wagon e sfida con decisione e carattere le giardinette tedesche del segmento E Premium nel pieno rispetto dei valori tradizionali di Jaguar
La nuova Jaguar XF Sportbrake viene dotata di portellone posteriore, tetto e superficie vetrata piuttosto energici e frizzanti, meno ingessati di quello che ci si potrebbe aspettare da un modello del Growler