Il nuovo Ponte Morandi procede e, nei giorni scorsi, sono stati completati i 18 piloni di sostegno della struttura. La volontà è la riapertura al traffico entro fine maggio, anche se c'è un problema con l'elicoidale
La manutenzione sul Ponte Morandi era "al risparmio": così i giudici del Tribunale del Riesame si sono espressi, parlando del tragico crollo del viadotto del 14 agosto 2018 a Genova, in cui morirono 43 persone
E' stata completata la demolizione del Ponte Morandi, con i lavori sulle pile 1 e 2. Ora l'attenzione si sposta sulla costruzione del nuovo viadotto, con l'obiettivo di chiudere i lavori la prossima primavera.
È passato quasi un anno dal crollo del Ponte Morandi ed emergono nuovi dettagli sulla tragedia genovese. Secondo la Nasa, il ponte si deformava da 3 anni e la tragedia poteva forse essere evitata.
Un nuovo video sul crollo del Ponte Morandi, rilasciato dalla Guardia di Finanza di Genova. Si vede il momento esatto in cui cede la struttura, in quella tragica mattina del 14 agosto 2018 a Genova.
Marco Bucci, sindaco di Genova e commissario per la ricostruzione, ha affermato che la demolizione del moncone ovest del ponte Morandi avverrà tra il 6 e l'8 febbraio.
Il ponte Morandi verrà completamente abbattuto e la prossima settimana verrà presentato il piano di demolizione, anche se i tempi saranno più lunghi del consueto, vista la presenza di case e stabilimenti nei pressi del viadotto.
Il ponte Morandi è crollato oltre una settimana fa, ma la parte ancora rimasta in piedi è pericolante e c'è la necessità di demolirla o metterla in sicurezza nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, proseguono le indagini.
Un nuovo video, diffuso dalla Guardia di Finanza, mostra il momento del crollo del ponte Morandi di Genova ripreso dalle telecamere di sicurezza dell'isola ecologica sottostante il viadotto crollato.
Primo sopralluogo sul luogo del crollo del ponte Morandi a Genova per verificare cosa è accaduto la mattina del 14 agosto, mentre si aggrava il bilancio delle vittime e Autostrade promette la ricostruzione in otto mesi.
La tragedia del ponte Morandi a Genova ha avuto quel camion fermo a pochi metri dal baratro come simbolo. Ora è stato rimosso, come tutti gli altri veicoli sul ponte, mentre si continua a scavare sotto le macerie a Genova.
Le parole del presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, a poche ore dalla tragedia del crollo del ponte Morandi sull'A10 avvenuto a Genova due giorni fa.
Il crollo del ponte Morandi ha costretto numerose modifiche alla viabilità, sia all'interno di Genova sia per chi si sposta nei dintorni del capoluogo ligure: ecco i percorsi alternativi ed i divieti di circolazione nella città.
Dopo il crollo del ponte Morandi a Genova, con 39 morti accertati, il Governo ha attaccato Autostrade per l'Italia annunciando la "revoca della concessione". La risposta della società: "Ricostruiremo il ponte in 5 mesi".
Il bilancio delle vittime del crollo del Ponte Morandi a Genova purtroppo si aggrava: sono 39 i morti accertati ed i soccorritori stanno continuando a scavare sotto le macerie. E la situazione del traffico è sempre critica.
I morti sono 35, tra cui un bambino, più 13 feriti, di cui 5 gravi, trasportati già negli ospedali vicini. Prosegue il lavoro dei soccorritori per cercare di estrarre vive altre persone intrappolate sotto la macerie: sono 10 i dispersi.
Iniziano i lavori sul Ponte Morandi, quattro mesi dopo il tragico crollo del 14 agosto. La Procura di Genova ha dato il via libera allo smontaggio del moncone ovest, il sindaco ligure promette la ricostruzione entro un anno.