Il Trailhawk è sempre stato l'allestimento dei "veri avventurieri". Qualsiasi extra di cui si potesse aver bisogno c'era. Ovviamente la nuova Jeep Renegade non poteva certo rinunciare a questa chicca
Un’auto senza la trazione posteriore in grado di farvi divertire, in strada ed in pista come poche? Si può eccome, la RCZ R ne è un esempio tra i migliori. Eterne discussioni con i “tester da bar”, quelli che di esperienza ne hanno poca, ma sparano sentenze basandosi su preconcetti vecchi come la storia dell’auto, non riusciranno mai a fargli capire quanto la tecnica e la tecnologia siano in grado di far diventare una millesei a trazione anteriore, e senza nemmeno l’ausilio di un cambio sequenziale elettronico, più divertente ed appagante a tratti anche di una Porsche a trazione posteriore. Un telaio perfetto, abbinato ad un propulsore con una potenza specifica di 170 cavalli litro dalle doti di elasticità inaspettate, ne fanno una delle auto migliori che si possano comprare a questa cifra, forse la migliore oggi. Stupisce anche per la capacità di carico, fino a 760 litri, per i consumi ridoti e per l’ottima visibilità posteriore, a dispetto dell’aspetto esterno.
Recentemente rinnovata, la berlina tedesca ha tutte le carte in regola per guardare a testa alta tutte le sue conterranee blasonate e non. Alla bella linea di sempre, per altro leggermente ritoccata, si aggiunge ora un'ulteriore iniezione di tecnologia, tra sistema IntelliLink e nuova strumentazione digitale. Tra l'altro, con il motore 2.0 CDTI dotato di tecnologia EcoFlex, risulta anche la best in class per consumi ed emissioni.Questo, però, senza penalizzare il piacere di guida.
Peugeot Boxer - Il nuovo Boxer, giunto alla quarta generazione, è stato sviluppato congiuntamente ad Iveco ed alla sesta serie del Ducato (che avevamo avuto modo di provare in anteprima), e festeggia i suoi 20 anni di vita con importanti novità. Dal punto di vista della sicurezza, della qualità della vita a bordo e dell’efficienza delle motorizzazioni è sempre più simile ad una moderna berlina. Parliamo di un veicolo con ESP di serie, motore 2.2 HDi Fap con potenze comprese da 110 a 150 cavalli (oltre al top di gamma 3 litri con 177 CV), abbinabile allo Start&Stop e ad un sistema infotainment sostanzialmente identico a quello di un’auto. Anche a livello estetico il look è moderno, arricchito da chicche come i fari con luci diurne a Led.
Land Rover Discovery Sport - L'erede della Discovery 4 e del Freelander si farà vedere al Salone di Parigi, ma già oggi possiamo ammirare tutte le foto ufficiali e i video diffusi dalla casa, insieme a dei dettagli tecnici che farà la felicità di ogni fan amante della guida estrema
Skoda Fabia 2015 - La cugina dell'est della SEAT Ibiza si svela pian piano e fa intravedere parte dei suoi interni: la nuova Fabia sarà la prima del marchio ad essere dotata di tecnologia MirrorLink
Infiniti Q50L - Questa nuova berlina dal design allungato non sarà disponibile per noi: presenta un passo allungato di 48 mm per uno spazio maggiore per la gambe dei passeggeri posteriori
Dacia Duster MY 2014 - Una delle risposte che capita più spesso di dare alla domanda "Posso comprarmi un SUV decente senza spendere una fortuna?". Grazie alle sue dotazioni all'altezza, ad un motore interessante e al solito rapporto qualità/prezzo di alto livello, anche il Model Year 2014 promette di confermare quanto di buono fatto con la precedente generazione
Quando ci sono in ballo potenze da capogiro (per la cronaca 700 cv) non si può affatto scherzare. Ecco che allora Lamborghini si è rivolta al costruttore leader a livello mondiale nella produzione di pneumatici sportivi, facendo sviluppare appositamente per la sua Aventador Roadster una versione dedicata del glorioso P ZERO. Li abbiamo portati entrambi in pista, sul circuito di Modena, e questo è il risultato del nostro test.
Lexus NX Hybrid - Lexus dà il via agli ordini della NX sul mercato italiano. Il nuovo SUV compatto è equipaggiato con il sistema ibrido a benzina da 197 CV. Proposto in quattro livelli di allestimento, i prezzi del SUV giapponese vanno da 39.800 euro fino a 54.800 euro.
Un’auto per tutta la settimana, ideale per il lavoro nei giorni feriali, comoda per la famiglia nei week end, oltre che una 4x4 vera, dotata di giunto viscoso e realizzata in collaborazione con un’azienda specializzata, la francese Dangel, che in questo settore è una certezza. Sorprende per il rollio ridotto, malgrado un’altezza da terra molto elevata. Il look è quello di un mezzo commerciale leggermente “imborghesito”, ma alla guida le comodità e la dotazione sono quelle di una vettura di buon livello.
Audi TT prezzi - La nuova Audi TT apre gli ordini in Italia dove sarà venduta a partire da 40.990 euro nella versione spinta dal 2.0 TDI da 184 CV, e a partire da 41.190 euro con il benzina 2.0 TFSI da 230 CV, in attesa dell'arrivo, in un secondo momento, della TTS dotata del benzina 2.0 litri TFSI da 310 CV.
Mercedes Vito - Il "fratellino" della Classe V ha debuttato ufficialmente a Berlino, proponendosi in quella che forse è una delle sue vesti più personalizzabili in assoluto
Ford Active City Stop - Sono state le convulse e trafficate strade del centro di Parigi a mettere alla prova la versione più avanzata dell'Active City Stop, il sistema di frenata automatica in città sviluppato da Ford. Il dispositivo, che ora si attiva fino a 50 km/h, debutterà sulla nuova Focus.
Volvo XC90 - La nuova versione del SUV svedese presenterà in anteprima mondiale alcuni sistemi di sicurezza particolarmente avanzati, per proteggere la colonna vertebrale dei passeggeri e prevedere l'arrivo di una vettura in rotta di collisione anche lateralmente
Nissan accelera sulle nuove tecnologie per l'assistenza alla guida. Svelate le prime date per il lancio dei dispositivi che potrebbero facilitare il parcheggio e perfino la marcia a singhiozzo durante le chilometriche code